Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Bridging Cities, Fostering Mobility, Safeguarding Nature: The Role of Environmental Monitoring in Infrastructure Projects

Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
(2024). Bridging Cities, Fostering Mobility, Safeguarding Nature: The Role of Environmental Monitoring in Infrastructure Projects . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/306027
Abstract:
I progetti infrastrutturali migliorano significativamente la connettività urbana e promuovono lo sviluppo economico, ma possono comportare impatti ambientali rilevanti. La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e il monitoraggio ambientale svolgono un ruolo cruciale nel mitigare tali impatti durante tutte le fasi progettuali: pre-operam, in-operam e post-operam. Questo contributo analizza l’efficacia e le potenzialità innovative del monitoraggio ambientale in progetti infrastrutturali, attraverso tre casi studio italiani, nell’ambito del progetto SEW-Line. L’autostrada BreBeMi A35, pur avendo migliorato la mobilità regionale, ha evidenziato criticità ambientali relative alla qualità dell’aria, inquinamento acustico e contaminazione del suolo. Il monitoraggio, supervisionato da ARPA Lombardia, ha rilevato livelli accettabili di qualità dell’aria, ma preoccupazioni sul rumore nelle aree residenziali, valorizzando nel contempo elementi archeologici preesistenti. La variante di Mestre dell’autostrada A4 ha contribuito alla riduzione del traffico urbano e delle emissioni, adottando tecniche innovative come l’uso di bioindicatori per la qualità dell’acqua e monitoraggi faunistici. Tuttavia, alcune problematiche di contaminazione del suolo hanno evidenziato la necessità di migliori strategie di protezione ambientale. La ferrovia ad alta velocità Verona-Padova, parte del corridoio europeo Mediterraneo, ha impiegato tecnologie avanzate come GIS e monitoraggio delle vibrazioni, riducendo efficacemente i tempi di percorrenza ma affrontando sfide nella gestione dell’inquinamento acustico. Le analisi suggeriscono di investire in tecnologie avanzate di monitoraggio, adottare strategie di gestione adattativa, promuovere il coinvolgimento delle comunità locali e incentivare la formazione continua per garantire uno sviluppo infrastrutturale più sostenibile.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Vettore, Davide
Autori di Ateneo:
VETTORE Davide
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/306027
Link al Full Text:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/306027/895251/VETTORE_PCT_2024.pdf
Titolo del libro:
People City Transport 2024, Book of Extended Abstracts. PhD conference focused on the interaction between people, city, and transport
Progetto:
Socio-Ecological Way for a holistic mobility infrastructure planning in periurban and rural landscape
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore CEAR-12/B - Urbanistica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1