Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Costituisce un'introduzione globale al numero monografico e spiega a) le origini del progetto,b) le novità in termini storiografici che apporta c) l'identità e la provenienza dei diversi autori, d) i contenuti e le ipotesi dei diversi contributi, tracciando un filo conduttore tra di essi. I contributi di questa proposta monografica, centrati su diversi casi paese latinoamericani in relazione agli Stati Uniti nel trentennio critico che precede la Guerra Fredda cercano di confrontarsi con le categoria di ‘imperio seduttore’, coniata dal brasiliano Antonio Pedro Tota in relazione alla ‘americanizzazione’ del Brasile dalla Politica del Buon Vicinato al periodo del secondo conflitto mondiale, e quella di Soft Power, sebbene questa non nasca specificamente nell’ambito americanistico bensì sia stata concepita in seno alla teoria delle relazioni internazionali tout court. È una delle voci di esponenti latinoamericanisti di nuova generazione che nell’analisi delle relazioni tra la loro area di competenza e gli Stati Uniti si pongono molte più domande sulle dinamiche di ‘mutua seduzione’ che su quelle di imposizione, variamente intese a seconda dei momenti e dei contesti.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Calandra, Benedetta
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: