The Kenyan and Italian middle schools: a comparison of the variations in the quality of education in the sixth grade level
Articolo
Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Fin dall’attuazione di scuole secondarie inferiori, sia in Kenya e in Italia, sono stati compiuti sforzi per fornire un’istruzione di qualità per tutti senza distinzione di razza, sesso e status economico, culturale e sociale, ma varie ricerche mostrano che ciò deve ancora essere raggiunto. Tuttavia questi sforzi hanno dato luogo a istruzione inferiore obbligatoria e gratuita. Questo documento offre un’analisi com- parativa delle variazioni della qualità della formazione tra gli allievi del 6° anno della scuola dell’obbligo in Kenya e in Italia. Nella strut- tura del sistema di istruzione keniota il 6° anno si riferisce al livello sei della scuola primaria superiore, che è equivalente al 1° anno della scuola secondaria di primo grado italiana. La nostra ricerca mostra che in Kenya la ripetizione di una classe, il background socio- economico, l’età degli alunni e il genere (a livello di alunni), le risorse della scuola e la posizione (a livello scolastico) sono i fattori più importanti che rappresentano le variazioni di acquisizioni formative degli alunni. Per quanto riguarda l’Italia il contesto socio-econo- mico-culturale, il genere, l’età, l’origine etnica (a livello di alunni) e la posizione della scuola (a livello di scuola) sono stati identificati come comuni fattori che contribuiscono alle variazioni di prestazioni.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Dovigo, Fabio
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: