Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce

Libro
Data di Pubblicazione:
2015
Citazione:
(2015). Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/79415
Abstract:
Il cattolicesimo liberale e il liberalismo di cultura laica si sono variamente intrecciati nella storia dell’Italia contemporanea, sperimentando il dissenso teoretico ma anche una profonda comunanza di valori morali. Il volume ripercorre la complessità di questa relazione, intellettuale e religiosa oltreché politica, attraverso la lunga amicizia fra Stefano Jacini e Benedetto Croce, che ne costituisce uno dei momenti più intensi e significativi nella prima metà del Novecento. Esponente del Partito Popolare e della Democrazia Cristiana, Jacini si impegnò ad approfondire culturalmente il rapporto fra cattolicesimo e libertà dall’esperienza modernistica del «Rinnovamento» agli studi sulla politica ecclesiastica del Risorgimento, nati dal confronto con la grande storiografia crociana durante il fascismo. Fu proprio la «religione della liberta», teorizzata da Croce in chiave laica e immanentistica, il riferimento dialettico al quale Jacini contrappose il cattolicesimo liberale ottocentesco come antecedente e fondamento di quello antifascista.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Mazzei, Federico
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/79415
Pubblicato in:
CULTURA
Series
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0