Persona
GOTTARDO Maria Giuseppina
Delegato del Rettore alle relazioni con l'Area Asiatica
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Professoressa associata presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli studi di Bergamo (SSD: L-OR/21, Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale), insegna lingua cinese nel Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature straniere moderne e nel Corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale. È membro del Collegio Docenti del Dottorato in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale ed è Delegata del Rettore per i rapporti con le aree asiatiche.
Gli interessi di ricerca vertono principalmente sull’evoluzione della lingua cinese moderna dalla prima metà del Ventesimo secolo e sulla traduzione. In particolare, i suoi studi si focalizzano sui fenomeni morfo-sintattici derivanti dalla cosiddetta europeizzazione del cinese, la loro evoluzione ed eventuale grammaticalizzazione nella lingua contemporanea; sulla categoria di definitezza in cinese, anche in prospettiva acquisizionale; sull’influenza della traduzione nella formazione della lingua moderna; sulla teoria e pratica della traduzione. Altro interesse di ricerca è l’opera della scrittrice Zhang Ailing (1920-1995), in particolare il suo contributo all’innovazione della forma del saggio letterario e della lingua.
È autrice, in collaborazione con Monica Morzenti, di circa venti traduzioni dal cinese all’italiano di romanzi e racconti di scrittori cinesi moderni e contemporanei. Nel 2009 ha vinto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (con Monica Morzenti) e nel 2023 ha ricevuto l’attestato di Friend of Chinese Literature dall’Associazione degli scrittori cinesi.
Gli interessi di ricerca vertono principalmente sull’evoluzione della lingua cinese moderna dalla prima metà del Ventesimo secolo e sulla traduzione. In particolare, i suoi studi si focalizzano sui fenomeni morfo-sintattici derivanti dalla cosiddetta europeizzazione del cinese, la loro evoluzione ed eventuale grammaticalizzazione nella lingua contemporanea; sulla categoria di definitezza in cinese, anche in prospettiva acquisizionale; sull’influenza della traduzione nella formazione della lingua moderna; sulla teoria e pratica della traduzione. Altro interesse di ricerca è l’opera della scrittrice Zhang Ailing (1920-1995), in particolare il suo contributo all’innovazione della forma del saggio letterario e della lingua.
È autrice, in collaborazione con Monica Morzenti, di circa venti traduzioni dal cinese all’italiano di romanzi e racconti di scrittori cinesi moderni e contemporanei. Nel 2009 ha vinto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (con Monica Morzenti) e nel 2023 ha ricevuto l’attestato di Friend of Chinese Literature dall’Associazione degli scrittori cinesi.
Pubblicazioni (37)
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
LINGUA CINESE I- LINGUISTICA E TRADUZIONE - 13203 (Bozza)
Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD L-OR/21, 9 CFU, 54 ore
SSD L-OR/21, 9 CFU, 54 ore
LINGUA CINESE III - LINGUISTICA E TRADUZIONE - 13257 (Bozza)
Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD L-OR/21, 9 CFU, 54 ore
SSD L-OR/21, 9 CFU, 54 ore
LINGUA CINESE LM I A - LINGUISTICA E TRADUZIONE - 28066-MOD1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD L-OR/21, 6 CFU, 36 ore
SSD L-OR/21, 6 CFU, 36 ore
LINGUA CINESE LM II A - LINGUISTICA E TRADUZIONE - 28038-MOD1 (Bozza)
Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD L-OR/21, 6 CFU, 36 ore
SSD L-OR/21, 6 CFU, 36 ore
No Results Found