Persona

MAZZA Mauro
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
CV e pubblicazioni.pdf (Curriculm Vitae)
Curriculum Vitae
Mazza Mauro, dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo classico «Ugo Foscolo» di Pavia, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Pavia. Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d’appello di Milano.
I suoi interessi scientifici si sono rivolti verso le analisi di diritto processuale costituzionale comparato, passando quindi alla più vasta area del diritto pubblico generale.
È stato cultore di sistemi giuridici comparati e diritto pubblico comparato nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia.
Ha fatto parte dei gruppi di ricerca «Aspetti comparati delle riforme del processo civile» e «Ordinamenti costituzionali e garanzie del processo» attivati presso la Facoltà giuridica dell’Ateneo pavese.
Ha partecipato al Prin (Progetto di rilevante interesse nazionale)-Miur 2005 dal titolo «Costituzione europea ed enti territoriali substatali: le implicazioni costituzionali, legislative e organizzative negli Stati membri di tipo federale o regionale» (coordinatore scientifico nazionale prof. G.F. Ferrari, responsabile dell’unità locale di ricerca dell’Università di Pavia prof. G. Parodi).
Ha presentato: una comunicazione al XIII colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Modena, 12/14-6-1997); un intervento programmato al XV colloquio biennale della medesima AIDC (Messina-Taormina, 31-5/2-6-2001); una comunicazione al convegno su «The external powers of sub-national entities/Il potere estero degli enti substatali» (Università di Trento, 13/14-2-2004); un intervento programmato al II convegno biennale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Pescara, 19/20-11-2004); una comunicazione al seminario sul tema «Nuovi trends del costituzionalismo africano. Dal costituzionalismo discendente al profilarsi di nuove logiche giuridiche bottom-up» (Università di Teramo, 20-5-2005); una comunicazione al seminario su «L’ombudsman nel diritto comparato» (Università Bocconi di Milano, 23-2-2007); una relazione sul tema «Quale legge elettorale? Sistemi elettorali, referendum e Costituzione. Modelli a confronto», presso il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione (27-10-2007); una comunicazione al convegno su «Le Regioni nell’Unione europea. Questioni attuali e linee evolutive» (Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, 24-10-2008); una comunicazione al XX colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Urbino, 18/20-6-2009); una relazione al convegno organizzato dal Comune di Monteriggioni (Siena) sul tema «Videosorveglianza e privacy» (27-6-2009); un intervento alla tavola rotonda su «I Balcani occidentali e l’Unione europea: problemi e prospettive», nell’ambito del convegno «L’allargamento dell’Unione europea all’area balcanica e la collaborazione euromediterranea» (Università di Udine, 3-7-2009); un intervento alla tavola rotonda organizzata dal Centro Alti Studi per la Difesa - Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (CASD-ISSMI) di Roma, sul tema «Forma di Stato e forma di governo nella Repubblica popolare cinese» (30-10-2009); un intervento alla tavola rotonda tenutasi all’Università Bocconi di Milano sul tema «L’autonomia finanziaria degli enti territoriali nelle esperienze straniere» (12-7-2010); una relazione al seminario su «L’evoluzione dei diritti umani e la loro protezione in Europa (diritti civili e religiosi)» (Università di Bergamo, 10/11-12-2010); una relazione al convegno su «Le opere pubbliche degli enti locali e il loro finanziamento: una prospettiva comparata/Local government, public works and their financing: an international perspective», svoltosi a Roma presso il Senato della Repubblica (4-2-2011) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione al convegno interdisciplinare su «Funzionari e intermediari al servizio del governo coloniale» (Facoltà di scienze politiche dell’Università di Pavia, 29/30-9-2011); una relazione al convegno su «Patto di stabilità e governance multilivello. Vincoli europei e finanza locale nelle esperienze nazionali/Stability Pact and multi-level Governance. European constraints and local public finance: comparing national experiences», tenutosi a Roma presso il Senato della Repubblica (28-11-2011) per iniziativa di IFEL e ANCI; un intervento quale discussant al Winter Trento European Seminar dell’Università di Trento (15/16-12-2011), sul tema «The new Constitution of Hungary (2012): constitutional identity and conditionality in question»; un intervento (sul sistema giudiziario cinese) al seminario dal titolo «Il punto d’incontro. La costruzione del rapporto d’impresa italo-cinese, tra diversità culturali, giuridiche e istituzionali», svoltosi presso l’Università di Bergamo il 27-1-2012; una relazione (su Federalismo e federazioni nell’Africa subsahariana) al convegno intitolato «Somalia, dal “non stato” a stato federale: quale futuro per il Corno d’Africa? Due giorni di studi sulla questione somala», organizzato a Pavia dall’Associazione Soomaaliya dall’8 al 9-6-2012; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «Privatizzazioni e finanza locale. Esperienze internazionali a confronto/Privatization and local finance. International compared experiences», svoltosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (11-6-2012) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione (su I Patti di stabilità interni in Europa) al convegno organizzato da ANCE Affari Economici e Centro Studi a Sassari il 21-6-2012, dal titolo «Il Patto di stabilità degli enti locali. Prospettive e soluzioni a confronto»; una relazione al convegno «“I Rom d’Europa”. Tra identità e tutela dei diritti», svoltosi il 29-6-2012 presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo; una comunicazione alla Conferenza di studi africani tenutasi dal 18 al 20-9-2012 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Pavia; una relazione al convegno internazionale su «Il rilievo della provincia nel diritto comparato: casi nazionali a confronto», svoltosi all’Università Bocconi di Milano il 12-10-2012; una comunicazione (dal titolo «Le privatizzazioni nel processo di trasformazione del diritto amministrativo. Alcune osservazioni al tempo della crisi economico-finanziaria globale») al «XIX Congreso Italo Español de Profesores de Derecho Administrativo», tenutosi a Madrid dal 18 al 20-10-2012; una relazione (sull’Ombudsman nei Paesi scandinavi) al convegno internazionale su «Difesa Civica in Europa ed in Italia» organizzato dall’Università del Salento (Lecce) il 9-11-2012; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «L’armonizzazione dei bilanci e della contabilità locale. Esperienze internazionali a confronto/The harmonization of local accounting. International experienced compared», tenutosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (22-2-2013) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «Le energie rinnovabili e la finanza locale», tenutosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (7-6-2013) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione, intitolata «The protection of Saami (land) rights in Finnmark: a comparative assessment», al convegno «Two centuries of Norvegian Constitution: between tradition and innovation», tenutosi dal 23 al 24-6-2014 presso la Facoltà giuridica dell’Università di Tromsø (Norvegia); una relazione al convegno su «Il colonialismo dopo il colonialismo: Italia e Africa», svoltosi dal 18 al 19-12-2014 presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia; una relazione, dal titolo «Energy, Environment and Indigenous Rights: Arctic Experiences in Comparative Perspective, al Workshop internazionale Energy Security and Environmental Governance», tenutosi dal 12 al 13-11-2015 presso l’Università di Aarhus (Danimarca); una relazione, intitolata «Local government in Dutch constitutional system, with some European and comparative remarks», al convegno «The Dutch Constitution beyond 200: tradition and innovation in a multilevel legal order», svoltosi l’11-11-2016 presso la Facoltà giuridica dell’Università di Leiden (Paesi Bassi); una relazione, intitolata «Tutela del risparmio e profili di diritto comparato», al convegno su «Vigilanza europea e funzione dell’impresa bancaria, tra autonomia, stabilità e utilità sociale», tenutosi il 26-5-2017 presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo; una relazione, dal titolo «Il ruolo del Governo negli ordinamenti dei Paesi scandinavi: profili storici e comparativi», presentata all’«Atelier “4 luglio – G.G. Floridia”. Giornate di studi di storia e diritto costituzionale – XI Seminario. Direzione politica e potere esecutivo nel costituzionalismo dei moderni» svoltosi il 4-7-2017 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Teramo; una relazione su «Linguistic and ethnic minorities» alla Italian-Canadian Conference: «The Canadian Constitution in Global Context: An Italian-Canadian Dialogue», tenutasi presso la Facoltà di diritto dell’Università di Toronto (Canada) dal 16 al 17-9-2017; una relazione su «Pueblos indígenas» al Seminario Ítalo-mexicano: Homenaje a la Constitución de 1917, svoltosi presso l’Instituto de Investigaciones Jurídicas (IIJ) della Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) a Città del Messico dal 6 al 7-12-2017; due interventi, rispettivamente sul diritto costituzionale dello Stato di Durango e sul diritto costituzionale dello Stato di Sonora, al convegno internazionale italo-messicano da ultimo citato; un intervento programmato al convegno «La prossima città, Le smart cities tra sostenibilità e innovazione», tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano il 22-2-2018; una relazione, dal titolo «La dissoluzione dell’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità», al convegno «Tra storia e diritto: dall’impero austro-ungarico al Nation-building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018)», svoltosi dal 26 al 27-11-2018 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Teramo; un intervento al XXV colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Parma, 23/25-5-2019); un intervento per la presentazione del Trattato trilingue di Diritto pubblico comparato, svoltasi all’Università Bocconi di Milano, nell’ambito del convegno per il ventennale della Rivista DPCE, «Banca, finanza, moneta. Il governo dell’economia nel prisma della comparazione», 28 e 29-11-2019; una relazione su «L’Estremo Oriente» alla seconda sessione «Emergenza sanitaria e diritti: una prospettiva comparata» del convegno online dal titolo «Lo Stato e l’eccezione dopo la pandemia. Le conseguenze globali della pandemia di COVID-19 sui rapporti tra i pubblici poteri, analizzate nello specchio italiano», tenutosi dal 27 al 30-5-2020 per iniziativa della Facoltà di scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali dell’Università degli studi internazionali di Roma (UNINT) e del Centro di ricerca geopolitica e diritto comparato – GEODI; una relazione, dal titolo «The judiciary in the Polish Constitution of 1921 and in its historical precedents», presentata all’Italian-Polish International conference «Historical-comparative aspects of European public law: the Polish Constitution of 1921», tenutasi il 23-4-2021 online presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo, con il sostegno dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo; una relazione, dal titolo «L’esperienza danese ed il caso della Groenlandia», presentata il 25-10-2021 nell’ambito delle Conversazioni di diritto costituzionale comparato sul tema «Le secessioni. Problemi costituzional-comparatistici», organizzate online dalla Scuola di scienze politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze; una relazione, dal titolo «La religione luterana e il costituzionalismo: l’esempio norvegese», al convegno svoltosi presso l’Università di Bergamo il 7-6-2022 su «Riforma, diritto e potere. A 500 anni dagli scritti di Lutero sull’autorità secolare»; una relazione, dal titolo «Diritto coloniale e costituzionalismo della transizione: cosa è rimasto con particolare riguardo al Corno d’Africa?», all’Atelier “4 luglio - G.G. Floridia” - XVI Seminario «Transizioni costituzionali postcoloniali. Contesti e sviluppi», svoltosi (con formula blended) il 4-7-2022 all’Università di Teramo; una relazione, dal titolo «The judiciary in the Latvian Constitution of 1922, with regard to the circulation of legal models», presentata all’«Italian – Latvian academical ZOOM workshop on articles about the Constitution of Latvia, 1922» (Rome-Rīga), svoltosi il 22-7-2022; la relazione di sintesi della II sessione parallela («La circolazione del controllo di costituzionalità oltre la tradizione giuridica occidentale») all’IX Convegno dell’Associazione di diritto pubblico europeo e comparato, svoltosi dal 15 al 16-9-2023 all’Università statale di Milano, sul tema generale «Giurisdizioni costituzionali e poteri politici. Riflessioni in chiave comparata»; una relazione, dal titolo «La condizione giuridica dei popoli indigeni artici, tra continuità e cambiamento», al Workshop «Perspectivas polares. O Ártico nas Ciências humanas e sociais no Brasil, Itália e Portugal / Prospettive polari. L’Artico nelle Scienze umanistiche e sociali in Brasile, Italia e Portogallo», organizzato (online) da Escola Superior de Defesa (ESD) brasiliana (Brasilia) e Grupo Latino de Ciências Polares - Gruppo Latino di Scienze Polari, svoltosi dal 24 al 25-10-2024.
Ha tenuto i seguenti seminari di approfondimento:
1) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia:
a.a. 1993-1994: «Introduzione allo studio del diritto africano», nell’ambito del corso di Diritto privato comparato;
a.a. 1995-1996: «Introduzione allo studio del diritto dei Paesi africani», nell’ambito del corso di Diritto privato comparato;
a.a. 1996-1997: «Metodo e finalità degli studi di diritto comparato. Profili introduttivi e premesse storico-critiche», nell’ambito del corso di Diritto processuale comparato;
a.a. 1996-1997: «Giustizia e processo civile nella tradizione dei Paesi di diritto socialista», nell’ambito del corso di Diritto processuale comparato;
a.a. 1997-1998: «Prove e verità materiale nei modelli processuali di democrazia socialista», nell’ambito del corso di Diritto processuale civile comparato;
a.a. 1997-1998: «Lo studio degli etnodiritti nella prospettiva processuale-comparatistica», nell’ambito del corso di Diritto processuale civile comparato;
a.a. 2003-2004: «Lo Stato unitario francese tra centralismo e regionalizzazione», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2003-2004: «La protezione dei popoli indigeni nel mondo contemporaneo. Profilo internazionalistico, assetti costituzionali e diritto giurisprudenziale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2003-2004: «Il sindacato di costituzionalità delle leggi nei Paesi dell’Europa centro-orientale durante la fase della transizione post-socialista», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «La giustizia costituzionale in Europa orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «Tendenze evolutive della giurisprudenza costituzionale esteuropea», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento costituzionale svizzero, con particolare riferimento alla tutela delle minoranze linguistiche», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento costituzionale del Belgio», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’evoluzione storica del diritto delle collettività territoriali in Francia», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La forma di governo assembleare», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «Il semipresidenzialismo debole», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La circolazione e recezione del modello della Verfassungsgerichtsbarkeit kelseniana nei processi costituzionali degli Stati dell’Europa centrale e orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La forma di governo nella revisione costituzionale del novembre 2005. Raffronti comparatistici», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «L’ordinamento costituzionale della Repubblica popolare cinese», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «Aspetti di storia costituzionale della Cina», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «La circolazione del modello austriaco di giustizia costituzionale negli ordinamenti dell’Europa orientale post-comunista», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «Studio tipologico delle sentenze delle Corti costituzionali est-europee», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2007-2008: «Il decentramento territoriale in Francia», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2007-2008: «Il presidenzialismo in America latina e il semipresidenzialismo debole in Austria, Irlanda e Islanda», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2008-2009: «La razionalizzazione della forma di governo parlamentare: profili storico-comparatistici», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2010-2011: «La giustizia costituzionale in Europa centro-orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2012-2013: «Aspetti del diritto pubblico cinese», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato.
2) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova, Polo di Imperia:
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento federale svizzero», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «Gli ordinamenti federali di Belgio e Canada», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «Il decentramento amministrativo in Francia», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «La giurisdizione costituzionale nei Paesi post-socialisti dell’Europa orientale», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato.
3) presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Palermo:
a.a. 2008-2009: «L’ordinamento costituzionale cinese», nell’ambito della Scuola internazionale di studi avanzati “Winter School” in Politics, Institutions, Law and Economy in Contemporary China.
4) presso l’Università Bocconi di Milano:
a.a. 2013-2014: «L’ordinamento giuridico cinese», nell’ambito del corso di Diritto comparato pubblico;
5) presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo:
a.a. 2015-2016: «La circolazione dei modelli giuridici dell’Occidente nel diritto pubblico dei Paesi africani e asiatici», nell’ambito dei Seminari comparatistici;
6) presso il Dipartimento Jonico in «Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture» dell’Università di Bari:
a.a. 2016-2017: «La tutela della proprietà e del mercato: profili di diritto pubblico cinese», nell’ambito della Summer School «Tutela del mercato tra ordinamento cinese e italiano»
Ha tenuto un seminario (in lingua inglese) dedicato alla comparazione fra diritto italiano e diritto cinese nell’ambito di un corso di perfezionamento italo-cinese organizzato dall’Università di Bergamo (25-9-2008).
Ha tenuto nel 2011 sei seminari su «Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e federalismo demaniale» per la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), rispettivamente nelle città di Milano, Torino, Firenze, Bologna, Perugia e Ancona.
Ha svolto attività di docenza (in lingua inglese), sulle tematiche dei diritti delle minoranze e dei popoli indigeni, nell’ambito della Summer School organizzata presso la sede dell’UNESCO di Ginevra, dal 22 al 26 luglio 2015, su iniziativa della Cattedra UNESCO dell’Università di Bergamo, della Cattedra UNESCO dell’Università de La Rioja (Spagna), dell’Università «Dimitri Cantemir» (Romania), dell’Università Sérif 2 (Algeria) e dell’Università di Saragozza (Spagna).
Nel novembre del 2005 ha effettuato un soggiorno di studio a Londra, compiendo ricerche presso l’University of London (King’s College, School of Oriental and African Studies-SOAS, School of Slavonic and East European Studies-SSEES, Institute of Advanced Legal Studies-IALS), la London School of Economics and Political Science-LSE e il British Institute of International and Comparative Law-BIICL.
Nel dicembre del 2005 ha effettuato ricerche presso l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) di Roma e il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale (DSAO) dell’Università «Cà Foscari» di Venezia.
Nel giugno del 2006 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nel periodo agosto-settembre 2006 ha effettuato ricerche presso il Department of Asian and African Studies (slov. Oddelek za Azijske in afriške študije) dell’Università di Ljubljana (Slovenia).
Nel novembre del 2006 ha svolto ricerche presso l’Istituto «Venezia e l’Oriente» della Fondazione G. Cini di Venezia (Isola di San Giorgio Maggiore).
Nel maggio del 2007 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Studi Asiatici (DSA) e il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi (DSRAPA) dell’Università di Napoli «L’Orientale» (sede di Palazzo Corigliano).
Nel luglio del 2007 ha effettuato un soggiorno di studio all’Università di Leiden (Paesi Bassi), svolgendo ricerche presso l’African Studies Centre (ASC, Afrika-Studiecentrum) della Facoltà di scienze sociali, il Van Vollenhoven Institute (VVI, Van Vollenhoven Instituut) for Law, Governance and Development e l’Institute of East European Law and Russian Studies della Facoltà giuridica, il Talen en culturen van China/Sinologisch Instituut (Department of Languages and Cultures of China) e l’Institute for the History of European Expansion (IGEER, nell’ambito del Department of History) della Facoltà di lettere.
Nel settembre del 2007 ha effettuato ricerche presso la Faculté de droit e il Centre du droit de la paix et du développement dell’Università di Nice (Francia).
Nel novembre del 2007 ha trascorso un periodo di studio presso il Centre de recherches juridiques (Groupe de recherches en droit public économique) della Faculté de droit dell’Università di Grenoble (Francia).
Nel dicembre del 2007 ha svolto ricerche presso l’Institut für Rechtswissenschaft dell’Università di Klagenfurt (Austria).
Nel febbraio del 2008 ha effettuato un soggiorno di studio a Parigi, compiendo ricerche presso l’Unité mixte de recherche de droit comparé dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, l’Institut de droit comparé dell’Université Paris II Panthéon-Assas, il Centre Droit et Cultures della Université Paris X Nanterre, l’Institut des hautes études sur la justice (IHEJ) e l’École nationale de la magistrature (ENM).
Nel marzo del 2008 ha effettuato ricerche a Losanna presso l’Institut suisse de droit comparé (ISDC) e il Centre de droit comparé, de droit européen et de législations étrangères (Centre de droit comparé et européen, CDCE) costituito nell’ambito della Faculté de droit et des sciences criminelles dell’UNIL (Università di Losanna), nonché a Ginevra presso la Faculté de droit dell’UNIGE (Università di Ginevra, ivi specialmente nell’Académie de droit international humanitaire et des droits humains, ADH) e nell’Institut de hautes études internationales et du développement (HEI).
Nel giugno del 2008 ha effettuato una missione di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso l’Institut des hautes études chinoises e l’Institut d’études tibétaines (Instituts d’Extême-Orient) del Collège de France, il Centre d’études sur la Chine moderne et contemporaine (CECMC) della École des hautes études en sciences sociales (EHESS), l’École française d’Extrême-Orient (EFEO, Maison de l’Asie), l’Institut Confucius dell’Université Paris Diderot-Paris VII e il Centre d’études chinoises (CEC) dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO).
Nell’agosto del 2008 ha compiuto una missione di studio presso il Centre for East and South-East Asian Studies (sved. Centrum för öst- och sydöstasienstudier) dell’Università di Lund (Svezia), effettuando ricerche presso la locale Asienbiblioteket.
Nel settembre del 2008 ha effettuato un soggiorno di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso il Groupement de droit comparé dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, il Centre Asie-Pacifique dell’Institut d’études politiques de Paris (IEP), il Centre de droit international, européen et comparé (CEDIEC) della Faculté de droit dell’Université Paris V Descartes e il Centre de Recherche sur l’Extrême-Orient (CREOPS) dell’Université Paris IV Sorbonne (Sorbonne Centre of Far East).
Nel marzo del 2009 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino, il Centro di alti studi sulla Cina contemporanea (CASCC) e il Centro piemontese di studi sul medio ed estremo Oriente (CESMEO) – Istituto internazionale di studi asiatici avanzati di Torino.
Nel maggio del 2009 ha effettuato un soggiorno di ricerca presso il German Institute of Global and Area Studies/Leibniz-Institut für Globale und Regionale Studien (Institut für Afrika-Studien e Institut für Asien-Studien), nonché l’Asien-Afrika-Institut (Abteilung für Afrikanistik und Äthiopistik) dell’Università di Amburgo.
Nell’agosto del 2009 ha trascorso un periodo di studio presso le Facoltà giuridiche dell’Università di Uppsala (Svezia) e dell’Università di Stoccolma, nonché presso il Nordiska Afrikainstitutet/Nordic Africa Institute (NAI) e lo Swedish Collegium for Advanced Study in Social Sciences (SCASSS), con sede a Uppsala.
Nel settembre del 2009 ha effettuato ricerche presso il Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà giuridica dell’Università Nazionale di Atene (Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών).
Nel novembre del 2009 ha svolto ricerche presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nell’aprile del 2010 ha effettuato un soggiorno di studio presso il Zentrum für Afrikastudien Basel (ZASB) dell’Università di Basilea (Svizzera) nonché presso il Basler Afrika Bibliographien (BAB).
Nell’agosto del 2010 ha compiuto ricerche presso il Center for Afrikastudier/Centre of African Studies (CAS) dell’Università di Copenhagen, nonché presso il Nordisk Institut for Asienstudier/Nordic Institute of Asian Studies (NIAS), il Dansk Center for Internationale Studier og Menneskerettigheder/Danish Centre for International Studies and Human Rights (DCISM) e l’Anvendt KommunalForskning/Danish Institute of Governmental Research (AKF).
Nel marzo del 2011 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto italiano di Studi orientali (ISO), costituito nell’ambito della Facoltà di filosofia, lettere, scienze umanistiche e studi orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nell’aprile del 2011 ha effettuato un soggiorno di studio presso l’Università «Humboldt» di Berlino, svolgendo ricerche presso l’Institut für Asien- und Afrikawissenschaften e il Nordeuropa-Institut (Ostsee-Kolleg).
Nel giugno del 2011 ha effettuato ricerche presso il Norwegian Centre for Human Rights (norv. Norsk senter for menneskerettigheter) della Facoltà giuridica dell’Università di Oslo e il Centre for Sámi Studies (norv. Senter for samiske studier, lappone Sámi dutkamiid guovddáš) dell’Università di Tromsø (Norvegia del Nord).
Nel luglio del 2011 ha svolto ricerche presso l’Institut für Afrikawissenschaften dell’Università di Vienna.
Nell’agosto del 2011 ha trascorso un periodo di studio presso l’Institut for Samfund og Globalisering/Institute for Society and Globalisation dell’Università di Roskilde (Danimarca).
Nel gennaio del 2012 ha effettuato ricerche presso il Center for Arktisk Forskning/Centre for Arctic Research dell’Università di Aarhus (Danimarca) e l’Institut for Tværkulturelle og Regionale Studier-Afdeling for Eskimologi og Arktiske Studier/Department of Cross-Cultural and Regional Studies-Eskimology and Arctic Studies Section dell’Università di Copenhagen.
Nel maggio del 2012 ha compiuto una missione di studio presso il Centre de Droit comparé, d’histoire du droit et d’anthropologie juridique della Facoltà giuridica dell’Università Libera di Bruxelles.
Nell’agosto del 2012 ha svolto ricerche presso la Facoltà giuridica, l’Aleksanteri-instituutti/Aleksanteri Institute (Finnish Centre for Russian and East European Studies) e il Maailman kulttuurien laitos-Aasian ja afrikan kielet ja kulttuurit/Department of World Cultures-Asian and African Studies dell’Università di Helsinki, la Facoltà giuridica dell’Università di Turku/Åbo (Finlandia), nonché il Pohjoisen ympäristö ja vähemmistöoikeuden instituutti/Northern Institute for Environmental and Minority Law dell’Università della Lapponia con sede a Rovaniemi (Finlandia).
Nel marzo del 2013 ha effettuato un soggiorno di studio presso il Centre d’études mongoles et sibériennes della École Pratique des Hautes Études di Parigi.
Nell’agosto del 2013 ha svolto ricerche in Norvegia, presso l’Università di Tromsø (The Arctic University of Norway).
Nel giugno del 2014 ha svolto ricerche in Norvegia, presso l’Università di Tromsø (The Arctic University of Norway).
Nell’agosto del 2024 ha svolto ricerche presso il Centre for Comparative and Public Law (CCPL) della Facoltà giuridica dell’Università di Hong Kong (HKU) e il Centre for Chinese and Comparative Law (CCCL), affiliato alla School of Law della City University of Hong Kong (CityU Law).
Nel dicembre del 2024 ha effettuato un periodo di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso il Centre d’études constitutionnelles et politiques dell’Université Paris-Panthéon-Assas e il Centre Sorbonne constitutions et libertés dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Negli aa.aa. 2001-2002 e 2002-2003 è stato docente di Diritto dei Paesi dell’Est europeo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Udine.
Nell’a.a. 2005-2006 è stato docente di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di economia dell’Università «Bocconi» di Milano. Nella medesima Università è stato docente di Diritto pubblico negli aa.aa. 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013.
Negli aa.aa. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 è stato docente all’Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) di Milano per gli insegnamenti di Legislazione del patrimonio culturale presso la Facoltà di lingue, letterature e culture moderne e di Diritto pubblico e della pubblica amministrazione presso la Facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo. Nell’a.a 2009-2010 è stato docente presso lo IULM di Legislazione del patrimonio culturale.
Nell’a.a. 2006-2007 è stato docente di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo. Nello stesso Ateneo ha svolto: a) negli aa.aa. 2007-2008 e 2008-2009 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato e Diritto regionale presso la Facoltà giuridica, di Istituzioni di diritto comparato nel corso di laurea congiunta (Facoltà di giurisprudenza e Facoltà di scienze umanistiche) in «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale», ed è stato altresì docente del Master di II livello in Diritto dell’ambiente nell’area «La Costituzione e la tutela dell’ambiente: i soggetti»; b) nell’a.a. 2009-2010 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale europeo presso la Facoltà di giurisprudenza, nonché di Istituzioni di diritto comparato ed europeo nel corso interfacoltà «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale». È stato, inoltre, docente di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Migrazioni e cooperazione internazionale»; c) nell’a.a. 2010-2011 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Diritto costituzionale europeo e Istituzioni di diritto comparato ed europeo, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; d) nell’a.a. 2011-2012 gli insegnamenti di Istituzioni di diritto comparato, Istituzioni di diritto comparato ed europeo e Diritto costituzionale europeo, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; e) negli aa.aa. 2012-2013 e 2013-2014 gli insegnamenti di Istituzioni di diritto comparato, Istituzioni di diritto comparato ed europeo e Diritto pubblico comparato, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; f) negli aa.aa. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Sistemi giuridici comparati e Istituzioni di diritto comparato ed europeo; g) negli aa.aa. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Sistemi giuridici comparati e Istituzioni di diritto internazionale e comparato.
Nell’a.a. 2024-2025 ha tenuto l’insegnamento di Diritto pubblico comparato nel corso di laurea interateneo in Scienze politiche e strategie globali, Università di Bergamo e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Negli aa.aa 2009-2010 e 2010-2011 è stato docente di Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale presso la Facoltà di ingegneria dell’Università di Pavia. Presso la medesima Facoltà è stato altresì docente, nell’a.a. 2009-2010, di Legislazione delle opere pubbliche.
Negli aa.aa. 2007-2008, 2008-2009 e 2012-2013 ha tenuto un corso di Diritto pubblico comparato destinato ai dottorandi di ricerca dell’Università di Bergamo; negli aa.aa. 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012 ha svolto i corsi di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale europeo per i dottorandi medesimi. Negli aa.aa. 2007-2008 e 2008-2009 ha svolto seminari di approfondimento (insieme con il prof. Giampaolo Parodi) per i dottorandi di ricerca dell’Università di Pavia, sui temi dei modelli di controllo di costituzionalità e dell’interpretazione adeguatrice dei giudici costituzionali nella prospettiva comparatistica. Nell’a.a. 2013-2014 ha svolto un seminario su «Culture giuridiche comparate e diritti dell’uomo» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo. Nell’a.a. 2014-2015 ha svolto i seminari su «Tutela delle minoranze e cooperazione internazionale» e «Metodologia della comparazione» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo; ha tenuto, altresì, una conferenza su «Diritti degli animali e comparazione giuridica» nella Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università di Bergamo. Nell’a.a. 2015-2016 ha tenuto una conferenza su «Tutela giuridica degli animali e giustizia ecologica» nella Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università di Bergamo, nonché un seminario su «Cooperazione internazionale e tutela delle minoranze» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo.
Ha tenuto, insieme al prof. Romano Orrù e con introduzione e coordinamento del prof. Rolando Tarchi, un seminario dal titolo «Costituzionalismo oltre la tradizione giuridica occidentale: derive africane e asiatiche», per il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Pisa, Curriculum: Diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica (settore comparazione giuridica, a.a. 2022-2023), nell’ambito del Ciclo di seminari su: «Costituzionalismo in crisi? Le relazioni pericolose tra cultura giuridica occidentale, globalizzazione e processi di integrazione sovranazionale, derive populiste e illiberali, diffusione di nuove tecnologie, integralismi religiosi e società multiculturali, conflitti armati e tutela dell’ambiente» (26-4-2023).
Ha tenuto i seminari dal titolo «L’applicazione della Convenzione europea dei diritti umani negli ordinamenti nazionali: una prospettiva comparata» (31-1-2024), «Costituzionalismo globale e cultura dei diritti umani» (22-5-2024) e «Costituzionalismo, diritti umani e rule of law» (18-6-2025) nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bergamo.
Dal 2010 al 2014 è stato coordinatore (dal 2012 presidente del consiglio) del corso di laurea magistrale interfacoltà (poi interdipartimentale) in «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale» presso l’Università di Bergamo.
Ha fatto parte delle commissioni per l’ammissione al dottorato di ricerca presso l’Università di Teramo (2010) e per il conferimento del titolo di dottore di ricerca presso le Università di Perugia (2010) e di Pavia (2011 e 2015).
È componente della redazione dell’Università di Bergamo della Rivista «Diritto pubblico comparato ed europeo», per la quale svolge attività di referaggio, e inoltre responsabile (insieme alla prof.ssa Laura Montanari), nell’ambito del comitato redazionale nazionale della Rivista medesima, dell’Osservatorio giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, per quanto riguarda le note giurisprudenziali. Coordina (insieme alla prof.ssa Valeria Piergigli) il Gruppo di lavoro «Asia» della «Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo». È referente, per il sito «Comparative Covid Law», della Rassegna di giurisprudenza sul Covid-19 per l’Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan). Fa parte del comitato dei peer reviewers della «Rivista di Diritto dell’Asia Orientale». È direttore della rubrica «Aurora Borealis» del portale giuridico «Filodiritto» (www.filodiritto.com). È socio della «Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo», della «Associazione Italiana di Diritto Comparato», della «Associazione per gli studi africani in Italia», della «Associazione Vittorino Chizzolini Cooperazione Internazionale», nonché della «European Association for Chinese Studies». È membro della «Associazione Riviste DPCE», con sede a Pavia. Fa parte del «Tavolo Artico», costituito presso il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Ha conseguito l’idoneità a professore associato, per il settore scientifico-disciplinare IUS/21 Diritto pubblico comparato, presso l’Università «Bocconi» di Milano nel luglio 2004.
A decorrere dal 1° novembre 2006 è professore associato, confermato dal 1° novembre 2009, di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo.
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia, settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato (Bando D.D. 1532/2016), il 30 marzo 2017 con giudizio unanime della Commissione giudicatrice (5/5 giudizi).
Ha fatto parte, nel 2007, della Commissione esaminatrice degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Brescia.
È stato membro, nel 2016, della Commissione istituita da Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione per l’attribuzione di 33 borse di studio.
Ha partecipato alla VQR 2011-2014 e alla VQR 2015-2019 nel ruolo di revisore per la valutazione di pubblicazioni.
Ha beneficiato del FFABR (Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca) ex l. 11 dicembre 2016 n. 232 per l’anno 2017.
È stato componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea, con sede amministrativa presso l’Università di Bergamo. È stato componente del collegio dei docenti e coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale, con sede amministrativa presso l’Università di Bergamo, confluito nel dottorato in Studi umanistici interculturali dell’Ateneo orobico, nell’ambito del quale è stato coordinatore del curriculum in Intercultura e cooperazione internazionale. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche con sede presso l’Università di Bergamo. È componente del comitato scientifico della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale, costituita presso l’Università di Bergamo.
Ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo. È stato delegato del Direttore del Dipartimento di giurisprudenza nella Commissione di Ateneo per le attività di orientamento. Con decreto rettorale del 10 gennaio 2019 è stato nominato membro supplente del Collegio di disciplina per i professori associati dell’Università di Bergamo per il triennio 2019-2022; per il quadriennio accademico 2021/22-2024/25 è componente effettivo del Collegio di disciplina per i professori associati (deliberazione n. 20/2022, Senato Accademico del 31 gennaio 2022). Con decreto rettorale del 15 gennaio 2019 è stato nominato referente del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo per le attività di Terza missione di Ateneo. Con decreto rettorale del 13 maggio 2019, confermato da decreto rettorale del 24 febbraio 2021, è stato designato componente della Commissione per la Terza missione d’Ateneo (nella composizione estesa). Fa parte della Commissione per l’assicurazione della qualità (AQ) della ricerca costituita presso il Dipartimento di giurisprudenza. Con decreto rettorale del 22 dicembre 2023 è stato designato componente effettivo della Commissione per la valutazione del merito dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato finalizzata all’attribuzione delle progressioni economiche biennali per l’anno 2023. È responsabile d’Ateneo per l’andamento dell’Accordo di cooperazione per il rilascio del Doppio titolo (Laurea magistrale di Ciclo Unico in Giurisprudenza e Abogado) tra l’Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Giurisprudenza e l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires (Argentina) - Facultad de Derecho y Sciencas Sociales.
Elenco pubblicazioni
Monografie:
1) La giustizia costituzionale in Europa orientale, Padova, CEDAM, 1999 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia), pp. 430;
2) Decentramento e riforma delle autonomie territoriali in Francia, Torino, Giappichelli, 2004 (Le frontiere del diritto, Collana diretta da G. Lombardi, n. 13), pp. 277;
3) La protezione dei popoli indigeni nei Paesi di common law, Padova, CEDAM, 2004 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia), pp. 301;
4) Lineamenti di diritto costituzionale cinese, Milano, Giuffrè, 2006 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 225;
5) Il diritto delle amministrazioni locali in Estonia, Napoli, Jovene, 2008 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 149;
6) L’ordinamento costituzionale del Kosovo, Napoli, Jovene, 2008 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 158;
7) Decentramento e governo locale nella Repubblica popolare cinese, Milano, Giuffrè, 2009 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 261;
8) Le istituzioni giudiziarie cinesi. Dal diritto imperiale all’ordinamento repubblicano e alla Cina popolare, Milano, Giuffrè, 2010 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 261;
9) La giustizia amministrativa in Asia orientale. Linee ricostruttive della circolazione dei modelli di civil law, common law e socialist law in area extraeuropea, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011 (Quaderni di Diritto e processo amministrativo, n. 10), pp. 375;
10) Percorsi di ricerca sul diritto polare, Napoli, Jovene, 2011 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 242;
11) I diritti degli indigeni sulle risorse naturali ed energetiche negli Stati artici. Profili internazionali e comparati, Napoli, Jovene, 2012 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 188;
12) Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser. Aspetti comparativi e di storia giuridica, Bergamo, Bergamo University Press, 2012 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 6), pp. 122;
13) Diritto pubblico svedese. Linee prospettiche, Bergamo, Bergamo University Press, 2013 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 8), pp. 190;
14) Diritto pubblico cinese. Appunti e riflessioni per uno studio su storia politico-istituzionale della Cina popolare, ruolo del PCC ed elementi della struttura costituzionale della RPC, Bergamo, Bergamo University Press, 2013 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 10), pp. 160;
15) Aurora borealis. Diritto polare e comparazione giuridica, Bologna, Filodiritto, 2014, pp. 538;
16) L’amministrazione della giustizia nella Colonia Eritrea. Saggio di storia e comparazione giuridica, per un riordinamento concettuale delle categorie concernenti il colonialismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015 (Quaderni della Rivista “Il Politico”, n. 61), pp. 634;
17) Aurora Borealis. Studies on Polar Law and Legal Comparison, Oisterwijk (The Netherlands), Wolf Legal Publishers, 2017, pp. 390.
Cura di Volumi collettanei e Sezioni/fascicoli di Riviste:
18) I sistemi del lontano Oriente (Trattato di Diritto Pubblico Comparato, fondato e diretto da Giuseppe Franco Ferrari), Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 461;
19) The Constitutional Systems of East Asia (Comparative Public Law Treatise, Founded and directed by Giuseppe Franco Ferrari), The Hague, Eleven International Publishing, 2019, pp. 380;
20) Sezione Monografica sui 100 anni della Costituzione polacca del 1921, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, n. 3, pp. 2969-3123;
21) Los Sistemas Constitucionales del Lejano Oriente (Tratado de Derecho Público Comparado, Fundado y dirigido por Giuseppe Franco Ferrari), Caracas, Editorial Jurídica Venezolana, 2023, pp. 483.
Articoli su rivista, capitoli di libri, note, rassegne, commenti, traduzioni, recensioni:
22) Procedimento camerale, ricorso straordinario per cassazione ex art. 111, comma 2°, Cost. e funzione di nomofilachia, in Nuova giur. civ. comm., 1993, pp. 496-506;
23) Il controllo giurisdizionale della pubblica amministrazione nelle Repubbliche ex sovietiche, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1993, pp. 549-592;
24) Le garanzie del potere giudiziario nell’evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in Riv. dir. proc., 1995, pp. 540-564;
25) Tutela giudiziaria del creditore e procedure di autotutela esecutiva (spunti comparatistici), in Nuova giur. civ. comm., 1995, pp. 472-480;
26) Rappresentanza tecnica del difensore e procura ad litem rilasciata all’estero, in Nuova giur. civ. comm., 1995, pp. 755-766;
27) Le privatizzazioni nel diritto dei paesi dell’Est europeo. Profili processuali e spunti in tema di ordinamento giudiziario, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1998, pp. 1299-1321;
28) Il diritto dei Paesi dell’Est europeo su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 110-113;
29) Comparazione giuridica e riforme del diritto giudiziario nei paesi dell’Est europeo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, pp. 509-537;
30) Risorse sul diritto pubblico dei Paesi dell’America latina disponibili su Internet (Parte I – Modelli normativi del Sudamerica), in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 467-477;
31) Risorse sul diritto pubblico dei Paesi dell’America latina disponibili su Internet (Parte II – Modelli normativi del Mesoamerica e dell’area caraibica), in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 827-834;
32) Profili gius-pubblicistici degli ordinamenti delle Repubbliche balcaniche degli slavi meridionali. Il diritto costituzionale serbo-montenegrino (jugoslavo) e macedone, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 845-858;
33) Il diritto pubblico e costituzionale degli Stati africani su Internet. Profili di cultura comparata, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 1335-1347;
34) Aspetti e problemi della storia istituzionale di Timor Est. Profili costituzionalistici, sistema partitico e linee di sviluppo politico-amministrativo, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 1382-1409;
35) I metodi di risoluzione delle controversie nel diritto degli Zingari (Profili di antropologia della giustizia), in Soc. dir., 2000, n. 1, pp. 115-147;
36) Il diritto pubblico dei Paesi del Medio Oriente su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 11-25;
37) Il diritto pubblico del sub-continente indiano su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 404-412;
38) Il diritto dei Paesi dell’estremo Oriente su Internet (profili pubblicistici), in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 829-846;
39) L’ordine pubblico come limite (al riconoscimento ed) all’esecuzione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo (Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968), in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1325-1329;
40 Francia: modifiche della legislazione elettorale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp.1034-1039;
41) Il diritto pubblico dei Paesi del Sud-Est asiatico su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1375-1386;
42) Estonia: La Camera per il controllo di costituzionalità della Corte Suprema: uno sguardo alle decisioni emanate nell’anno 2000, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1642-1644;
43) Indonesia: Verso il procedimento di impeachment per il Presidente Wahid, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 286-288;
44) Indonesia: L’Assemblea consultiva del popolo destituisce il Presidente Abdurrahman Wahid ed elegge Capo dello Stato Megawati Sukarnoputri, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1431-1435;
45) Filippine: La Corte Suprema riconosce la legittimità della destituzione dell’ex Presidente Estrada, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 764-767;
46) Canada: La Corte Suprema stabilisce che l’esercizio di un diritto aborigeno “transfrontaliero” non può incidere sul principio di sovranità nazionale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1578-1581;
47) Messico: Lo “zapatour” del subcomandante Marcos e la nuova legge su diritti e cultura indigeni, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1334-1337;
48) Messico: Pubblicata, tra molte polemiche, la contestata legge su diritti e cultura degli indigeni, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1772-1774;
49) Figi: Ristabilimento dell’ordine costituzionale ed elezioni legislative di agosto-settembre 2001, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1770-1772;
50) Costa Rica: Elezioni presidenziali e legislative, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 56-58;
51) Macedonia: Riforme costituzionali e legislative in materia di tutela dei diritti delle minoranze etnico-linguistiche, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 207-210;
52) Repubblica popolare cinese: Verso l’introduzione del controllo giurisdizionale (diffuso) di costituzionalità degli atti normativi?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 942-947;
53) Canada: La protezione del patrimonio culturale dei popoli autoctoni secondo una recente decisione della Corte Suprema, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 1171-1172;
54) I diritti degli aborigeni nel mondo contemporaneo, in AA.VV., I diritti fondamentali in Europa (atti del XV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Messina-Taormina, 31-5/2-6-2001), Milano, Giuffrè, 2002, pp. 427-485;
55) Lo statuto speciale d’autonomia della Corsica e la consultazione locale del 6 luglio 2003, in Dir. pubbl. comp. eur., 2003, pp. 1325-1338;
56) La protezione dei popoli indigeni nella Russia del Nord, in Dir. pubbl. comp. eur., 2003, pp. 1850-1863;
57) Il diritto est-europeo nella circolazione dei modelli giuridici, in A Cosentino (cur.), L’identità culturale europea nella tradizione e nella contemporaneità, Udine, Forum (Editrice Universitaria Udinese), 2004, pp. 55-67;
58) La cooperazione decentralizzata delle collettività territoriali francesi con le autorità locali e regionali straniere, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 742-765;
59) La condizione giuridica dei popoli indigeni nell’ordinamento canadese, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 1199-1238;
60) Il dibattito politico-parlamentare in Francia sulla legislazione in tema di autonomia finanziaria locale e trasferimento di competenze alle collettività territoriali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 1666-1678;
61) La “Terra del sogno” ed il suo legame ancestrale con la popolazione aborigena australiana: riflessi costituzionali sul sistema di diritto statuale victoriano, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 119-121;
62) La parola fine in Ucraina, con il “terzo turno” o ballottaggio-bis, alle contestate elezioni presidenziali del 2004, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 350-357;
63) Cina: La legge anti-secessione del marzo 2005 e i mezzi non pacifici per garantire l’obiettivo della riunificazione con i compatrioti taiwanesi, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 569-570;
64) Canada: La Corte suprema su boschi, indigeni, diritti ancestrali e treaty rights, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 1729-1733;
65) L’evoluzione costituzionale del nuovo Iraq, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 1750-1770;
66) Canada: L’affermazione progressiva dei diritti della popolazione inuit nordatlantica, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 173-176;
67) La giurisprudenza costituzionale nei Paesi baltici: profili processuali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 994-1025;
68) Tendenze della giurisprudenza costituzionale ungherese nella prospettiva dei rapporti tra diritto nazionale e diritto europeo dei diritti umani, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 1441-1458;
69) La proliferazione degli Ombudsmen negli ordinamenti nordeuropei e il controllo dell’amministrazione: profili di tutela del diritto oggettivo nazionale e dei diritti soggettivi dei cittadini, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 1713-1727;
70) Rapporto Ungheria, in M. Ganino, C. Filippini, A. Di Gregorio, M. Mazza, Corti costituzionali e Corti europee: i casi di Federazione di Russia, Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, in G.F. Ferrari (cur.), Corti nazionali e Corti europee (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, spec. pp. 139-157;
71) Alcune tracce sull’uso (occulto) del diritto comparato nella giurisprudenza della Corte costituzionale della Federazione di Russia, in G.F. Ferrari, A. Gambaro (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, pp. 261-280;
72) Sguardi sul diritto comparato e straniero nella giurisprudenza della Corte suprema israeliana, in G.F. Ferrari, A. Gambaro (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, pp. 455-476;
73) Traduzione dal portoghese dei capitoli II, III, IV, VI, VIII, IX e X del volume di J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese, a cura di R. Orrù, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 244;
74) La gestione dei rifiuti nel diritto comparato dei servizi pubblici locali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 913-943 (articolo redatto insieme a G. Rando; sono da attribuire a M. Mazza le pp. 913-928);
75) Recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale in Albania, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1497-1526;
76) Il mandato d’arresto europeo davanti alla Corte costituzionale della Repubblica ceca, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1955-1967;
77) Il diritto delle autonomie territoriali in Slovenia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1837-1849;
78) Relazioni Lombardia-Cina. Il caso e il metodo del Centro di conciliazione italo-cinese di Milano/Pechino, in Confronti (Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze), 2007, n. 3, pp. 129-139;
79) Il diritto degli enti territoriali in Polonia, in Quad. reg., 2008, pp. 83-127;
80) Aspetti storico-giuridici e istituzionali della statogenesi (eterodiretta) kosovara, in Dir. pubbl. comp. eur., 2008, pp. 558-578;
81) Le giurisdizioni indigene nella ex colonia belga del Congo. Prolegomeni ad una storia comparata della giustizia negro-africana, in Dir. pubbl. comp. eur., 2008, pp. 1559-1579;
82) Potere estero regionale e cooperazione interterritoriale della Lombardia in Cina, in Istituz. federal., 2008, pp. 291-334;
83) Il nuovo statuto regionale lombardo e i modelli comparati di autonomia territoriale subnazionale, in S. Troilo, M. Gorlani (cur.), Il nuovo statuto d’autonomia della Regione Lombardia: prime riflessioni, Milano, Giuffrè, 2008, p. 381-409;
84) La tutela delle minoranze etniche nelle esperienze federali dell’Africa subsahariana, in Nomos, 2008, n. 3, pp. 161-188;
85) La Cina, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 616-642, nuova edizione ampliata e aggiornata, vol. I, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 663-688;
86) Il potere giudiziario, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 921-952, nuova edizione ampliata e aggiornata, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 1056-1086;
87) Recensione a R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, Venezia, Cafoscarina, 2008, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 278-282;
88) Canada: I diritti di pesca degli aborigeni nuovamente al vaglio della Corte suprema: aboriginal rights o minoranze (di diritto comune) superprotette?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 203-205;
89) Premesse definitorie sul diritto coloniale comparato, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 487-501;
90) Verso l’atto III del decentramento amministrativo in Francia?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 629-648;
91) La tutela del risparmio in Europa orientale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 1265-1283, e, in una versione aggiornata, in G. Cerrina Feroni (cur.), Tutela del risparmio e vigilanza sull’esercizio del credito. Un’analisi comparata, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 215-240;
92) Lo status giuridico-costituzionale degli indigeni nell’ordinamento guatemalteco, in Thule. Rivista italiana di studi americanistici, n. 26/27 aprile-ottobre 2009 – n. 28/29 aprile-ottobre 2010, pp. 363-407;
93) Stati autoritari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 102-114;
94) Stati federali, regionali, unitari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 142-159;
95) Atti aventi forza di legge, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 245-266;
96) Voto, sistemi e formule elettorali, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 331-351;
97) Il diritto dell’Est europeo (co-autore A. Negri), in AA.VV., Sistemi giuridici nel mondo, con introduzione di G. Crespi Reghizzi, Torino, Giappichelli, 2010 (rist. aggiornata 2012, 2ª ed. 2016), pp. 97-124;
98) Paesi africani, in AA.VV., Sistemi giuridici nel mondo, con introduzione di G. Crespi Reghizzi, Torino, Giappichelli, 2010 (rist. aggiornata 2012, 2ª ed. 2016), pp. 271-281;
99) L’autonomia finanziaria locale e il federalismo fiscale nell’ordinamento austriaco, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 133-165;
100) Le relazioni finanziarie intergovernative nel Regno Unito, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 251-269;
101) Federalismo fiscale e «revenue-sharing» nel Sudafrica post-apartheid, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 427-441;
102) I soggetti pubblici e privati nel diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 175-201;
103) I beni pubblici, nella prospettiva del diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 271-287;
104) Le privatizzazioni: dal regime pubblicistico a quello di diritto privato, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 377-393;
105) Commento agli art. 24-26, 31-39, 44, 83-92, 122-135 del d.P.R. 6-6-2001, n. 380 (testo unico in materia edilizia) e art. 97-98 del d.lgs. 12-4-2006, n. 163 (codice dei contratti pubblici), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (cur.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Padova, CEDAM, 2010, pp. 280-290; 301-314; 326-330; 384-390; 413-424; 586-593;
106) Le autorità pubbliche indipendenti nell’ordinamento greco, in G.F. Ferrari (cur.), Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 327-373;
107) Le autorità amministrative indipendenti in Europa orientale, in G.F. Ferrari (cur.), Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 375-420;
108) La disciplina giuridica della videosorveglianza nella prospettiva comparatistica, in AA.VV., Videosorveglianza e privacy, Dipartimento di Scienze giuridiche Economiche e di Governo dell’Università di Siena, Collana Studi sulla Privacy (a cura di M. Minetti e R. Borrello), Quaderno n. 2, 2010, pp. 33-100;
109) Le relazioni finanziarie intergovernative e il federalismo fiscale de facto nella Repubblica popolare cinese, in Federalismo fiscale, 2010, n. 2, pp. 83-119;
110) La giustizia amministrativa nel diritto coloniale italiano: l’esperienza paradigmatica della Colonia Eritrea, con alcune osservazioni comparative relative ai sub-modelli coloniali della Somalia e della Libia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2011, pp. 597-616;
111) La situazione costituzionale del Kosovo nella prospettiva della missione EULEX dell’Unione europea, in L. Goisis, Q. Berisha (cur.), Un percorso di studio sui diritti umani (Pristina 2008 - Bergamo 2010), Bergamo, Bergamo University Press, 2011, pp. 213-252;
112) Osservazioni comparatistiche sul diritto dei contratti pubblici, in M. Andreis (cur.), I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali - Mercato, ambiente, responsabilità, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 59-74;
113) Il diritto delle opere pubbliche. Le esperienze dei paesi baltici, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Le opere pubbliche locali in Europa, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 49-76;
114) La tutela delle minoranze e delle autonomie, in Mondo Cinese, n. 147, 2011, pp. 68-76;
115) Modelli di regionalismo e decentramento nell’ottica del diritto comparato delle amministrazioni locali, in S. Mangiameli (cur.), Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione e alla sua riforma, II, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 47-62;
116) Il sistema delle fonti del diritto, in G.F. Ferrari (cur.), La nuova Legge fondamentale ungherese, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 41-50;
117) Le azioni di classe negli ordinamenti dei Paesi nordici. Profili pubblicistici del processo collettivo nell’esperienza scandinava, in Dir. pubbl. comp. eur., 2012, pp. 1324-1350;
118) Le esperienze nazionali nella prospettiva comparatistica, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Patto di stabilità e finanza locale. La governance multilivello dei Paesi dell’Unione Europea, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 71-96;
119) La finanza provinciale nel dibattito della Costituente e nell'evoluzione degli ordinamenti territoriali della Repubblica, in G.F. Ferrari (cur.), La finanza provinciale nei centocinquanta anni dell'Italia unita, Roma, Donzelli, 2012, pp. 37-69;
120) Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale, in Istituz. federal., 2012, pp. 829-856;
121) La risoluzione delle controversie fra i privati e la pubblica amministrazione nella Colonia Eritrea, in G. Dore, C. Giorgi, A.M. Morone, M. Zaccaria (cur.), Governare l’Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Roma, Carocci (Centro studi per i popoli extra-europei «Cesare Bonacossa» dell’Università di Pavia), 2013, pp. 31-43;
122) Il dibattito sui progetti di codificazione autonoma per la Colonia Eritrea, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 169-189;
123) L’Ombudsman nei Paesi dell’Europa del Nord, in AA.VV., Difesa civica in Europa ed in Italia (atti del convegno internazionale di Lecce, 9-11-2012), Lecce, Ufficio del Difensore Civico della Provincia di Lecce, 2013, pp. 35-47;
124) El empléo público, in G.F. Ferrari (cur.), Derecho administrativo italiano, México, Universidad Nacional Autónoma de México, 2013 (Instituto de Investigaciones Jurídicas, Serie Doctrina Jurídica, n. 661), pp. 175-207;
125) Le privatizzazioni nel processo di trasformazione del Diritto amministrativo. Alcune osservazioni al tempo della crisi economico-finanziaria globale, in J.L. Piñar Mañas (Coord.), Crisis económica y crisis del estado de bienstar. El papel del Derecho Administrativo - Actas del XIX Congreso Ítalo-Español de Profesore de Derecho Administrativo – Universidad San Pablo-CEU, Madrid, 18 a 20 de octubre 2012, Madrid, Editorial Reus, 2013, pp. 493-508;
126) Canada. La propriété foncière dei Métis manitobani davanti alla Corte suprema, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2013, n. 3, pp. 1-13;
127) I diritti degli indigeni saami all’uso comune delle terre nel Finnmark (Norvegia del Nord), in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 893-922;
128) La Costituzione dell’Estonia (1992), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 47-85;
129) La Costituzione della Lettonia (1922), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 87-110;
130) La Costituzione della Lituania (1992), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 111-155;
131) Ezumule ko bennyika. Con una sola parte del tetto non si può coprire la casa, in R. Cavalieri, G.F. Colombo (cur.), Il Massimario. Proverbi annotati di diritto comparato. Liber Amicorum in onore di G. Crespi Reghizzi, Milano, Giuffrè, 2013, pp. 161-164;
132) Commento agli art. 219 e 234 in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (dir.), Commentario al codice dei contratti pubblici, Milano, Egea, 2013, pp. 181-188; 291-294;
133) Giustizia indigena e giustizia coloniale. Codificazione e formazione del giudice, in Il Politico, 2013, n. 2, pp. 161-178;
134) Devolution fiscale e autonomia tributaria locale nel Regno Unito, in G.F. Ferrari (cur.), Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 283-306;
135) Il livello di governo locale intermedio (di contea, o provinciale) nell'ordinamento ungherese, in G.F. Ferrari (cur.), Il rilievo della provincia nel diritto comparato. Casi nazionali a confronto, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 107-137;
136) Traiettorie del Welfare State in Gran Bretagna, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 1417-1440;
137) Flashes su diritto e giustizia costituzionale in Mongolia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 1615-1643;
138) The Hungarian Fundamental Law, the New Cardinal Laws and European Concerns, in Acta Juridica Hungarica. Hungarian Journal of Legal Studies, 2013, pp. 140-155;
139) Le privatizzazioni nel diritto dei Paesi baltici, in G.F. Ferrari (cur.), Semplificazione amministrativa, privatizzazioni e finanza locale. Esperienze nazionali a confronto, Venezia, Marsilio, 2014, pp. 213-243;
140) Un modello confuciano di giustizia costituzionale per la Cina del XXI secolo?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2014, pp. 1002-1014;
141) Itinerari di ricerca sugli assetti fondiari collettivi: dal (micro-)caso dei Walser alla (macro-)prospettiva della comparazione giuridica intersistemica (e interculturale), in M. Cosulich, G. Rolla (cur.), Il riconoscimento dei diritti storici negli ordinamenti costituzionali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 57-126;
142) Energie rinnovabili e finanza locale: il caso del Belgio, in G.F. Ferrari (cur.), Energie rinnovabili e finanza locale. Una mappa internazionale, Roma, Carocci, 2014, pp. 121-144;
143) Le energie rinnovabili nell’ordinamento belga, in E.A. Carnevale, P. Carrozza, G. Cerrina Feroni, G.F. Ferrari, G. Morbidelli, R. Orrù (cur.), Verso una politica energetica integrata. Le energie rinnovabili nel prisma della comparazione, Napoli, Edizioni Scientifiche, 2014, pp. 41-62;
144) Balancing De Jure and De Facto Arctic Environmental Law Applied to the Oil and Gas Industry: Linking Indigenous Rights, Social Impact Assessment and Business in Greenland, in Yearbook of Polar Law, 2014, pp. 63-119 (articolo redatto insieme a S. Cassotta, sono da attribuire a M. Mazza le pp. 90-97);
145) Some Observations on Indian Federalism in Comparative Perspective, in Beijing Law Review, 2015, pp. 23-27;
146) Contabilità degli enti locali e Patto di stabilità interno nell’ordinamento del Belgio, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Roma, Carocci, 2015, pp. 83-116;
147) Devolution fiscale e autonomia tributaria locale nel Regno Unito, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Roma, Carocci, 2015, pp. 197-229.
148) Migrazioni africane (subsahariane) dell’Ombudsman, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2015, n. 2, pp. 1-23, e in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 1071-1096;
149) Commento agli art. 24-26, 31-39, 44, 83-94, 122-135 bis del Testo unico in materia edilizia e art. 97-98 del Codice dei contratti pubblici, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (cur.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Padova, CEDAM, 2015, 2ª ed., pp. 336-348, 360-375, 387-391, 447-458, 471-482, 663-670;
150) The Protection of Saami (Land) Rights in Finnmark: A Comparative Assessment, in G.F. Ferrari (Ed.), Two Centuries of Norwegian Constitution: Between Tradition and Innovation, The Hague, Eleven, 2015, pp. 159-183;
151) Energy, Environment and Indigenous Rights: Arctic Experiences Compared, in Yearbook of Polar Law, 2015, pp. 317-351;
152) The Prospects of Independence for Greenland, between Energy Resources and the Rights of Indigenous Peoples (with Some Comparative Remarks on Nunavut, Canada), in Beijing Law Review, 2015, pp. 320-330;
153) Il rinvio pregiudiziale comunitario tra diritto interno, europeo e comparato, recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, ESI, 2014, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, pp. 1458-1461, e in Dir. proc. amm., 2016, pp. 329-332;
154) Partiti antisistema e «populismo alpino» in Austria, in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 639-651;
155) I partiti antisistema nei Paesi nordici, tra populismo e destra radicale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 695-711;
157) Sguardi dalla Cina (Hong Kong) sul diritto eurounitario: il rinvio pregiudiziale nella prospettiva comparatistica, in Dir. pubbl. comp. eur., 2016, pp. 465-481;
158) Elezioni presidenziali austriache: primi elementi di riflessione, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2016, n. 2, pp. 1-22;
159) Nuove prospettive del diritto costituzionale comparato: la tutela giuridica degli animali, in Il Politico, 2016, n. 2, pp. 73-87;
160) Diritto ambientale ed energie rinnovabili in Cina, in Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2016, n. 1, pp. 231-254;
161) Il lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, in G. De Luca, B. Di Giacomo Russo, A. Tarzia (cur.), La riforma “Madia”: per una nuova Amministrazione pubblica. Commento alla legge n. 124/2015 con appendice relativa ai futuri decreti attuativi, Lecce, Libellula, 2016, pp. 203-218;
162) Le incertezze della (eventuale) transizione costituzionale in Turchia, in Forum Dir. pubbl. comp. eur. online, aprile 2017, pp. 1-2 (www.dpce.it);
163) L’onda populista: dalla Brexit a Trump fino al cuore dell’Europa, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2017, n. 2, pp. 215-227;
164) La crisi politico-istituzionale nella Repubblica ceca: profili costituzionalistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2017, n. 3, pp. 543-550;
165) Alcune osservazioni su energia solare e smart cities (nella prospettiva europea e comparatistica), in G.F. Ferrari (cur.), La prossima città, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 253-262;
166) Commento all’art. 123 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 710-712;
167) Commento all’art. 137 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 759-762;
168) Commento all’art. 138 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 762-763;
169) Commento all’art. 139 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 763-765;
170) The Local Government in the Dutch Constitutional System: A Comparative and European Perspective, in G.F. Ferrari, R. Passchier & W. Voermans (Eds.), The Dutch Constitution beyond 200. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order, The Hague, Eleven, 2018, pp. 187-206;
171) Quel che resta del diritto coloniale, in A.M. Morone (cur.), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Firenze, Le Monnier Università, 2018, pp. 133-153;
172) Il contrasto alla corruzione in Ungheria, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2019, pp. 451-471;
173) Linguistic Rights of Minorities and Indigenous Communities, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2019, pp. 775-789;
174) Integrazione del reddito (familiare): la recente esperienza polacca in prospettiva comparata, in Dir. pubbl. comp. eur., 2019, pp. 551-574;
175) The Russian Constitutional Court and the Judicial Use of Comparative Law: A Problematic Relationship, in G.F. Ferrari (Ed.), Judicial Cosmopolitanism. The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems, Leiden, Brill, 2019, pp. 531-566;
176) Le popolazioni indigene del Messico: una tutela giuridica avanzata (con alcuni aspetti di criticità), in Cuestiones Constitucionales. Revista Mexicana de Derecho Constitucional, n. 41, luglio-dicembre 2019, pp. 605-622, nonché (in una versione leggermente modificata) in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3553-3565;
177) Commento agli artt. 24-26 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 403-413;
178) Commento agli artt. 31-39 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 425-440;
179) Commento all’art. 44 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 453-461;
180) Commento agli artt. 83-94 bis del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 517-533;
181) Commento agli artt. 122-135 bis del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 547-558;
182) I soggetti pubblici e privati nel diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 159-188;
183) I beni pubblici nella prospettiva del diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 293-325;
184) Le privatizzazioni: dal regime pubblicistico a quello di diritto privato, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 471-487;
185) Il controllo di costituzionalità, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 789-808;
186) Gli animali nel pensiero giuridico e nel diritto cinese, con alcune considerazioni comparative sul welfarismo e abolizionismo, in L. Scaffardi, V. Zeno-Zencovich (cur.), Cibo e diritto. Una prospettiva comparata (Atti del XXV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Parma, 23/25-5-2019), II, Roma, RomaTrE-Press, 2020, pp. 791-827;
187) Coronavirus in Cina: profili costituzionali e prassi applicative, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 2049-2068;
188) Alcune osservazioni su diritto costituzionale, fonti primarie e contrasto al Coronavirus nell’esperienza danese, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 1845-1858;
189) Partecipazione democratica e funzione di governo nella Repubblica popolare cinese, in Dir. pubbl. comp. eur., 2020, pp. 813-828;
190) Il diritto costituzionale dello Stato di Durango: profili comparatistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3765-3777;
191) Il diritto costituzionale dello Stato di Sonora: aspetti comparatistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3779-3792;
192) Cina e Asia orientale di fronte alla sfida del Coronavirus, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 4305-4318;
193) La dissoluzione dell’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità, in R. Orrù, F.F. Gallo, L. Sciannella (cur.), Tra storia e diritto: dall’impero austro-ungarico al Nation Building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 81-99;
194) Le garanzie istituzionali della magistratura in Polonia: un presente difficile, un futuro incerto, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 4969-4979;
195) Risorse minerarie e conoscenza tradizionale indigena nella regione polare artica, in Filodiritto, gennaio 2020 (www.filodiritto.com);
196) Il dovere di consultare i popoli indigeni artici: aspetti comparati di diritto norvegese, finlandese e svedese, in Filodiritto, febbraio 2020 (www.filodiritto.com);
197) I Saami della Russia settentrionale: una condizione giuridica (ancora) difficile, in Filodiritto, marzo 2020 (www.filodiritto.com);
198) La consultazione dei popoli indigeni nell’ordinamento canadese. Il ruolo fondamentale del formante giurisprudenziale, in Filodiritto, maggio 2020 (www.filodiritto.com);
199) Alcune osservazioni sulla tutela e promozione dei diritti degli indigeni Ainu di Hokkaidō (Giappone settentrionale), in Filodiritto, luglio 2020 (www.filodiritto.com);
200) I diritti linguistici dei Saami nei Paesi nordici, in Filodiritto, settembre 2020 (www.filodiritto.com);
201) Una pietra miliare nel diritto giurisprudenziale nordico in materia di tutela dei Saami, in Filodiritto, ottobre 2020 (www.filodiritto.com);
202) Le authorities nei paesi dell’Est europeo, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 839-871;
203) Diritto cinese, comparazione giuridica e analisi tipologica degli ordinamenti costituzionali (riflessioni a partire dal volume sui sistemi del lontano Oriente del Trattato DPC), in G.F. Ferrari (cur.), Banca, finanza, moneta. Il governo dell'economia nel prisma della comparazione (Atti del convegno per il ventennale dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, Milano, Dipartimento di Studi giuridici dell’Università Bocconi, 28/29-11-2019), Torino, Giappichelli, 2021, pp. 183-199;
204) The Judiciary in the Polish Constitution of 1921 and in Its Historical Precedents in the Light of Primary Sources and the Western European Literature, in Przegląd Konstytucyjny [Constitutional Review], 2021, n. 2, pp. 29-58 (Rivista edita dall’Università Jagellonica di Cracovia, Polonia);
205) The judiciary in the Polish Constitution of 1921and in its historical precedents, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 3081-3100;
206) Recenti evoluzioni del rapporto tra Stato, politica e religione in Polonia e Ungheria, in Quad. dir. pol. eccl., 2021, pp. 183-193;
207) Hong Kong: diritti a rischio, forma di governo in transizione, in Dir. pubbl. comp. eur., 2021, pp. 1099-119;
208) La prescrizione nel sistema penal-processualistico degli Stati baltici: il caso paradigmatico della Lettonia nella comparazione con le esperienze di Lituania ed Estonia, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 3965-3989;
209) La consultazione transfrontaliera dei popoli indigeni dell’Artico: un recente caso alaskano/canadese, in Filodiritto, gennaio 2021 (www.filodiritto.com);
210) La Groenlandia verso l’indipendenza?, in Filodiritto, febbraio 2021 (www.filodiritto.com);
211) Un caso remoto di tutela dei diritti linguistici Saami nella Russia del Nord, con alcuni riferimenti storico-comparativi, in Filodiritto, marzo 2021 (www.filodiritto.com);
212) Un nuovo campo di studi comparativi: i popoli indigeni artici al cospetto delle questioni di sicurezza, in Filodiritto, aprile 2021 (www.filodiritto.com);
213) La riforma costituzionale russa del 2020: riflessi sulla condizione degli indigeni, in Filodiritto, maggio 2021 (www.filodiritto.com);
214) Metodologia giuridica, comparazione e diritti indigeni, in Filodiritto, giugno 2021 (www.filodiritto.com);
215) Indigeni artici della Russia: le innovazioni del 2020 alla legge sulle garanzie dei diritti aborigeni, in Filodiritto, luglio 2021 (www.filodiritto.com);
216) Terre rare, Groenlandia e popoli indigeni artici: alcuni aspetti problematici, in Filodiritto, settembre 2021 (www.filodiritto.com);
217) Giustizia riparativa e popoli indigeni artici: l’esempio dell’Alaska (USA), in Filodiritto, novembre 2021 (www.filodiritto.com);
218) The judiciary in the Latvian Constitution of 1922, with regard to the circulation of legal models, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2022, pp. 2075-2102;
219) I «territori di uso tradizionale della natura» nella Russia del Nord: aspetti di legislazione regionale comparata, in Filodiritto, aprile 2022 (www.filodiritto.com);
220) Guerra in Ucraina e governance internazionale dell’Artico: effetti di lungo termine? Le reazioni degli organi di cooperazione dei Paesi nordici, in Filodiritto, giugno 2022 (www.filodiritto.com);
221) Presidenzialismi asiatici: Corea del Sud, Filippine, Singapore, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2023, pp. 1339-1361;
222) Stati autoritari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 96-110;
223) Stati federali, regionali, unitari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 142-160;
224) Atti aventi forza di legge, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 299-320;
225) Voto, sistemi e formule elettorali, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 383-403;
226) Commento all’art. 155 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 766-769;
227) Commento all’art. 170 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 809-813;
228) Commento all’art. 171 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 813-814;
229) Commento all’art. 172 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 814-817;
230) Commento all’art. 227 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 1089-1091;
231) Commento all’art. 229 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 1093-1095;
232) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 24, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-4;
233) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 26, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-2;
234) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 31-39, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-5;
235) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-4;
236) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 83-94-bis, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-5;
237) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 122-135-bis, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-3;
238) Verso un diritto polare globale? Alcune osservazioni sparse, in Filodiritto, ottobre 2023 (www.filodiritto.com);
239) Le Isole Faroer e la politica artica, in Filodiritto, novembre 2023 (www.filodiritto.com);
240) L’ufficio del Pubblico Ministero (Procura popolare) nella Repubblica Popolare Cinese e i problemi di integrazione con le Commissioni statali di supervisione, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2024, pp. 363-386;
241) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 31-39, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 1-5;
242) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 1-4;
243) Popoli indigeni artici e transizione energetica: aspetti di diritto giurisprudenziale norvegese, con alcune osservazioni comparative, in Filodiritto, gennaio 2024 (www.filodiritto.com);
244) Riflessi della guerra in Ucraina sui popoli indigeni della Russia settentrionale, in Filodiritto, febbraio 2024 (www.filodiritto.com);
245) Nuovi orientamenti canadesi in materia di tutela dei diritti delle comunità indigene, in Filodiritto, marzo 2024 (www.filodiritto.com);
246) La Repubblica popolare cinese e le regioni polari: il caso dell’Artico, in Filodiritto, aprile 2024 (www.filodiritto.com);
247) Sguardi cinesi all’Antartide, in Filodiritto, maggio 2024 (www.filodiritto.it);
248) Il diritto all’istruzione dei giovani Inuit, secondo la Corte suprema canadese, in Filodiritto, giugno 2024 (www.filodiritto.it);
249) Globalizzazione, diritto internazionale dell’economia e popoli indigeni: il caso degli Inuit, in Filodiritto, luglio 2024 (www.filodiritto.it);
250) Smart cities e sviluppo sostenibile nella regione polare artica, in Filodiritto, settembre 2024 (www.filodiritto.it);
251) La Cina arriverà alle isole Svalbard?, in Filodiritto, ottobre 2024 (www.filodiritto.it);
252) Politica artica e diritto: l’esperienza russa, in Filodiritto, novembre 2024 (www.filodiritto.it);
253) L’evoluzione degli studi comparatistici sul diritto (est-)asiatico, in Dir. pubbl. comp. eur., Numero speciale 2024, pp. 427-456;
254) Diritto coloniale e costituzionalismo della transizione: cos’è rimasto con particolare riguardo al Corno d’Africa?, in R. Orrù, F. Bonini, A. Gatti (cur.), Dimensione costituzionale delle forze armate e transizioni postcoloniali in un mondo che cambia - Giornate XV e XVI di Diritto e Storia costituzionale «Atelier 4 luglio - G.G. Floridia», Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 127-193;
255) La condizione giuridica dei popoli indigeni artici, tra continuità e cambiamento, in I Workshop Perspectivas Polares. O Ártico nas Ciências Humanas e Sociais no Brasil, Itália e Portugal / Prospettive Polari. L’Artico nelle Scienze Umanistiche e Sociali in Brasile, Italia e Portogallo (Brasilia, 24/25-10-2024), Brasilia, DF (Brasile), Grupo Latino de Ciências Polares - Escola Superior de Defesa, Brasilia, DF, 2024, pp. 18-19 (abstract);
256) La Corte suprema norvegese sui diritti di proprietà degli indigeni Saami: alcune osservazioni comparative, in Filodiritto, gennaio 2025 (www.filodiritto.it);
257) Between Continuity and Change: The Legal Status of Arctic Indigenous Peoples, in Polar Perspectives. The Arctic in Human and Social Sciences in Brazil, Italy and Portugal, London, Polar Research and Policy Initiative (PRPI), 2025, pp. 1-3;
258) La rappresentanza dei popoli indigeni artici nei Parlamenti nazionali, in Filodiritto, febbraio 2025 (www.filodiritto.it);
259) La politica artica russa, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, in Filodiritto, marzo 2025 (www.filodiritto.it).
260) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. 1-6.
Interventi sulla stampa:
261) La giustizia cinese regna su Hong Kong, per gli indipendentisti 10 anni di galera, in Il Dubbio, 4 luglio 2020, pp. 1-3;
262) In Estremo Oriente tanti tipi di lockdown. Dalla pena di morte alle misure free soft – Il Covid-19 e lo studio comparativo delle culture giuridiche, in Il Dubbio, 9 luglio 2020, pp. 1-3;
263) «Molto più che un’opinione»: dall’Inghilterra all’Italia la sentenza che sancisce il diritto alla dieta vegana – L’alimentazione vegana nel formante giurisprudenziale: una comparazione italo-inglese, in Il Dubbio, 25 luglio 2020, pp. 1-3;
264) In Cina aumentano i divieti per proibire il consumo della carne di cani e gatti. A Hong Kong, Macao e Taiwan, i divieti sono attivi da diversi anni. Anche nella Cina popolare il 64% si dichiara contrario, in Il Dubbio, 6 agosto 2020, pp. 1-3;
265) Lotta al cambiamento climatico e reato di ecocidio: ecco la “nuova” Francia. Che insegnamento si può trarre, dall’esperienza francese, sul piano comparativo? Che la democrazia diretta rafforza ma non sostituisce la democrazia rappresentativa, in Il Dubbio, 14 agosto 2020, pp. 1-3;
266) Se il “diritto animale” diventa fattispecie penale: una strada lunga e tortuosa. Gli animali nel processo penale svizzero: quali spunti comparativi per la riforma del diritto italiano?, in Il Dubbio, 19 agosto 2020, pp. 1-3;
267) La sperimentazione animale in Cina e i problematici aspetti etico-giuridici. Non si usano metodi alternativi, è il principale paese per l’esportazione di primati per la ricerca e non mancano istituzioni e/o università straniere che “delocalizzano”, in Il Dubbio, 2 settembre 2020, pp. 1-3;
268) Il diritto internazionale come barriera per proteggere tutti gli ecosistemi, in Il Dubbio, 2 dicembre 2020, pp. 1-3;
269) Hong Kong rischia. Libertà in pericolo, economia in crisi, in L’Eco di Bergamo, 25 gennaio 2021, p. 8;
270) La Cina sperimenta il magistrato robot. Ma i rischi restano, in L’Eco di Bergamo, 24 ottobre 2022, p. 6;
271) Chi controlla i magistrati. Il caso della Romania e la risposta della Corte Ue, in L’Eco di Bergamo, 25 settembre 2023, p. 4.
Bergamo, 7 aprile 2025
Mauro Mazza
I suoi interessi scientifici si sono rivolti verso le analisi di diritto processuale costituzionale comparato, passando quindi alla più vasta area del diritto pubblico generale.
È stato cultore di sistemi giuridici comparati e diritto pubblico comparato nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia.
Ha fatto parte dei gruppi di ricerca «Aspetti comparati delle riforme del processo civile» e «Ordinamenti costituzionali e garanzie del processo» attivati presso la Facoltà giuridica dell’Ateneo pavese.
Ha partecipato al Prin (Progetto di rilevante interesse nazionale)-Miur 2005 dal titolo «Costituzione europea ed enti territoriali substatali: le implicazioni costituzionali, legislative e organizzative negli Stati membri di tipo federale o regionale» (coordinatore scientifico nazionale prof. G.F. Ferrari, responsabile dell’unità locale di ricerca dell’Università di Pavia prof. G. Parodi).
Ha presentato: una comunicazione al XIII colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Modena, 12/14-6-1997); un intervento programmato al XV colloquio biennale della medesima AIDC (Messina-Taormina, 31-5/2-6-2001); una comunicazione al convegno su «The external powers of sub-national entities/Il potere estero degli enti substatali» (Università di Trento, 13/14-2-2004); un intervento programmato al II convegno biennale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Pescara, 19/20-11-2004); una comunicazione al seminario sul tema «Nuovi trends del costituzionalismo africano. Dal costituzionalismo discendente al profilarsi di nuove logiche giuridiche bottom-up» (Università di Teramo, 20-5-2005); una comunicazione al seminario su «L’ombudsman nel diritto comparato» (Università Bocconi di Milano, 23-2-2007); una relazione sul tema «Quale legge elettorale? Sistemi elettorali, referendum e Costituzione. Modelli a confronto», presso il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione (27-10-2007); una comunicazione al convegno su «Le Regioni nell’Unione europea. Questioni attuali e linee evolutive» (Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, 24-10-2008); una comunicazione al XX colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Urbino, 18/20-6-2009); una relazione al convegno organizzato dal Comune di Monteriggioni (Siena) sul tema «Videosorveglianza e privacy» (27-6-2009); un intervento alla tavola rotonda su «I Balcani occidentali e l’Unione europea: problemi e prospettive», nell’ambito del convegno «L’allargamento dell’Unione europea all’area balcanica e la collaborazione euromediterranea» (Università di Udine, 3-7-2009); un intervento alla tavola rotonda organizzata dal Centro Alti Studi per la Difesa - Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (CASD-ISSMI) di Roma, sul tema «Forma di Stato e forma di governo nella Repubblica popolare cinese» (30-10-2009); un intervento alla tavola rotonda tenutasi all’Università Bocconi di Milano sul tema «L’autonomia finanziaria degli enti territoriali nelle esperienze straniere» (12-7-2010); una relazione al seminario su «L’evoluzione dei diritti umani e la loro protezione in Europa (diritti civili e religiosi)» (Università di Bergamo, 10/11-12-2010); una relazione al convegno su «Le opere pubbliche degli enti locali e il loro finanziamento: una prospettiva comparata/Local government, public works and their financing: an international perspective», svoltosi a Roma presso il Senato della Repubblica (4-2-2011) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione al convegno interdisciplinare su «Funzionari e intermediari al servizio del governo coloniale» (Facoltà di scienze politiche dell’Università di Pavia, 29/30-9-2011); una relazione al convegno su «Patto di stabilità e governance multilivello. Vincoli europei e finanza locale nelle esperienze nazionali/Stability Pact and multi-level Governance. European constraints and local public finance: comparing national experiences», tenutosi a Roma presso il Senato della Repubblica (28-11-2011) per iniziativa di IFEL e ANCI; un intervento quale discussant al Winter Trento European Seminar dell’Università di Trento (15/16-12-2011), sul tema «The new Constitution of Hungary (2012): constitutional identity and conditionality in question»; un intervento (sul sistema giudiziario cinese) al seminario dal titolo «Il punto d’incontro. La costruzione del rapporto d’impresa italo-cinese, tra diversità culturali, giuridiche e istituzionali», svoltosi presso l’Università di Bergamo il 27-1-2012; una relazione (su Federalismo e federazioni nell’Africa subsahariana) al convegno intitolato «Somalia, dal “non stato” a stato federale: quale futuro per il Corno d’Africa? Due giorni di studi sulla questione somala», organizzato a Pavia dall’Associazione Soomaaliya dall’8 al 9-6-2012; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «Privatizzazioni e finanza locale. Esperienze internazionali a confronto/Privatization and local finance. International compared experiences», svoltosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (11-6-2012) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione (su I Patti di stabilità interni in Europa) al convegno organizzato da ANCE Affari Economici e Centro Studi a Sassari il 21-6-2012, dal titolo «Il Patto di stabilità degli enti locali. Prospettive e soluzioni a confronto»; una relazione al convegno «“I Rom d’Europa”. Tra identità e tutela dei diritti», svoltosi il 29-6-2012 presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo; una comunicazione alla Conferenza di studi africani tenutasi dal 18 al 20-9-2012 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Pavia; una relazione al convegno internazionale su «Il rilievo della provincia nel diritto comparato: casi nazionali a confronto», svoltosi all’Università Bocconi di Milano il 12-10-2012; una comunicazione (dal titolo «Le privatizzazioni nel processo di trasformazione del diritto amministrativo. Alcune osservazioni al tempo della crisi economico-finanziaria globale») al «XIX Congreso Italo Español de Profesores de Derecho Administrativo», tenutosi a Madrid dal 18 al 20-10-2012; una relazione (sull’Ombudsman nei Paesi scandinavi) al convegno internazionale su «Difesa Civica in Europa ed in Italia» organizzato dall’Università del Salento (Lecce) il 9-11-2012; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «L’armonizzazione dei bilanci e della contabilità locale. Esperienze internazionali a confronto/The harmonization of local accounting. International experienced compared», tenutosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (22-2-2013) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione al Workshop internazionale IFEL su «Le energie rinnovabili e la finanza locale», tenutosi a Roma presso il Centro Documentazione dei Comuni Italiani (7-6-2013) per iniziativa di IFEL e ANCI; una relazione, intitolata «The protection of Saami (land) rights in Finnmark: a comparative assessment», al convegno «Two centuries of Norvegian Constitution: between tradition and innovation», tenutosi dal 23 al 24-6-2014 presso la Facoltà giuridica dell’Università di Tromsø (Norvegia); una relazione al convegno su «Il colonialismo dopo il colonialismo: Italia e Africa», svoltosi dal 18 al 19-12-2014 presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia; una relazione, dal titolo «Energy, Environment and Indigenous Rights: Arctic Experiences in Comparative Perspective, al Workshop internazionale Energy Security and Environmental Governance», tenutosi dal 12 al 13-11-2015 presso l’Università di Aarhus (Danimarca); una relazione, intitolata «Local government in Dutch constitutional system, with some European and comparative remarks», al convegno «The Dutch Constitution beyond 200: tradition and innovation in a multilevel legal order», svoltosi l’11-11-2016 presso la Facoltà giuridica dell’Università di Leiden (Paesi Bassi); una relazione, intitolata «Tutela del risparmio e profili di diritto comparato», al convegno su «Vigilanza europea e funzione dell’impresa bancaria, tra autonomia, stabilità e utilità sociale», tenutosi il 26-5-2017 presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo; una relazione, dal titolo «Il ruolo del Governo negli ordinamenti dei Paesi scandinavi: profili storici e comparativi», presentata all’«Atelier “4 luglio – G.G. Floridia”. Giornate di studi di storia e diritto costituzionale – XI Seminario. Direzione politica e potere esecutivo nel costituzionalismo dei moderni» svoltosi il 4-7-2017 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Teramo; una relazione su «Linguistic and ethnic minorities» alla Italian-Canadian Conference: «The Canadian Constitution in Global Context: An Italian-Canadian Dialogue», tenutasi presso la Facoltà di diritto dell’Università di Toronto (Canada) dal 16 al 17-9-2017; una relazione su «Pueblos indígenas» al Seminario Ítalo-mexicano: Homenaje a la Constitución de 1917, svoltosi presso l’Instituto de Investigaciones Jurídicas (IIJ) della Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) a Città del Messico dal 6 al 7-12-2017; due interventi, rispettivamente sul diritto costituzionale dello Stato di Durango e sul diritto costituzionale dello Stato di Sonora, al convegno internazionale italo-messicano da ultimo citato; un intervento programmato al convegno «La prossima città, Le smart cities tra sostenibilità e innovazione», tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano il 22-2-2018; una relazione, dal titolo «La dissoluzione dell’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità», al convegno «Tra storia e diritto: dall’impero austro-ungarico al Nation-building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018)», svoltosi dal 26 al 27-11-2018 presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Teramo; un intervento al XXV colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato (Parma, 23/25-5-2019); un intervento per la presentazione del Trattato trilingue di Diritto pubblico comparato, svoltasi all’Università Bocconi di Milano, nell’ambito del convegno per il ventennale della Rivista DPCE, «Banca, finanza, moneta. Il governo dell’economia nel prisma della comparazione», 28 e 29-11-2019; una relazione su «L’Estremo Oriente» alla seconda sessione «Emergenza sanitaria e diritti: una prospettiva comparata» del convegno online dal titolo «Lo Stato e l’eccezione dopo la pandemia. Le conseguenze globali della pandemia di COVID-19 sui rapporti tra i pubblici poteri, analizzate nello specchio italiano», tenutosi dal 27 al 30-5-2020 per iniziativa della Facoltà di scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali dell’Università degli studi internazionali di Roma (UNINT) e del Centro di ricerca geopolitica e diritto comparato – GEODI; una relazione, dal titolo «The judiciary in the Polish Constitution of 1921 and in its historical precedents», presentata all’Italian-Polish International conference «Historical-comparative aspects of European public law: the Polish Constitution of 1921», tenutasi il 23-4-2021 online presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo, con il sostegno dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo; una relazione, dal titolo «L’esperienza danese ed il caso della Groenlandia», presentata il 25-10-2021 nell’ambito delle Conversazioni di diritto costituzionale comparato sul tema «Le secessioni. Problemi costituzional-comparatistici», organizzate online dalla Scuola di scienze politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze; una relazione, dal titolo «La religione luterana e il costituzionalismo: l’esempio norvegese», al convegno svoltosi presso l’Università di Bergamo il 7-6-2022 su «Riforma, diritto e potere. A 500 anni dagli scritti di Lutero sull’autorità secolare»; una relazione, dal titolo «Diritto coloniale e costituzionalismo della transizione: cosa è rimasto con particolare riguardo al Corno d’Africa?», all’Atelier “4 luglio - G.G. Floridia” - XVI Seminario «Transizioni costituzionali postcoloniali. Contesti e sviluppi», svoltosi (con formula blended) il 4-7-2022 all’Università di Teramo; una relazione, dal titolo «The judiciary in the Latvian Constitution of 1922, with regard to the circulation of legal models», presentata all’«Italian – Latvian academical ZOOM workshop on articles about the Constitution of Latvia, 1922» (Rome-Rīga), svoltosi il 22-7-2022; la relazione di sintesi della II sessione parallela («La circolazione del controllo di costituzionalità oltre la tradizione giuridica occidentale») all’IX Convegno dell’Associazione di diritto pubblico europeo e comparato, svoltosi dal 15 al 16-9-2023 all’Università statale di Milano, sul tema generale «Giurisdizioni costituzionali e poteri politici. Riflessioni in chiave comparata»; una relazione, dal titolo «La condizione giuridica dei popoli indigeni artici, tra continuità e cambiamento», al Workshop «Perspectivas polares. O Ártico nas Ciências humanas e sociais no Brasil, Itália e Portugal / Prospettive polari. L’Artico nelle Scienze umanistiche e sociali in Brasile, Italia e Portogallo», organizzato (online) da Escola Superior de Defesa (ESD) brasiliana (Brasilia) e Grupo Latino de Ciências Polares - Gruppo Latino di Scienze Polari, svoltosi dal 24 al 25-10-2024.
Ha tenuto i seguenti seminari di approfondimento:
1) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia:
a.a. 1993-1994: «Introduzione allo studio del diritto africano», nell’ambito del corso di Diritto privato comparato;
a.a. 1995-1996: «Introduzione allo studio del diritto dei Paesi africani», nell’ambito del corso di Diritto privato comparato;
a.a. 1996-1997: «Metodo e finalità degli studi di diritto comparato. Profili introduttivi e premesse storico-critiche», nell’ambito del corso di Diritto processuale comparato;
a.a. 1996-1997: «Giustizia e processo civile nella tradizione dei Paesi di diritto socialista», nell’ambito del corso di Diritto processuale comparato;
a.a. 1997-1998: «Prove e verità materiale nei modelli processuali di democrazia socialista», nell’ambito del corso di Diritto processuale civile comparato;
a.a. 1997-1998: «Lo studio degli etnodiritti nella prospettiva processuale-comparatistica», nell’ambito del corso di Diritto processuale civile comparato;
a.a. 2003-2004: «Lo Stato unitario francese tra centralismo e regionalizzazione», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2003-2004: «La protezione dei popoli indigeni nel mondo contemporaneo. Profilo internazionalistico, assetti costituzionali e diritto giurisprudenziale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2003-2004: «Il sindacato di costituzionalità delle leggi nei Paesi dell’Europa centro-orientale durante la fase della transizione post-socialista», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «La giustizia costituzionale in Europa orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «Tendenze evolutive della giurisprudenza costituzionale esteuropea», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento costituzionale svizzero, con particolare riferimento alla tutela delle minoranze linguistiche», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento costituzionale del Belgio», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2004-2005: «L’evoluzione storica del diritto delle collettività territoriali in Francia», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La forma di governo assembleare», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «Il semipresidenzialismo debole», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La circolazione e recezione del modello della Verfassungsgerichtsbarkeit kelseniana nei processi costituzionali degli Stati dell’Europa centrale e orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2005-2006: «La forma di governo nella revisione costituzionale del novembre 2005. Raffronti comparatistici», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «L’ordinamento costituzionale della Repubblica popolare cinese», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «Aspetti di storia costituzionale della Cina», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «La circolazione del modello austriaco di giustizia costituzionale negli ordinamenti dell’Europa orientale post-comunista», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2006-2007: «Studio tipologico delle sentenze delle Corti costituzionali est-europee», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2007-2008: «Il decentramento territoriale in Francia», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2007-2008: «Il presidenzialismo in America latina e il semipresidenzialismo debole in Austria, Irlanda e Islanda», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2008-2009: «La razionalizzazione della forma di governo parlamentare: profili storico-comparatistici», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2010-2011: «La giustizia costituzionale in Europa centro-orientale», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato;
a.a. 2012-2013: «Aspetti del diritto pubblico cinese», nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato.
2) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova, Polo di Imperia:
a.a. 2004-2005: «L’ordinamento federale svizzero», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «Gli ordinamenti federali di Belgio e Canada», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «Il decentramento amministrativo in Francia», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato;
a.a. 2004-2005: «La giurisdizione costituzionale nei Paesi post-socialisti dell’Europa orientale», nell’ambito del corso di Diritto costituzionale comparato.
3) presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Palermo:
a.a. 2008-2009: «L’ordinamento costituzionale cinese», nell’ambito della Scuola internazionale di studi avanzati “Winter School” in Politics, Institutions, Law and Economy in Contemporary China.
4) presso l’Università Bocconi di Milano:
a.a. 2013-2014: «L’ordinamento giuridico cinese», nell’ambito del corso di Diritto comparato pubblico;
5) presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo:
a.a. 2015-2016: «La circolazione dei modelli giuridici dell’Occidente nel diritto pubblico dei Paesi africani e asiatici», nell’ambito dei Seminari comparatistici;
6) presso il Dipartimento Jonico in «Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture» dell’Università di Bari:
a.a. 2016-2017: «La tutela della proprietà e del mercato: profili di diritto pubblico cinese», nell’ambito della Summer School «Tutela del mercato tra ordinamento cinese e italiano»
Ha tenuto un seminario (in lingua inglese) dedicato alla comparazione fra diritto italiano e diritto cinese nell’ambito di un corso di perfezionamento italo-cinese organizzato dall’Università di Bergamo (25-9-2008).
Ha tenuto nel 2011 sei seminari su «Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e federalismo demaniale» per la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), rispettivamente nelle città di Milano, Torino, Firenze, Bologna, Perugia e Ancona.
Ha svolto attività di docenza (in lingua inglese), sulle tematiche dei diritti delle minoranze e dei popoli indigeni, nell’ambito della Summer School organizzata presso la sede dell’UNESCO di Ginevra, dal 22 al 26 luglio 2015, su iniziativa della Cattedra UNESCO dell’Università di Bergamo, della Cattedra UNESCO dell’Università de La Rioja (Spagna), dell’Università «Dimitri Cantemir» (Romania), dell’Università Sérif 2 (Algeria) e dell’Università di Saragozza (Spagna).
Nel novembre del 2005 ha effettuato un soggiorno di studio a Londra, compiendo ricerche presso l’University of London (King’s College, School of Oriental and African Studies-SOAS, School of Slavonic and East European Studies-SSEES, Institute of Advanced Legal Studies-IALS), la London School of Economics and Political Science-LSE e il British Institute of International and Comparative Law-BIICL.
Nel dicembre del 2005 ha effettuato ricerche presso l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) di Roma e il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale (DSAO) dell’Università «Cà Foscari» di Venezia.
Nel giugno del 2006 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nel periodo agosto-settembre 2006 ha effettuato ricerche presso il Department of Asian and African Studies (slov. Oddelek za Azijske in afriške študije) dell’Università di Ljubljana (Slovenia).
Nel novembre del 2006 ha svolto ricerche presso l’Istituto «Venezia e l’Oriente» della Fondazione G. Cini di Venezia (Isola di San Giorgio Maggiore).
Nel maggio del 2007 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Studi Asiatici (DSA) e il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi (DSRAPA) dell’Università di Napoli «L’Orientale» (sede di Palazzo Corigliano).
Nel luglio del 2007 ha effettuato un soggiorno di studio all’Università di Leiden (Paesi Bassi), svolgendo ricerche presso l’African Studies Centre (ASC, Afrika-Studiecentrum) della Facoltà di scienze sociali, il Van Vollenhoven Institute (VVI, Van Vollenhoven Instituut) for Law, Governance and Development e l’Institute of East European Law and Russian Studies della Facoltà giuridica, il Talen en culturen van China/Sinologisch Instituut (Department of Languages and Cultures of China) e l’Institute for the History of European Expansion (IGEER, nell’ambito del Department of History) della Facoltà di lettere.
Nel settembre del 2007 ha effettuato ricerche presso la Faculté de droit e il Centre du droit de la paix et du développement dell’Università di Nice (Francia).
Nel novembre del 2007 ha trascorso un periodo di studio presso il Centre de recherches juridiques (Groupe de recherches en droit public économique) della Faculté de droit dell’Università di Grenoble (Francia).
Nel dicembre del 2007 ha svolto ricerche presso l’Institut für Rechtswissenschaft dell’Università di Klagenfurt (Austria).
Nel febbraio del 2008 ha effettuato un soggiorno di studio a Parigi, compiendo ricerche presso l’Unité mixte de recherche de droit comparé dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, l’Institut de droit comparé dell’Université Paris II Panthéon-Assas, il Centre Droit et Cultures della Université Paris X Nanterre, l’Institut des hautes études sur la justice (IHEJ) e l’École nationale de la magistrature (ENM).
Nel marzo del 2008 ha effettuato ricerche a Losanna presso l’Institut suisse de droit comparé (ISDC) e il Centre de droit comparé, de droit européen et de législations étrangères (Centre de droit comparé et européen, CDCE) costituito nell’ambito della Faculté de droit et des sciences criminelles dell’UNIL (Università di Losanna), nonché a Ginevra presso la Faculté de droit dell’UNIGE (Università di Ginevra, ivi specialmente nell’Académie de droit international humanitaire et des droits humains, ADH) e nell’Institut de hautes études internationales et du développement (HEI).
Nel giugno del 2008 ha effettuato una missione di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso l’Institut des hautes études chinoises e l’Institut d’études tibétaines (Instituts d’Extême-Orient) del Collège de France, il Centre d’études sur la Chine moderne et contemporaine (CECMC) della École des hautes études en sciences sociales (EHESS), l’École française d’Extrême-Orient (EFEO, Maison de l’Asie), l’Institut Confucius dell’Université Paris Diderot-Paris VII e il Centre d’études chinoises (CEC) dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO).
Nell’agosto del 2008 ha compiuto una missione di studio presso il Centre for East and South-East Asian Studies (sved. Centrum för öst- och sydöstasienstudier) dell’Università di Lund (Svezia), effettuando ricerche presso la locale Asienbiblioteket.
Nel settembre del 2008 ha effettuato un soggiorno di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso il Groupement de droit comparé dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, il Centre Asie-Pacifique dell’Institut d’études politiques de Paris (IEP), il Centre de droit international, européen et comparé (CEDIEC) della Faculté de droit dell’Université Paris V Descartes e il Centre de Recherche sur l’Extrême-Orient (CREOPS) dell’Université Paris IV Sorbonne (Sorbonne Centre of Far East).
Nel marzo del 2009 ha svolto ricerche presso il Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino, il Centro di alti studi sulla Cina contemporanea (CASCC) e il Centro piemontese di studi sul medio ed estremo Oriente (CESMEO) – Istituto internazionale di studi asiatici avanzati di Torino.
Nel maggio del 2009 ha effettuato un soggiorno di ricerca presso il German Institute of Global and Area Studies/Leibniz-Institut für Globale und Regionale Studien (Institut für Afrika-Studien e Institut für Asien-Studien), nonché l’Asien-Afrika-Institut (Abteilung für Afrikanistik und Äthiopistik) dell’Università di Amburgo.
Nell’agosto del 2009 ha trascorso un periodo di studio presso le Facoltà giuridiche dell’Università di Uppsala (Svezia) e dell’Università di Stoccolma, nonché presso il Nordiska Afrikainstitutet/Nordic Africa Institute (NAI) e lo Swedish Collegium for Advanced Study in Social Sciences (SCASSS), con sede a Uppsala.
Nel settembre del 2009 ha effettuato ricerche presso il Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà giuridica dell’Università Nazionale di Atene (Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών).
Nel novembre del 2009 ha svolto ricerche presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nell’aprile del 2010 ha effettuato un soggiorno di studio presso il Zentrum für Afrikastudien Basel (ZASB) dell’Università di Basilea (Svizzera) nonché presso il Basler Afrika Bibliographien (BAB).
Nell’agosto del 2010 ha compiuto ricerche presso il Center for Afrikastudier/Centre of African Studies (CAS) dell’Università di Copenhagen, nonché presso il Nordisk Institut for Asienstudier/Nordic Institute of Asian Studies (NIAS), il Dansk Center for Internationale Studier og Menneskerettigheder/Danish Centre for International Studies and Human Rights (DCISM) e l’Anvendt KommunalForskning/Danish Institute of Governmental Research (AKF).
Nel marzo del 2011 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto italiano di Studi orientali (ISO), costituito nell’ambito della Facoltà di filosofia, lettere, scienze umanistiche e studi orientali dell’Università di Roma «La Sapienza».
Nell’aprile del 2011 ha effettuato un soggiorno di studio presso l’Università «Humboldt» di Berlino, svolgendo ricerche presso l’Institut für Asien- und Afrikawissenschaften e il Nordeuropa-Institut (Ostsee-Kolleg).
Nel giugno del 2011 ha effettuato ricerche presso il Norwegian Centre for Human Rights (norv. Norsk senter for menneskerettigheter) della Facoltà giuridica dell’Università di Oslo e il Centre for Sámi Studies (norv. Senter for samiske studier, lappone Sámi dutkamiid guovddáš) dell’Università di Tromsø (Norvegia del Nord).
Nel luglio del 2011 ha svolto ricerche presso l’Institut für Afrikawissenschaften dell’Università di Vienna.
Nell’agosto del 2011 ha trascorso un periodo di studio presso l’Institut for Samfund og Globalisering/Institute for Society and Globalisation dell’Università di Roskilde (Danimarca).
Nel gennaio del 2012 ha effettuato ricerche presso il Center for Arktisk Forskning/Centre for Arctic Research dell’Università di Aarhus (Danimarca) e l’Institut for Tværkulturelle og Regionale Studier-Afdeling for Eskimologi og Arktiske Studier/Department of Cross-Cultural and Regional Studies-Eskimology and Arctic Studies Section dell’Università di Copenhagen.
Nel maggio del 2012 ha compiuto una missione di studio presso il Centre de Droit comparé, d’histoire du droit et d’anthropologie juridique della Facoltà giuridica dell’Università Libera di Bruxelles.
Nell’agosto del 2012 ha svolto ricerche presso la Facoltà giuridica, l’Aleksanteri-instituutti/Aleksanteri Institute (Finnish Centre for Russian and East European Studies) e il Maailman kulttuurien laitos-Aasian ja afrikan kielet ja kulttuurit/Department of World Cultures-Asian and African Studies dell’Università di Helsinki, la Facoltà giuridica dell’Università di Turku/Åbo (Finlandia), nonché il Pohjoisen ympäristö ja vähemmistöoikeuden instituutti/Northern Institute for Environmental and Minority Law dell’Università della Lapponia con sede a Rovaniemi (Finlandia).
Nel marzo del 2013 ha effettuato un soggiorno di studio presso il Centre d’études mongoles et sibériennes della École Pratique des Hautes Études di Parigi.
Nell’agosto del 2013 ha svolto ricerche in Norvegia, presso l’Università di Tromsø (The Arctic University of Norway).
Nel giugno del 2014 ha svolto ricerche in Norvegia, presso l’Università di Tromsø (The Arctic University of Norway).
Nell’agosto del 2024 ha svolto ricerche presso il Centre for Comparative and Public Law (CCPL) della Facoltà giuridica dell’Università di Hong Kong (HKU) e il Centre for Chinese and Comparative Law (CCCL), affiliato alla School of Law della City University of Hong Kong (CityU Law).
Nel dicembre del 2024 ha effettuato un periodo di studio a Parigi, svolgendo ricerche presso il Centre d’études constitutionnelles et politiques dell’Université Paris-Panthéon-Assas e il Centre Sorbonne constitutions et libertés dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Negli aa.aa. 2001-2002 e 2002-2003 è stato docente di Diritto dei Paesi dell’Est europeo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Udine.
Nell’a.a. 2005-2006 è stato docente di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di economia dell’Università «Bocconi» di Milano. Nella medesima Università è stato docente di Diritto pubblico negli aa.aa. 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013.
Negli aa.aa. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 è stato docente all’Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) di Milano per gli insegnamenti di Legislazione del patrimonio culturale presso la Facoltà di lingue, letterature e culture moderne e di Diritto pubblico e della pubblica amministrazione presso la Facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo. Nell’a.a 2009-2010 è stato docente presso lo IULM di Legislazione del patrimonio culturale.
Nell’a.a. 2006-2007 è stato docente di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo. Nello stesso Ateneo ha svolto: a) negli aa.aa. 2007-2008 e 2008-2009 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato e Diritto regionale presso la Facoltà giuridica, di Istituzioni di diritto comparato nel corso di laurea congiunta (Facoltà di giurisprudenza e Facoltà di scienze umanistiche) in «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale», ed è stato altresì docente del Master di II livello in Diritto dell’ambiente nell’area «La Costituzione e la tutela dell’ambiente: i soggetti»; b) nell’a.a. 2009-2010 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale europeo presso la Facoltà di giurisprudenza, nonché di Istituzioni di diritto comparato ed europeo nel corso interfacoltà «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale». È stato, inoltre, docente di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Migrazioni e cooperazione internazionale»; c) nell’a.a. 2010-2011 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Diritto costituzionale europeo e Istituzioni di diritto comparato ed europeo, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; d) nell’a.a. 2011-2012 gli insegnamenti di Istituzioni di diritto comparato, Istituzioni di diritto comparato ed europeo e Diritto costituzionale europeo, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; e) negli aa.aa. 2012-2013 e 2013-2014 gli insegnamenti di Istituzioni di diritto comparato, Istituzioni di diritto comparato ed europeo e Diritto pubblico comparato, nonché di Diritto pubblico comparato dell’immigrazione nel Master di II livello in «Diritto delle Migrazioni»; f) negli aa.aa. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Sistemi giuridici comparati e Istituzioni di diritto comparato ed europeo; g) negli aa.aa. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025 gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Sistemi giuridici comparati e Istituzioni di diritto internazionale e comparato.
Nell’a.a. 2024-2025 ha tenuto l’insegnamento di Diritto pubblico comparato nel corso di laurea interateneo in Scienze politiche e strategie globali, Università di Bergamo e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Negli aa.aa 2009-2010 e 2010-2011 è stato docente di Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale presso la Facoltà di ingegneria dell’Università di Pavia. Presso la medesima Facoltà è stato altresì docente, nell’a.a. 2009-2010, di Legislazione delle opere pubbliche.
Negli aa.aa. 2007-2008, 2008-2009 e 2012-2013 ha tenuto un corso di Diritto pubblico comparato destinato ai dottorandi di ricerca dell’Università di Bergamo; negli aa.aa. 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012 ha svolto i corsi di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale europeo per i dottorandi medesimi. Negli aa.aa. 2007-2008 e 2008-2009 ha svolto seminari di approfondimento (insieme con il prof. Giampaolo Parodi) per i dottorandi di ricerca dell’Università di Pavia, sui temi dei modelli di controllo di costituzionalità e dell’interpretazione adeguatrice dei giudici costituzionali nella prospettiva comparatistica. Nell’a.a. 2013-2014 ha svolto un seminario su «Culture giuridiche comparate e diritti dell’uomo» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo. Nell’a.a. 2014-2015 ha svolto i seminari su «Tutela delle minoranze e cooperazione internazionale» e «Metodologia della comparazione» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo; ha tenuto, altresì, una conferenza su «Diritti degli animali e comparazione giuridica» nella Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università di Bergamo. Nell’a.a. 2015-2016 ha tenuto una conferenza su «Tutela giuridica degli animali e giustizia ecologica» nella Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università di Bergamo, nonché un seminario su «Cooperazione internazionale e tutela delle minoranze» per i dottorandi in Studi umanistici interculturali dell’Università di Bergamo.
Ha tenuto, insieme al prof. Romano Orrù e con introduzione e coordinamento del prof. Rolando Tarchi, un seminario dal titolo «Costituzionalismo oltre la tradizione giuridica occidentale: derive africane e asiatiche», per il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Pisa, Curriculum: Diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica (settore comparazione giuridica, a.a. 2022-2023), nell’ambito del Ciclo di seminari su: «Costituzionalismo in crisi? Le relazioni pericolose tra cultura giuridica occidentale, globalizzazione e processi di integrazione sovranazionale, derive populiste e illiberali, diffusione di nuove tecnologie, integralismi religiosi e società multiculturali, conflitti armati e tutela dell’ambiente» (26-4-2023).
Ha tenuto i seminari dal titolo «L’applicazione della Convenzione europea dei diritti umani negli ordinamenti nazionali: una prospettiva comparata» (31-1-2024), «Costituzionalismo globale e cultura dei diritti umani» (22-5-2024) e «Costituzionalismo, diritti umani e rule of law» (18-6-2025) nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bergamo.
Dal 2010 al 2014 è stato coordinatore (dal 2012 presidente del consiglio) del corso di laurea magistrale interfacoltà (poi interdipartimentale) in «Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale» presso l’Università di Bergamo.
Ha fatto parte delle commissioni per l’ammissione al dottorato di ricerca presso l’Università di Teramo (2010) e per il conferimento del titolo di dottore di ricerca presso le Università di Perugia (2010) e di Pavia (2011 e 2015).
È componente della redazione dell’Università di Bergamo della Rivista «Diritto pubblico comparato ed europeo», per la quale svolge attività di referaggio, e inoltre responsabile (insieme alla prof.ssa Laura Montanari), nell’ambito del comitato redazionale nazionale della Rivista medesima, dell’Osservatorio giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, per quanto riguarda le note giurisprudenziali. Coordina (insieme alla prof.ssa Valeria Piergigli) il Gruppo di lavoro «Asia» della «Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo». È referente, per il sito «Comparative Covid Law», della Rassegna di giurisprudenza sul Covid-19 per l’Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan). Fa parte del comitato dei peer reviewers della «Rivista di Diritto dell’Asia Orientale». È direttore della rubrica «Aurora Borealis» del portale giuridico «Filodiritto» (www.filodiritto.com). È socio della «Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo», della «Associazione Italiana di Diritto Comparato», della «Associazione per gli studi africani in Italia», della «Associazione Vittorino Chizzolini Cooperazione Internazionale», nonché della «European Association for Chinese Studies». È membro della «Associazione Riviste DPCE», con sede a Pavia. Fa parte del «Tavolo Artico», costituito presso il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Ha conseguito l’idoneità a professore associato, per il settore scientifico-disciplinare IUS/21 Diritto pubblico comparato, presso l’Università «Bocconi» di Milano nel luglio 2004.
A decorrere dal 1° novembre 2006 è professore associato, confermato dal 1° novembre 2009, di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo.
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia, settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato (Bando D.D. 1532/2016), il 30 marzo 2017 con giudizio unanime della Commissione giudicatrice (5/5 giudizi).
Ha fatto parte, nel 2007, della Commissione esaminatrice degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Brescia.
È stato membro, nel 2016, della Commissione istituita da Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione per l’attribuzione di 33 borse di studio.
Ha partecipato alla VQR 2011-2014 e alla VQR 2015-2019 nel ruolo di revisore per la valutazione di pubblicazioni.
Ha beneficiato del FFABR (Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca) ex l. 11 dicembre 2016 n. 232 per l’anno 2017.
È stato componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea, con sede amministrativa presso l’Università di Bergamo. È stato componente del collegio dei docenti e coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale, con sede amministrativa presso l’Università di Bergamo, confluito nel dottorato in Studi umanistici interculturali dell’Ateneo orobico, nell’ambito del quale è stato coordinatore del curriculum in Intercultura e cooperazione internazionale. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche con sede presso l’Università di Bergamo. È componente del comitato scientifico della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale, costituita presso l’Università di Bergamo.
Ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo. È stato delegato del Direttore del Dipartimento di giurisprudenza nella Commissione di Ateneo per le attività di orientamento. Con decreto rettorale del 10 gennaio 2019 è stato nominato membro supplente del Collegio di disciplina per i professori associati dell’Università di Bergamo per il triennio 2019-2022; per il quadriennio accademico 2021/22-2024/25 è componente effettivo del Collegio di disciplina per i professori associati (deliberazione n. 20/2022, Senato Accademico del 31 gennaio 2022). Con decreto rettorale del 15 gennaio 2019 è stato nominato referente del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bergamo per le attività di Terza missione di Ateneo. Con decreto rettorale del 13 maggio 2019, confermato da decreto rettorale del 24 febbraio 2021, è stato designato componente della Commissione per la Terza missione d’Ateneo (nella composizione estesa). Fa parte della Commissione per l’assicurazione della qualità (AQ) della ricerca costituita presso il Dipartimento di giurisprudenza. Con decreto rettorale del 22 dicembre 2023 è stato designato componente effettivo della Commissione per la valutazione del merito dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato finalizzata all’attribuzione delle progressioni economiche biennali per l’anno 2023. È responsabile d’Ateneo per l’andamento dell’Accordo di cooperazione per il rilascio del Doppio titolo (Laurea magistrale di Ciclo Unico in Giurisprudenza e Abogado) tra l’Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Giurisprudenza e l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires (Argentina) - Facultad de Derecho y Sciencas Sociales.
Elenco pubblicazioni
Monografie:
1) La giustizia costituzionale in Europa orientale, Padova, CEDAM, 1999 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia), pp. 430;
2) Decentramento e riforma delle autonomie territoriali in Francia, Torino, Giappichelli, 2004 (Le frontiere del diritto, Collana diretta da G. Lombardi, n. 13), pp. 277;
3) La protezione dei popoli indigeni nei Paesi di common law, Padova, CEDAM, 2004 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia), pp. 301;
4) Lineamenti di diritto costituzionale cinese, Milano, Giuffrè, 2006 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 225;
5) Il diritto delle amministrazioni locali in Estonia, Napoli, Jovene, 2008 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 149;
6) L’ordinamento costituzionale del Kosovo, Napoli, Jovene, 2008 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 158;
7) Decentramento e governo locale nella Repubblica popolare cinese, Milano, Giuffrè, 2009 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 261;
8) Le istituzioni giudiziarie cinesi. Dal diritto imperiale all’ordinamento repubblicano e alla Cina popolare, Milano, Giuffrè, 2010 (Collana della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bergamo), pp. 261;
9) La giustizia amministrativa in Asia orientale. Linee ricostruttive della circolazione dei modelli di civil law, common law e socialist law in area extraeuropea, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011 (Quaderni di Diritto e processo amministrativo, n. 10), pp. 375;
10) Percorsi di ricerca sul diritto polare, Napoli, Jovene, 2011 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 242;
11) I diritti degli indigeni sulle risorse naturali ed energetiche negli Stati artici. Profili internazionali e comparati, Napoli, Jovene, 2012 (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo), pp. 188;
12) Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser. Aspetti comparativi e di storia giuridica, Bergamo, Bergamo University Press, 2012 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 6), pp. 122;
13) Diritto pubblico svedese. Linee prospettiche, Bergamo, Bergamo University Press, 2013 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 8), pp. 190;
14) Diritto pubblico cinese. Appunti e riflessioni per uno studio su storia politico-istituzionale della Cina popolare, ruolo del PCC ed elementi della struttura costituzionale della RPC, Bergamo, Bergamo University Press, 2013 (Collana Cooperazione Internazionale della Cattedra UNESCO: Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, n. 10), pp. 160;
15) Aurora borealis. Diritto polare e comparazione giuridica, Bologna, Filodiritto, 2014, pp. 538;
16) L’amministrazione della giustizia nella Colonia Eritrea. Saggio di storia e comparazione giuridica, per un riordinamento concettuale delle categorie concernenti il colonialismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015 (Quaderni della Rivista “Il Politico”, n. 61), pp. 634;
17) Aurora Borealis. Studies on Polar Law and Legal Comparison, Oisterwijk (The Netherlands), Wolf Legal Publishers, 2017, pp. 390.
Cura di Volumi collettanei e Sezioni/fascicoli di Riviste:
18) I sistemi del lontano Oriente (Trattato di Diritto Pubblico Comparato, fondato e diretto da Giuseppe Franco Ferrari), Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 461;
19) The Constitutional Systems of East Asia (Comparative Public Law Treatise, Founded and directed by Giuseppe Franco Ferrari), The Hague, Eleven International Publishing, 2019, pp. 380;
20) Sezione Monografica sui 100 anni della Costituzione polacca del 1921, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, n. 3, pp. 2969-3123;
21) Los Sistemas Constitucionales del Lejano Oriente (Tratado de Derecho Público Comparado, Fundado y dirigido por Giuseppe Franco Ferrari), Caracas, Editorial Jurídica Venezolana, 2023, pp. 483.
Articoli su rivista, capitoli di libri, note, rassegne, commenti, traduzioni, recensioni:
22) Procedimento camerale, ricorso straordinario per cassazione ex art. 111, comma 2°, Cost. e funzione di nomofilachia, in Nuova giur. civ. comm., 1993, pp. 496-506;
23) Il controllo giurisdizionale della pubblica amministrazione nelle Repubbliche ex sovietiche, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1993, pp. 549-592;
24) Le garanzie del potere giudiziario nell’evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in Riv. dir. proc., 1995, pp. 540-564;
25) Tutela giudiziaria del creditore e procedure di autotutela esecutiva (spunti comparatistici), in Nuova giur. civ. comm., 1995, pp. 472-480;
26) Rappresentanza tecnica del difensore e procura ad litem rilasciata all’estero, in Nuova giur. civ. comm., 1995, pp. 755-766;
27) Le privatizzazioni nel diritto dei paesi dell’Est europeo. Profili processuali e spunti in tema di ordinamento giudiziario, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1998, pp. 1299-1321;
28) Il diritto dei Paesi dell’Est europeo su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 110-113;
29) Comparazione giuridica e riforme del diritto giudiziario nei paesi dell’Est europeo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, pp. 509-537;
30) Risorse sul diritto pubblico dei Paesi dell’America latina disponibili su Internet (Parte I – Modelli normativi del Sudamerica), in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 467-477;
31) Risorse sul diritto pubblico dei Paesi dell’America latina disponibili su Internet (Parte II – Modelli normativi del Mesoamerica e dell’area caraibica), in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 827-834;
32) Profili gius-pubblicistici degli ordinamenti delle Repubbliche balcaniche degli slavi meridionali. Il diritto costituzionale serbo-montenegrino (jugoslavo) e macedone, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 845-858;
33) Il diritto pubblico e costituzionale degli Stati africani su Internet. Profili di cultura comparata, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 1335-1347;
34) Aspetti e problemi della storia istituzionale di Timor Est. Profili costituzionalistici, sistema partitico e linee di sviluppo politico-amministrativo, in Dir. pubbl. comp. eur., 1999, pp. 1382-1409;
35) I metodi di risoluzione delle controversie nel diritto degli Zingari (Profili di antropologia della giustizia), in Soc. dir., 2000, n. 1, pp. 115-147;
36) Il diritto pubblico dei Paesi del Medio Oriente su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 11-25;
37) Il diritto pubblico del sub-continente indiano su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 404-412;
38) Il diritto dei Paesi dell’estremo Oriente su Internet (profili pubblicistici), in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 829-846;
39) L’ordine pubblico come limite (al riconoscimento ed) all’esecuzione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo (Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968), in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1325-1329;
40 Francia: modifiche della legislazione elettorale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp.1034-1039;
41) Il diritto pubblico dei Paesi del Sud-Est asiatico su Internet, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1375-1386;
42) Estonia: La Camera per il controllo di costituzionalità della Corte Suprema: uno sguardo alle decisioni emanate nell’anno 2000, in Dir. pubbl. comp. eur., 2000, pp. 1642-1644;
43) Indonesia: Verso il procedimento di impeachment per il Presidente Wahid, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 286-288;
44) Indonesia: L’Assemblea consultiva del popolo destituisce il Presidente Abdurrahman Wahid ed elegge Capo dello Stato Megawati Sukarnoputri, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1431-1435;
45) Filippine: La Corte Suprema riconosce la legittimità della destituzione dell’ex Presidente Estrada, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 764-767;
46) Canada: La Corte Suprema stabilisce che l’esercizio di un diritto aborigeno “transfrontaliero” non può incidere sul principio di sovranità nazionale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1578-1581;
47) Messico: Lo “zapatour” del subcomandante Marcos e la nuova legge su diritti e cultura indigeni, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1334-1337;
48) Messico: Pubblicata, tra molte polemiche, la contestata legge su diritti e cultura degli indigeni, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1772-1774;
49) Figi: Ristabilimento dell’ordine costituzionale ed elezioni legislative di agosto-settembre 2001, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, pp. 1770-1772;
50) Costa Rica: Elezioni presidenziali e legislative, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 56-58;
51) Macedonia: Riforme costituzionali e legislative in materia di tutela dei diritti delle minoranze etnico-linguistiche, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 207-210;
52) Repubblica popolare cinese: Verso l’introduzione del controllo giurisdizionale (diffuso) di costituzionalità degli atti normativi?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 942-947;
53) Canada: La protezione del patrimonio culturale dei popoli autoctoni secondo una recente decisione della Corte Suprema, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, pp. 1171-1172;
54) I diritti degli aborigeni nel mondo contemporaneo, in AA.VV., I diritti fondamentali in Europa (atti del XV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Messina-Taormina, 31-5/2-6-2001), Milano, Giuffrè, 2002, pp. 427-485;
55) Lo statuto speciale d’autonomia della Corsica e la consultazione locale del 6 luglio 2003, in Dir. pubbl. comp. eur., 2003, pp. 1325-1338;
56) La protezione dei popoli indigeni nella Russia del Nord, in Dir. pubbl. comp. eur., 2003, pp. 1850-1863;
57) Il diritto est-europeo nella circolazione dei modelli giuridici, in A Cosentino (cur.), L’identità culturale europea nella tradizione e nella contemporaneità, Udine, Forum (Editrice Universitaria Udinese), 2004, pp. 55-67;
58) La cooperazione decentralizzata delle collettività territoriali francesi con le autorità locali e regionali straniere, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 742-765;
59) La condizione giuridica dei popoli indigeni nell’ordinamento canadese, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 1199-1238;
60) Il dibattito politico-parlamentare in Francia sulla legislazione in tema di autonomia finanziaria locale e trasferimento di competenze alle collettività territoriali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2004, pp. 1666-1678;
61) La “Terra del sogno” ed il suo legame ancestrale con la popolazione aborigena australiana: riflessi costituzionali sul sistema di diritto statuale victoriano, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 119-121;
62) La parola fine in Ucraina, con il “terzo turno” o ballottaggio-bis, alle contestate elezioni presidenziali del 2004, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 350-357;
63) Cina: La legge anti-secessione del marzo 2005 e i mezzi non pacifici per garantire l’obiettivo della riunificazione con i compatrioti taiwanesi, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 569-570;
64) Canada: La Corte suprema su boschi, indigeni, diritti ancestrali e treaty rights, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 1729-1733;
65) L’evoluzione costituzionale del nuovo Iraq, in Dir. pubbl. comp. eur., 2005, pp. 1750-1770;
66) Canada: L’affermazione progressiva dei diritti della popolazione inuit nordatlantica, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 173-176;
67) La giurisprudenza costituzionale nei Paesi baltici: profili processuali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 994-1025;
68) Tendenze della giurisprudenza costituzionale ungherese nella prospettiva dei rapporti tra diritto nazionale e diritto europeo dei diritti umani, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 1441-1458;
69) La proliferazione degli Ombudsmen negli ordinamenti nordeuropei e il controllo dell’amministrazione: profili di tutela del diritto oggettivo nazionale e dei diritti soggettivi dei cittadini, in Dir. pubbl. comp. eur., 2006, pp. 1713-1727;
70) Rapporto Ungheria, in M. Ganino, C. Filippini, A. Di Gregorio, M. Mazza, Corti costituzionali e Corti europee: i casi di Federazione di Russia, Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, in G.F. Ferrari (cur.), Corti nazionali e Corti europee (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, spec. pp. 139-157;
71) Alcune tracce sull’uso (occulto) del diritto comparato nella giurisprudenza della Corte costituzionale della Federazione di Russia, in G.F. Ferrari, A. Gambaro (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, pp. 261-280;
72) Sguardi sul diritto comparato e straniero nella giurisprudenza della Corte suprema israeliana, in G.F. Ferrari, A. Gambaro (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica (Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana»), Napoli, ESI, 2006, pp. 455-476;
73) Traduzione dal portoghese dei capitoli II, III, IV, VI, VIII, IX e X del volume di J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese, a cura di R. Orrù, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 244;
74) La gestione dei rifiuti nel diritto comparato dei servizi pubblici locali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 913-943 (articolo redatto insieme a G. Rando; sono da attribuire a M. Mazza le pp. 913-928);
75) Recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale in Albania, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1497-1526;
76) Il mandato d’arresto europeo davanti alla Corte costituzionale della Repubblica ceca, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1955-1967;
77) Il diritto delle autonomie territoriali in Slovenia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2007, pp. 1837-1849;
78) Relazioni Lombardia-Cina. Il caso e il metodo del Centro di conciliazione italo-cinese di Milano/Pechino, in Confronti (Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze), 2007, n. 3, pp. 129-139;
79) Il diritto degli enti territoriali in Polonia, in Quad. reg., 2008, pp. 83-127;
80) Aspetti storico-giuridici e istituzionali della statogenesi (eterodiretta) kosovara, in Dir. pubbl. comp. eur., 2008, pp. 558-578;
81) Le giurisdizioni indigene nella ex colonia belga del Congo. Prolegomeni ad una storia comparata della giustizia negro-africana, in Dir. pubbl. comp. eur., 2008, pp. 1559-1579;
82) Potere estero regionale e cooperazione interterritoriale della Lombardia in Cina, in Istituz. federal., 2008, pp. 291-334;
83) Il nuovo statuto regionale lombardo e i modelli comparati di autonomia territoriale subnazionale, in S. Troilo, M. Gorlani (cur.), Il nuovo statuto d’autonomia della Regione Lombardia: prime riflessioni, Milano, Giuffrè, 2008, p. 381-409;
84) La tutela delle minoranze etniche nelle esperienze federali dell’Africa subsahariana, in Nomos, 2008, n. 3, pp. 161-188;
85) La Cina, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 616-642, nuova edizione ampliata e aggiornata, vol. I, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 663-688;
86) Il potere giudiziario, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 921-952, nuova edizione ampliata e aggiornata, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 1056-1086;
87) Recensione a R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, Venezia, Cafoscarina, 2008, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 278-282;
88) Canada: I diritti di pesca degli aborigeni nuovamente al vaglio della Corte suprema: aboriginal rights o minoranze (di diritto comune) superprotette?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 203-205;
89) Premesse definitorie sul diritto coloniale comparato, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 487-501;
90) Verso l’atto III del decentramento amministrativo in Francia?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 629-648;
91) La tutela del risparmio in Europa orientale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2009, pp. 1265-1283, e, in una versione aggiornata, in G. Cerrina Feroni (cur.), Tutela del risparmio e vigilanza sull’esercizio del credito. Un’analisi comparata, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 215-240;
92) Lo status giuridico-costituzionale degli indigeni nell’ordinamento guatemalteco, in Thule. Rivista italiana di studi americanistici, n. 26/27 aprile-ottobre 2009 – n. 28/29 aprile-ottobre 2010, pp. 363-407;
93) Stati autoritari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 102-114;
94) Stati federali, regionali, unitari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 142-159;
95) Atti aventi forza di legge, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 245-266;
96) Voto, sistemi e formule elettorali, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Torino, UTET, 2010, pp. 331-351;
97) Il diritto dell’Est europeo (co-autore A. Negri), in AA.VV., Sistemi giuridici nel mondo, con introduzione di G. Crespi Reghizzi, Torino, Giappichelli, 2010 (rist. aggiornata 2012, 2ª ed. 2016), pp. 97-124;
98) Paesi africani, in AA.VV., Sistemi giuridici nel mondo, con introduzione di G. Crespi Reghizzi, Torino, Giappichelli, 2010 (rist. aggiornata 2012, 2ª ed. 2016), pp. 271-281;
99) L’autonomia finanziaria locale e il federalismo fiscale nell’ordinamento austriaco, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 133-165;
100) Le relazioni finanziarie intergovernative nel Regno Unito, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 251-269;
101) Federalismo fiscale e «revenue-sharing» nel Sudafrica post-apartheid, in G.F. Ferrari (cur.), Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati, Roma, Donzelli, 2010, pp. 427-441;
102) I soggetti pubblici e privati nel diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 175-201;
103) I beni pubblici, nella prospettiva del diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 271-287;
104) Le privatizzazioni: dal regime pubblicistico a quello di diritto privato, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010, pp. 377-393;
105) Commento agli art. 24-26, 31-39, 44, 83-92, 122-135 del d.P.R. 6-6-2001, n. 380 (testo unico in materia edilizia) e art. 97-98 del d.lgs. 12-4-2006, n. 163 (codice dei contratti pubblici), in R. Ferrara, G.F. Ferrari (cur.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Padova, CEDAM, 2010, pp. 280-290; 301-314; 326-330; 384-390; 413-424; 586-593;
106) Le autorità pubbliche indipendenti nell’ordinamento greco, in G.F. Ferrari (cur.), Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 327-373;
107) Le autorità amministrative indipendenti in Europa orientale, in G.F. Ferrari (cur.), Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 375-420;
108) La disciplina giuridica della videosorveglianza nella prospettiva comparatistica, in AA.VV., Videosorveglianza e privacy, Dipartimento di Scienze giuridiche Economiche e di Governo dell’Università di Siena, Collana Studi sulla Privacy (a cura di M. Minetti e R. Borrello), Quaderno n. 2, 2010, pp. 33-100;
109) Le relazioni finanziarie intergovernative e il federalismo fiscale de facto nella Repubblica popolare cinese, in Federalismo fiscale, 2010, n. 2, pp. 83-119;
110) La giustizia amministrativa nel diritto coloniale italiano: l’esperienza paradigmatica della Colonia Eritrea, con alcune osservazioni comparative relative ai sub-modelli coloniali della Somalia e della Libia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2011, pp. 597-616;
111) La situazione costituzionale del Kosovo nella prospettiva della missione EULEX dell’Unione europea, in L. Goisis, Q. Berisha (cur.), Un percorso di studio sui diritti umani (Pristina 2008 - Bergamo 2010), Bergamo, Bergamo University Press, 2011, pp. 213-252;
112) Osservazioni comparatistiche sul diritto dei contratti pubblici, in M. Andreis (cur.), I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali - Mercato, ambiente, responsabilità, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 59-74;
113) Il diritto delle opere pubbliche. Le esperienze dei paesi baltici, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Le opere pubbliche locali in Europa, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 49-76;
114) La tutela delle minoranze e delle autonomie, in Mondo Cinese, n. 147, 2011, pp. 68-76;
115) Modelli di regionalismo e decentramento nell’ottica del diritto comparato delle amministrazioni locali, in S. Mangiameli (cur.), Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione e alla sua riforma, II, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 47-62;
116) Il sistema delle fonti del diritto, in G.F. Ferrari (cur.), La nuova Legge fondamentale ungherese, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 41-50;
117) Le azioni di classe negli ordinamenti dei Paesi nordici. Profili pubblicistici del processo collettivo nell’esperienza scandinava, in Dir. pubbl. comp. eur., 2012, pp. 1324-1350;
118) Le esperienze nazionali nella prospettiva comparatistica, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Patto di stabilità e finanza locale. La governance multilivello dei Paesi dell’Unione Europea, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 71-96;
119) La finanza provinciale nel dibattito della Costituente e nell'evoluzione degli ordinamenti territoriali della Repubblica, in G.F. Ferrari (cur.), La finanza provinciale nei centocinquanta anni dell'Italia unita, Roma, Donzelli, 2012, pp. 37-69;
120) Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale, in Istituz. federal., 2012, pp. 829-856;
121) La risoluzione delle controversie fra i privati e la pubblica amministrazione nella Colonia Eritrea, in G. Dore, C. Giorgi, A.M. Morone, M. Zaccaria (cur.), Governare l’Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Roma, Carocci (Centro studi per i popoli extra-europei «Cesare Bonacossa» dell’Università di Pavia), 2013, pp. 31-43;
122) Il dibattito sui progetti di codificazione autonoma per la Colonia Eritrea, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 169-189;
123) L’Ombudsman nei Paesi dell’Europa del Nord, in AA.VV., Difesa civica in Europa ed in Italia (atti del convegno internazionale di Lecce, 9-11-2012), Lecce, Ufficio del Difensore Civico della Provincia di Lecce, 2013, pp. 35-47;
124) El empléo público, in G.F. Ferrari (cur.), Derecho administrativo italiano, México, Universidad Nacional Autónoma de México, 2013 (Instituto de Investigaciones Jurídicas, Serie Doctrina Jurídica, n. 661), pp. 175-207;
125) Le privatizzazioni nel processo di trasformazione del Diritto amministrativo. Alcune osservazioni al tempo della crisi economico-finanziaria globale, in J.L. Piñar Mañas (Coord.), Crisis económica y crisis del estado de bienstar. El papel del Derecho Administrativo - Actas del XIX Congreso Ítalo-Español de Profesore de Derecho Administrativo – Universidad San Pablo-CEU, Madrid, 18 a 20 de octubre 2012, Madrid, Editorial Reus, 2013, pp. 493-508;
126) Canada. La propriété foncière dei Métis manitobani davanti alla Corte suprema, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2013, n. 3, pp. 1-13;
127) I diritti degli indigeni saami all’uso comune delle terre nel Finnmark (Norvegia del Nord), in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 893-922;
128) La Costituzione dell’Estonia (1992), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 47-85;
129) La Costituzione della Lettonia (1922), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 87-110;
130) La Costituzione della Lituania (1992), in M. Ganino (cur.), Codice delle Costituzioni, III, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 111-155;
131) Ezumule ko bennyika. Con una sola parte del tetto non si può coprire la casa, in R. Cavalieri, G.F. Colombo (cur.), Il Massimario. Proverbi annotati di diritto comparato. Liber Amicorum in onore di G. Crespi Reghizzi, Milano, Giuffrè, 2013, pp. 161-164;
132) Commento agli art. 219 e 234 in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (dir.), Commentario al codice dei contratti pubblici, Milano, Egea, 2013, pp. 181-188; 291-294;
133) Giustizia indigena e giustizia coloniale. Codificazione e formazione del giudice, in Il Politico, 2013, n. 2, pp. 161-178;
134) Devolution fiscale e autonomia tributaria locale nel Regno Unito, in G.F. Ferrari (cur.), Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 283-306;
135) Il livello di governo locale intermedio (di contea, o provinciale) nell'ordinamento ungherese, in G.F. Ferrari (cur.), Il rilievo della provincia nel diritto comparato. Casi nazionali a confronto, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 107-137;
136) Traiettorie del Welfare State in Gran Bretagna, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 1417-1440;
137) Flashes su diritto e giustizia costituzionale in Mongolia, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, pp. 1615-1643;
138) The Hungarian Fundamental Law, the New Cardinal Laws and European Concerns, in Acta Juridica Hungarica. Hungarian Journal of Legal Studies, 2013, pp. 140-155;
139) Le privatizzazioni nel diritto dei Paesi baltici, in G.F. Ferrari (cur.), Semplificazione amministrativa, privatizzazioni e finanza locale. Esperienze nazionali a confronto, Venezia, Marsilio, 2014, pp. 213-243;
140) Un modello confuciano di giustizia costituzionale per la Cina del XXI secolo?, in Dir. pubbl. comp. eur., 2014, pp. 1002-1014;
141) Itinerari di ricerca sugli assetti fondiari collettivi: dal (micro-)caso dei Walser alla (macro-)prospettiva della comparazione giuridica intersistemica (e interculturale), in M. Cosulich, G. Rolla (cur.), Il riconoscimento dei diritti storici negli ordinamenti costituzionali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 57-126;
142) Energie rinnovabili e finanza locale: il caso del Belgio, in G.F. Ferrari (cur.), Energie rinnovabili e finanza locale. Una mappa internazionale, Roma, Carocci, 2014, pp. 121-144;
143) Le energie rinnovabili nell’ordinamento belga, in E.A. Carnevale, P. Carrozza, G. Cerrina Feroni, G.F. Ferrari, G. Morbidelli, R. Orrù (cur.), Verso una politica energetica integrata. Le energie rinnovabili nel prisma della comparazione, Napoli, Edizioni Scientifiche, 2014, pp. 41-62;
144) Balancing De Jure and De Facto Arctic Environmental Law Applied to the Oil and Gas Industry: Linking Indigenous Rights, Social Impact Assessment and Business in Greenland, in Yearbook of Polar Law, 2014, pp. 63-119 (articolo redatto insieme a S. Cassotta, sono da attribuire a M. Mazza le pp. 90-97);
145) Some Observations on Indian Federalism in Comparative Perspective, in Beijing Law Review, 2015, pp. 23-27;
146) Contabilità degli enti locali e Patto di stabilità interno nell’ordinamento del Belgio, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Roma, Carocci, 2015, pp. 83-116;
147) Devolution fiscale e autonomia tributaria locale nel Regno Unito, in G.F. Ferrari, P. Galeone (cur.), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Roma, Carocci, 2015, pp. 197-229.
148) Migrazioni africane (subsahariane) dell’Ombudsman, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2015, n. 2, pp. 1-23, e in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 1071-1096;
149) Commento agli art. 24-26, 31-39, 44, 83-94, 122-135 bis del Testo unico in materia edilizia e art. 97-98 del Codice dei contratti pubblici, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (cur.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Padova, CEDAM, 2015, 2ª ed., pp. 336-348, 360-375, 387-391, 447-458, 471-482, 663-670;
150) The Protection of Saami (Land) Rights in Finnmark: A Comparative Assessment, in G.F. Ferrari (Ed.), Two Centuries of Norwegian Constitution: Between Tradition and Innovation, The Hague, Eleven, 2015, pp. 159-183;
151) Energy, Environment and Indigenous Rights: Arctic Experiences Compared, in Yearbook of Polar Law, 2015, pp. 317-351;
152) The Prospects of Independence for Greenland, between Energy Resources and the Rights of Indigenous Peoples (with Some Comparative Remarks on Nunavut, Canada), in Beijing Law Review, 2015, pp. 320-330;
153) Il rinvio pregiudiziale comunitario tra diritto interno, europeo e comparato, recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, ESI, 2014, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, pp. 1458-1461, e in Dir. proc. amm., 2016, pp. 329-332;
154) Partiti antisistema e «populismo alpino» in Austria, in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 639-651;
155) I partiti antisistema nei Paesi nordici, tra populismo e destra radicale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2015, pp. 695-711;
157) Sguardi dalla Cina (Hong Kong) sul diritto eurounitario: il rinvio pregiudiziale nella prospettiva comparatistica, in Dir. pubbl. comp. eur., 2016, pp. 465-481;
158) Elezioni presidenziali austriache: primi elementi di riflessione, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2016, n. 2, pp. 1-22;
159) Nuove prospettive del diritto costituzionale comparato: la tutela giuridica degli animali, in Il Politico, 2016, n. 2, pp. 73-87;
160) Diritto ambientale ed energie rinnovabili in Cina, in Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2016, n. 1, pp. 231-254;
161) Il lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, in G. De Luca, B. Di Giacomo Russo, A. Tarzia (cur.), La riforma “Madia”: per una nuova Amministrazione pubblica. Commento alla legge n. 124/2015 con appendice relativa ai futuri decreti attuativi, Lecce, Libellula, 2016, pp. 203-218;
162) Le incertezze della (eventuale) transizione costituzionale in Turchia, in Forum Dir. pubbl. comp. eur. online, aprile 2017, pp. 1-2 (www.dpce.it);
163) L’onda populista: dalla Brexit a Trump fino al cuore dell’Europa, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2017, n. 2, pp. 215-227;
164) La crisi politico-istituzionale nella Repubblica ceca: profili costituzionalistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2017, n. 3, pp. 543-550;
165) Alcune osservazioni su energia solare e smart cities (nella prospettiva europea e comparatistica), in G.F. Ferrari (cur.), La prossima città, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 253-262;
166) Commento all’art. 123 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 710-712;
167) Commento all’art. 137 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 759-762;
168) Commento all’art. 138 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 762-763;
169) Commento all’art. 139 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2017, pp. 763-765;
170) The Local Government in the Dutch Constitutional System: A Comparative and European Perspective, in G.F. Ferrari, R. Passchier & W. Voermans (Eds.), The Dutch Constitution beyond 200. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order, The Hague, Eleven, 2018, pp. 187-206;
171) Quel che resta del diritto coloniale, in A.M. Morone (cur.), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Firenze, Le Monnier Università, 2018, pp. 133-153;
172) Il contrasto alla corruzione in Ungheria, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2019, pp. 451-471;
173) Linguistic Rights of Minorities and Indigenous Communities, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2019, pp. 775-789;
174) Integrazione del reddito (familiare): la recente esperienza polacca in prospettiva comparata, in Dir. pubbl. comp. eur., 2019, pp. 551-574;
175) The Russian Constitutional Court and the Judicial Use of Comparative Law: A Problematic Relationship, in G.F. Ferrari (Ed.), Judicial Cosmopolitanism. The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems, Leiden, Brill, 2019, pp. 531-566;
176) Le popolazioni indigene del Messico: una tutela giuridica avanzata (con alcuni aspetti di criticità), in Cuestiones Constitucionales. Revista Mexicana de Derecho Constitucional, n. 41, luglio-dicembre 2019, pp. 605-622, nonché (in una versione leggermente modificata) in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3553-3565;
177) Commento agli artt. 24-26 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 403-413;
178) Commento agli artt. 31-39 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 425-440;
179) Commento all’art. 44 del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 453-461;
180) Commento agli artt. 83-94 bis del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 517-533;
181) Commento agli artt. 122-135 bis del Testo unico in materia edilizia, in R. Ferrara, G.F. Ferrari (dir.), Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Terza edizione, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2019, pp. 547-558;
182) I soggetti pubblici e privati nel diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 159-188;
183) I beni pubblici nella prospettiva del diritto pubblico dell’economia, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 293-325;
184) Le privatizzazioni: dal regime pubblicistico a quello di diritto privato, in G.F. Ferrari (cur.), Diritto pubblico dell’economia. Terza edizione, Milano, Egea, 2019, pp. 471-487;
185) Il controllo di costituzionalità, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 789-808;
186) Gli animali nel pensiero giuridico e nel diritto cinese, con alcune considerazioni comparative sul welfarismo e abolizionismo, in L. Scaffardi, V. Zeno-Zencovich (cur.), Cibo e diritto. Una prospettiva comparata (Atti del XXV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Parma, 23/25-5-2019), II, Roma, RomaTrE-Press, 2020, pp. 791-827;
187) Coronavirus in Cina: profili costituzionali e prassi applicative, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 2049-2068;
188) Alcune osservazioni su diritto costituzionale, fonti primarie e contrasto al Coronavirus nell’esperienza danese, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 1845-1858;
189) Partecipazione democratica e funzione di governo nella Repubblica popolare cinese, in Dir. pubbl. comp. eur., 2020, pp. 813-828;
190) Il diritto costituzionale dello Stato di Durango: profili comparatistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3765-3777;
191) Il diritto costituzionale dello Stato di Sonora: aspetti comparatistici, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 3779-3792;
192) Cina e Asia orientale di fronte alla sfida del Coronavirus, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 4305-4318;
193) La dissoluzione dell’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità, in R. Orrù, F.F. Gallo, L. Sciannella (cur.), Tra storia e diritto: dall’impero austro-ungarico al Nation Building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 81-99;
194) Le garanzie istituzionali della magistratura in Polonia: un presente difficile, un futuro incerto, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2020, pp. 4969-4979;
195) Risorse minerarie e conoscenza tradizionale indigena nella regione polare artica, in Filodiritto, gennaio 2020 (www.filodiritto.com);
196) Il dovere di consultare i popoli indigeni artici: aspetti comparati di diritto norvegese, finlandese e svedese, in Filodiritto, febbraio 2020 (www.filodiritto.com);
197) I Saami della Russia settentrionale: una condizione giuridica (ancora) difficile, in Filodiritto, marzo 2020 (www.filodiritto.com);
198) La consultazione dei popoli indigeni nell’ordinamento canadese. Il ruolo fondamentale del formante giurisprudenziale, in Filodiritto, maggio 2020 (www.filodiritto.com);
199) Alcune osservazioni sulla tutela e promozione dei diritti degli indigeni Ainu di Hokkaidō (Giappone settentrionale), in Filodiritto, luglio 2020 (www.filodiritto.com);
200) I diritti linguistici dei Saami nei Paesi nordici, in Filodiritto, settembre 2020 (www.filodiritto.com);
201) Una pietra miliare nel diritto giurisprudenziale nordico in materia di tutela dei Saami, in Filodiritto, ottobre 2020 (www.filodiritto.com);
202) Le authorities nei paesi dell’Est europeo, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 839-871;
203) Diritto cinese, comparazione giuridica e analisi tipologica degli ordinamenti costituzionali (riflessioni a partire dal volume sui sistemi del lontano Oriente del Trattato DPC), in G.F. Ferrari (cur.), Banca, finanza, moneta. Il governo dell'economia nel prisma della comparazione (Atti del convegno per il ventennale dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, Milano, Dipartimento di Studi giuridici dell’Università Bocconi, 28/29-11-2019), Torino, Giappichelli, 2021, pp. 183-199;
204) The Judiciary in the Polish Constitution of 1921 and in Its Historical Precedents in the Light of Primary Sources and the Western European Literature, in Przegląd Konstytucyjny [Constitutional Review], 2021, n. 2, pp. 29-58 (Rivista edita dall’Università Jagellonica di Cracovia, Polonia);
205) The judiciary in the Polish Constitution of 1921and in its historical precedents, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 3081-3100;
206) Recenti evoluzioni del rapporto tra Stato, politica e religione in Polonia e Ungheria, in Quad. dir. pol. eccl., 2021, pp. 183-193;
207) Hong Kong: diritti a rischio, forma di governo in transizione, in Dir. pubbl. comp. eur., 2021, pp. 1099-119;
208) La prescrizione nel sistema penal-processualistico degli Stati baltici: il caso paradigmatico della Lettonia nella comparazione con le esperienze di Lituania ed Estonia, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2021, pp. 3965-3989;
209) La consultazione transfrontaliera dei popoli indigeni dell’Artico: un recente caso alaskano/canadese, in Filodiritto, gennaio 2021 (www.filodiritto.com);
210) La Groenlandia verso l’indipendenza?, in Filodiritto, febbraio 2021 (www.filodiritto.com);
211) Un caso remoto di tutela dei diritti linguistici Saami nella Russia del Nord, con alcuni riferimenti storico-comparativi, in Filodiritto, marzo 2021 (www.filodiritto.com);
212) Un nuovo campo di studi comparativi: i popoli indigeni artici al cospetto delle questioni di sicurezza, in Filodiritto, aprile 2021 (www.filodiritto.com);
213) La riforma costituzionale russa del 2020: riflessi sulla condizione degli indigeni, in Filodiritto, maggio 2021 (www.filodiritto.com);
214) Metodologia giuridica, comparazione e diritti indigeni, in Filodiritto, giugno 2021 (www.filodiritto.com);
215) Indigeni artici della Russia: le innovazioni del 2020 alla legge sulle garanzie dei diritti aborigeni, in Filodiritto, luglio 2021 (www.filodiritto.com);
216) Terre rare, Groenlandia e popoli indigeni artici: alcuni aspetti problematici, in Filodiritto, settembre 2021 (www.filodiritto.com);
217) Giustizia riparativa e popoli indigeni artici: l’esempio dell’Alaska (USA), in Filodiritto, novembre 2021 (www.filodiritto.com);
218) The judiciary in the Latvian Constitution of 1922, with regard to the circulation of legal models, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2022, pp. 2075-2102;
219) I «territori di uso tradizionale della natura» nella Russia del Nord: aspetti di legislazione regionale comparata, in Filodiritto, aprile 2022 (www.filodiritto.com);
220) Guerra in Ucraina e governance internazionale dell’Artico: effetti di lungo termine? Le reazioni degli organi di cooperazione dei Paesi nordici, in Filodiritto, giugno 2022 (www.filodiritto.com);
221) Presidenzialismi asiatici: Corea del Sud, Filippine, Singapore, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2023, pp. 1339-1361;
222) Stati autoritari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 96-110;
223) Stati federali, regionali, unitari, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 142-160;
224) Atti aventi forza di legge, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 299-320;
225) Voto, sistemi e formule elettorali, in G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, 2ª ed., pp. 383-403;
226) Commento all’art. 155 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 766-769;
227) Commento all’art. 170 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 809-813;
228) Commento all’art. 171 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 813-814;
229) Commento all’art. 172 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 814-817;
230) Commento all’art. 227 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 1089-1091;
231) Commento all’art. 229 Codice dei contratti pubblici, in G.F. Ferrari, G. Morbidelli (cur.), Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo, Piacenza, La Tribuna, 2023, pp. 1093-1095;
232) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 24, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-4;
233) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 26, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-2;
234) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 31-39, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-5;
235) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-4;
236) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 83-94-bis, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-5;
237) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 122-135-bis, in G.F. Ferarri, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-3;
238) Verso un diritto polare globale? Alcune osservazioni sparse, in Filodiritto, ottobre 2023 (www.filodiritto.com);
239) Le Isole Faroer e la politica artica, in Filodiritto, novembre 2023 (www.filodiritto.com);
240) L’ufficio del Pubblico Ministero (Procura popolare) nella Repubblica Popolare Cinese e i problemi di integrazione con le Commissioni statali di supervisione, in Dir. pubbl. comp. eur. online, 2024, pp. 363-386;
241) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 31-39, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 1-5;
242) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 1-4;
243) Popoli indigeni artici e transizione energetica: aspetti di diritto giurisprudenziale norvegese, con alcune osservazioni comparative, in Filodiritto, gennaio 2024 (www.filodiritto.com);
244) Riflessi della guerra in Ucraina sui popoli indigeni della Russia settentrionale, in Filodiritto, febbraio 2024 (www.filodiritto.com);
245) Nuovi orientamenti canadesi in materia di tutela dei diritti delle comunità indigene, in Filodiritto, marzo 2024 (www.filodiritto.com);
246) La Repubblica popolare cinese e le regioni polari: il caso dell’Artico, in Filodiritto, aprile 2024 (www.filodiritto.com);
247) Sguardi cinesi all’Antartide, in Filodiritto, maggio 2024 (www.filodiritto.it);
248) Il diritto all’istruzione dei giovani Inuit, secondo la Corte suprema canadese, in Filodiritto, giugno 2024 (www.filodiritto.it);
249) Globalizzazione, diritto internazionale dell’economia e popoli indigeni: il caso degli Inuit, in Filodiritto, luglio 2024 (www.filodiritto.it);
250) Smart cities e sviluppo sostenibile nella regione polare artica, in Filodiritto, settembre 2024 (www.filodiritto.it);
251) La Cina arriverà alle isole Svalbard?, in Filodiritto, ottobre 2024 (www.filodiritto.it);
252) Politica artica e diritto: l’esperienza russa, in Filodiritto, novembre 2024 (www.filodiritto.it);
253) L’evoluzione degli studi comparatistici sul diritto (est-)asiatico, in Dir. pubbl. comp. eur., Numero speciale 2024, pp. 427-456;
254) Diritto coloniale e costituzionalismo della transizione: cos’è rimasto con particolare riguardo al Corno d’Africa?, in R. Orrù, F. Bonini, A. Gatti (cur.), Dimensione costituzionale delle forze armate e transizioni postcoloniali in un mondo che cambia - Giornate XV e XVI di Diritto e Storia costituzionale «Atelier 4 luglio - G.G. Floridia», Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 127-193;
255) La condizione giuridica dei popoli indigeni artici, tra continuità e cambiamento, in I Workshop Perspectivas Polares. O Ártico nas Ciências Humanas e Sociais no Brasil, Itália e Portugal / Prospettive Polari. L’Artico nelle Scienze Umanistiche e Sociali in Brasile, Italia e Portogallo (Brasilia, 24/25-10-2024), Brasilia, DF (Brasile), Grupo Latino de Ciências Polares - Escola Superior de Defesa, Brasilia, DF, 2024, pp. 18-19 (abstract);
256) La Corte suprema norvegese sui diritti di proprietà degli indigeni Saami: alcune osservazioni comparative, in Filodiritto, gennaio 2025 (www.filodiritto.it);
257) Between Continuity and Change: The Legal Status of Arctic Indigenous Peoples, in Polar Perspectives. The Arctic in Human and Social Sciences in Brazil, Italy and Portugal, London, Polar Research and Policy Initiative (PRPI), 2025, pp. 1-3;
258) La rappresentanza dei popoli indigeni artici nei Parlamenti nazionali, in Filodiritto, febbraio 2025 (www.filodiritto.it);
259) La politica artica russa, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, in Filodiritto, marzo 2025 (www.filodiritto.it).
260) Commentario edilizia e urbanistica online, art. 44, in G.F. Ferrari, R. Ferrara (cur.), Codice dell’Edilizia e dell’urbanistica commentato - Aggiornamento, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. 1-6.
Interventi sulla stampa:
261) La giustizia cinese regna su Hong Kong, per gli indipendentisti 10 anni di galera, in Il Dubbio, 4 luglio 2020, pp. 1-3;
262) In Estremo Oriente tanti tipi di lockdown. Dalla pena di morte alle misure free soft – Il Covid-19 e lo studio comparativo delle culture giuridiche, in Il Dubbio, 9 luglio 2020, pp. 1-3;
263) «Molto più che un’opinione»: dall’Inghilterra all’Italia la sentenza che sancisce il diritto alla dieta vegana – L’alimentazione vegana nel formante giurisprudenziale: una comparazione italo-inglese, in Il Dubbio, 25 luglio 2020, pp. 1-3;
264) In Cina aumentano i divieti per proibire il consumo della carne di cani e gatti. A Hong Kong, Macao e Taiwan, i divieti sono attivi da diversi anni. Anche nella Cina popolare il 64% si dichiara contrario, in Il Dubbio, 6 agosto 2020, pp. 1-3;
265) Lotta al cambiamento climatico e reato di ecocidio: ecco la “nuova” Francia. Che insegnamento si può trarre, dall’esperienza francese, sul piano comparativo? Che la democrazia diretta rafforza ma non sostituisce la democrazia rappresentativa, in Il Dubbio, 14 agosto 2020, pp. 1-3;
266) Se il “diritto animale” diventa fattispecie penale: una strada lunga e tortuosa. Gli animali nel processo penale svizzero: quali spunti comparativi per la riforma del diritto italiano?, in Il Dubbio, 19 agosto 2020, pp. 1-3;
267) La sperimentazione animale in Cina e i problematici aspetti etico-giuridici. Non si usano metodi alternativi, è il principale paese per l’esportazione di primati per la ricerca e non mancano istituzioni e/o università straniere che “delocalizzano”, in Il Dubbio, 2 settembre 2020, pp. 1-3;
268) Il diritto internazionale come barriera per proteggere tutti gli ecosistemi, in Il Dubbio, 2 dicembre 2020, pp. 1-3;
269) Hong Kong rischia. Libertà in pericolo, economia in crisi, in L’Eco di Bergamo, 25 gennaio 2021, p. 8;
270) La Cina sperimenta il magistrato robot. Ma i rischi restano, in L’Eco di Bergamo, 24 ottobre 2022, p. 6;
271) Chi controlla i magistrati. Il caso della Romania e la risposta della Corte Ue, in L’Eco di Bergamo, 25 settembre 2023, p. 4.
Bergamo, 7 aprile 2025
Mauro Mazza
Pubblicazioni (232)
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - 166005-M2
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD IUS/21, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/21, 6 CFU, 36 ore
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - 65066
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD IUS/21, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/21, 9 CFU, 54 ore
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - 65106
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD IUS/21, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/21, 9 CFU, 54 ore
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - SP-70021
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD IUS/21, 9 CFU, 72 ore
SSD IUS/21, 9 CFU, 72 ore
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI-2 - 19052-2
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
- 2024
Laurea
SSD IUS/21, 5 CFU, 30 ore
SSD IUS/21, 5 CFU, 30 ore
No Results Found