BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad ampliare le competenze linguistiche per raggiungere il livello 4 della certificazione HSK (o il livello 2-3 del Chinese Proficiency Grading Standard), a introdurre in lingua cinese conoscenze in ambito culturale relative alla sinosfera, sviluppare la competenza traduttiva con la traduzione di testi autentici dal cinese all'italiano e la discussione delle strategie traduttive, sviluppare la produzione scritta in cinese.
Dal punto di vista linguistico, il raggiungimento del livello previsto permetterà di interagire in conversazioni su argomenti concreti e astratti con discreta scioltezza, di comprendere, restituire in cinese i punti salienti e tradurre in italiano testi autentici di difficoltà media, di produrre brevi testi in cinese su argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse o su temi trattati a lezione.
Prerequisiti
Conoscenze grammaticali, fonetiche, lessicali introdotte nel corso di Lingua Cinese 2 e competenza comunicativa di livello 2-3 del Chinese Proficiency Grading standard (assimilabile a HSK3).
Metodi didattici
Lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso la traduzione dei testi proposti e la discussione su contenuti, particolarità linguistiche e strategie traduttive. Attività specifiche per lo sviluppo della competenza comunicativa e della produzione scritta in cinese sono offerte dall'AAL Cinese III livello.
Il CCL fornisce anche un servizio di tutorato durante l'intero anno accademico, al quale lo studente/studentessa può rivolgersi per ulteriori chiarimenti sui contenuti del corso o per eventuali recuperi. (https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring)
Verifica Apprendimento
Si può accedere all'esame solo dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di Lingua cinese 2 e di Letteratura cinese 1.
La verifica si compone di una parte scritta e una orale che include un test di ascolto. Si può accedere all'orale solo dopo aver superato la parte scritta.
Scritto: composizione di frasi con espressioni/strutture introdotte nel corso, breve traduzione dall’italiano al cinese, domande aperte in cinese sui contenuti di un numero predefinito di testi affrontati in classe, traduzione di un testo dal cinese.
Il risultato dell'esame scritto ha una validità di 18 mesi.
Orale: verifica del raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto attraverso l'esposizione di breve discorso su argomenti pre-assegnati; presentazione di un PPT su un argomento a scelta relativo alla contemporaneità cinese; lettura e discussione sui testi presentati nel corso.
Ascolto: dettato di caratteri e domande a scelta multipla su dialoghi del manuale e a livello HSK4.
Per superare l'esame, è richiesto il superamento di tutte e tre le parti di cui si compone
Il voto finale è calcolato in base alla media delle valutazioni relative alle sue diverse parti e sarà pubblicato sulla pagina web dello studente.
La valutazione delle domande aperte in cinese del test scritto si basa sulla ricchezza del lessico specifico e delle strutture utilizzate, sulla coerenza dell’esposizione e sulla correttezza grammaticale. La valutazione della traduzione si basa sull’accuratezza nella comprensione del testo e sull’applicazione di strategie traduttive idonee alla sua trasposizione in italiano. La valutazione del colloquio orale si basa sul livello di scioltezza nell’esposizione, sulla chiarezza della pronuncia e sulla coerenza e correttezza grammaticale del discorso e del PPT preparati dallo studente/studentessa.
Informazioni più dettagliate sui test saranno pubblicate nel corso Lingua Cinese 3 (Moodle) prima delle sessioni d'esame.
Contenuti
- Abbiati, M.; Zheng R.Y., Dialogare in cinese vol. II, Venezia, Cafoscarina, 2011, Lessons 43-48.
- Testi e materiali didattici pubblicati sul corso e-learning Lingua cinese III anno (Moodle)
- Contenuti linguistico-grammaticali: ampliamento delle funzioni comunicative, della capacità di ascolto e del lessico; introduzione alle peculiarità lessicali, sintattiche ed espressive della lingua scritta e del registro formale
- Contenuti culturali: lettura di testi didattizzati sulla filosofia della classicità cinese e sulla sua influenza sulla lingua e cultura cinese attuale; presentazione, attraverso la lettura di testi autentici, di alcuni autori della letteratura contemporanea. Analisi del lessico, formule linguistiche e contenuti.
- Traduzione di testi autentici di varie tipologie (stampa, internet, campagne di pubblicità sociale, letteratura contemporanea) relativi all'attualità cinese, con particolare riferimento a fenomeni sociali.
Attività di apprendimento linguistico (AAL) per consolidare le conoscenze lessicali e grammaticali introdotte nel corso, per sviluppare la competenza nell'interazione orale e nella produzione scritta in cinese sono fornite dal Centro Competenza Lingue (CCL). I contenuti delle attività di apprendimento relative a questo corso (Cinese III livello) sono descritti
nella pagina del CCL relativa alla lingua cinese:
https://www.https://www.unibg.it/studiare/frequentare/apprendimento-linguistico/cinese
Altre informazioni
Il programma è lo stesso per frequentati e non frequentanti. I testi e materiali didattici elaborati dal docente e forniti durante il corso sono tutti disponibili nel Corso e-learning Lingua Cinese 3.
Si consiglia vivamente di frequentare il corso con regolarità.