ID:
6658
Dettaglio:
SSD: DIRITTO DEL LAVORO
Durata: 54
CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
DIRITTO PER L'IMPRESA NAZIONALE E INTERNAZIONALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione del diritto del lavoro e delle regole che lo contraddistinguono.
Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi di base in merito a struttura, categorie logiche ed effetti del contratto di lavoro, sviluppando capacità logiche e linguistiche adeguate. Specifica attenzione verrà riservata, in sede di approfondimento, alla corretta applicazione del diritto nei diversi contesti occupazionali di riferimento alla luce delle recenti riforme.
Al termine del corso lo/a studente/essa ha le conoscenze di base della materia, sa applicare le nozioni apprese in ordine alla costituzione del rapporto, alle vicende che ne contraddistinguono lo sviluppo e le circostanze patologiche che si possono verificare. Le conoscenze acquisite consentiranno alla studentessa/allo studente di muoversi nei contesti concreti dimostrando competenza lessicale, rigore sistematico e capacità argomentativa per l'analisi e la risoluzione delle problematiche legate ai rapporti di lavoro focalizzando l'impegno della materia per il perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare gli obiettivi 1, 3, e 8.
Il corso contribuisce alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenza 2030. Particolare attenzione infatti verrà dedicata all’ Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti unitamente all’Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Obiettivo, Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze ma non solo.
Il contenuto didattico del corso riflette le dimensioni della sostenibilità con l’intento di integrare tali dimensioni in maniera sistemica nei saperi e nelle competenze che vanno formandosi. L’intento è quello di sviluppare, nell’ambito didattico, consapevolezza e conoscenza verso temi del lavoro, del genere, in coerenza con l’impegno per lo sviluppo sostenibile e l’equità di genere, indirizzi strategici di cui l’Ateneo si fa sostenitore e che sta da tempo perseguendo.
Risultati dell'apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un’adeguata conoscenza delle ultime riforme legislative adottate in materia, con specifico riferimento al mercato del lavoro “digitale”, nonché la capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto attuate in tempi recenti in materia lavoristica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di interpretare norme di legge e orientamenti della giurisprudenza.
C) Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un’adeguata capacità di qualificare ed interpretare le fattispecie concrete, al fine di affrontare le questioni giuridiche con metodo e autonomia di valutazione.
D) Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito piena padronanza del linguaggio giuridico, nonché la capacità di illustrare il percorso logico-giuridico seguito nella soluzione dei problemi e di argomentare le conclusioni cui è pervenuto.
E) Capacità di apprendimento (learning skills):
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di seguire autonomamente l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia, al fine di aggiornare le proprie competenze.
Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi di base in merito a struttura, categorie logiche ed effetti del contratto di lavoro, sviluppando capacità logiche e linguistiche adeguate. Specifica attenzione verrà riservata, in sede di approfondimento, alla corretta applicazione del diritto nei diversi contesti occupazionali di riferimento alla luce delle recenti riforme.
Al termine del corso lo/a studente/essa ha le conoscenze di base della materia, sa applicare le nozioni apprese in ordine alla costituzione del rapporto, alle vicende che ne contraddistinguono lo sviluppo e le circostanze patologiche che si possono verificare. Le conoscenze acquisite consentiranno alla studentessa/allo studente di muoversi nei contesti concreti dimostrando competenza lessicale, rigore sistematico e capacità argomentativa per l'analisi e la risoluzione delle problematiche legate ai rapporti di lavoro focalizzando l'impegno della materia per il perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare gli obiettivi 1, 3, e 8.
Il corso contribuisce alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenza 2030. Particolare attenzione infatti verrà dedicata all’ Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti unitamente all’Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Obiettivo, Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze ma non solo.
Il contenuto didattico del corso riflette le dimensioni della sostenibilità con l’intento di integrare tali dimensioni in maniera sistemica nei saperi e nelle competenze che vanno formandosi. L’intento è quello di sviluppare, nell’ambito didattico, consapevolezza e conoscenza verso temi del lavoro, del genere, in coerenza con l’impegno per lo sviluppo sostenibile e l’equità di genere, indirizzi strategici di cui l’Ateneo si fa sostenitore e che sta da tempo perseguendo.
Risultati dell'apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un’adeguata conoscenza delle ultime riforme legislative adottate in materia, con specifico riferimento al mercato del lavoro “digitale”, nonché la capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto attuate in tempi recenti in materia lavoristica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di interpretare norme di legge e orientamenti della giurisprudenza.
C) Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un’adeguata capacità di qualificare ed interpretare le fattispecie concrete, al fine di affrontare le questioni giuridiche con metodo e autonomia di valutazione.
D) Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito piena padronanza del linguaggio giuridico, nonché la capacità di illustrare il percorso logico-giuridico seguito nella soluzione dei problemi e di argomentare le conclusioni cui è pervenuto.
E) Capacità di apprendimento (learning skills):
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di seguire autonomamente l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia, al fine di aggiornare le proprie competenze.
Prerequisiti
Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lt-ogi.unibg.it sezione piano di studio DINI
Metodi didattici
- La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali, supportate da presentazioni in power point esplicative. Durante il corso verranno tenute alcune lezioni in codocenza con docenti stranieri per favorire oltre alla visione comparativa del tema anche l'acquisizione di competenze linguistiche (per un totale circa di 10-12 ore).
- Durante il corso verranno somministrate agli studenti ed alle studentesse delle verifiche in itinere (approfondimenti di taluni argomenti con presentazione in aula, discussione di casi, test continuativi) nonchè prove intermedie sotto forma di test a domande aperte-chiuse, volti ad accompagnare gli studenti nell'apprendimento della materia.
Per la partecipazione a tali attività verranno attribuiti al massimo 3 punti che andranno a comporre il voto finale.
Durante il corso potranno essere altresì organizzati/e esercitazioni, seminari, analisi di casi, volti all'approfondimento di particolari tematiche con il coinvolgimento sia degli studenti che di esperti del settore (avvocati, giudici, consulenti del lavoro) (per un totale di circa 6).
All'interno del corso verranno organizzati uscite didattiche presso il Tribunale e/o presso la Commissione Tributaria con l'assistenza della docente per affrontare tematiche particolari (preliminarmente verranno analizzati i casi di studio per verificare il possesso delle preconoscenze) (per un totale circa di 4 ore).
Le modalità di attuazioni delle attività indicate verranno determinate anche dalle condizioni epidemiologiche in atto.
Le lezioni frontali, benché di taglio prevalentemente teorico, sono comprensive dell'analisi di esemplificazioni concrete, in modo da consentire allo studente di approfondire anche il profilo applicativo delle questioni trattate, aspetto questo determinante per formare un profilo professionale idoneo per operare sia nel settore privato ed in particolare nei settori relativi agli Affari Legali, agli Affari Generali, alla Segreteria Generale; ovvero come operatore giuridico d’impresa; per la collaborazione all'attività di organismi giurisdizionali; attività di collaborazione negli studi legali e notarili; sia nel settore pubblico quale operatore giuridico negli uffici della Amministrazione centrale e degli Enti locali. La didattica verrà altresì impostata per costruire un profilo professionale idoneo a ricoprire l'ulteriore sbocco professionale che è costituito dalla professione di consulente del lavoro, previo superamento dell'esame di Stato e iscrizione nell'apposito albo dei Consulenti del lavoro.
L'approfondimento di talune tematiche verrà effettuato utilizzando percorsi di ricerca e banche dati anche internazionali. Tali approfondimenti dovranno tradursi in una relazione che verrà discussa e valutata in sede d'esame.
Sono previste altresì esercitazioni ed attività periodiche di valutazione dell'apprendimento.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
- Durante il corso verranno somministrate agli studenti ed alle studentesse delle verifiche in itinere (approfondimenti di taluni argomenti con presentazione in aula, discussione di casi, test continuativi) nonchè prove intermedie sotto forma di test a domande aperte-chiuse, volti ad accompagnare gli studenti nell'apprendimento della materia.
Per la partecipazione a tali attività verranno attribuiti al massimo 3 punti che andranno a comporre il voto finale.
Durante il corso potranno essere altresì organizzati/e esercitazioni, seminari, analisi di casi, volti all'approfondimento di particolari tematiche con il coinvolgimento sia degli studenti che di esperti del settore (avvocati, giudici, consulenti del lavoro) (per un totale di circa 6).
All'interno del corso verranno organizzati uscite didattiche presso il Tribunale e/o presso la Commissione Tributaria con l'assistenza della docente per affrontare tematiche particolari (preliminarmente verranno analizzati i casi di studio per verificare il possesso delle preconoscenze) (per un totale circa di 4 ore).
Le modalità di attuazioni delle attività indicate verranno determinate anche dalle condizioni epidemiologiche in atto.
Le lezioni frontali, benché di taglio prevalentemente teorico, sono comprensive dell'analisi di esemplificazioni concrete, in modo da consentire allo studente di approfondire anche il profilo applicativo delle questioni trattate, aspetto questo determinante per formare un profilo professionale idoneo per operare sia nel settore privato ed in particolare nei settori relativi agli Affari Legali, agli Affari Generali, alla Segreteria Generale; ovvero come operatore giuridico d’impresa; per la collaborazione all'attività di organismi giurisdizionali; attività di collaborazione negli studi legali e notarili; sia nel settore pubblico quale operatore giuridico negli uffici della Amministrazione centrale e degli Enti locali. La didattica verrà altresì impostata per costruire un profilo professionale idoneo a ricoprire l'ulteriore sbocco professionale che è costituito dalla professione di consulente del lavoro, previo superamento dell'esame di Stato e iscrizione nell'apposito albo dei Consulenti del lavoro.
L'approfondimento di talune tematiche verrà effettuato utilizzando percorsi di ricerca e banche dati anche internazionali. Tali approfondimenti dovranno tradursi in una relazione che verrà discussa e valutata in sede d'esame.
Sono previste altresì esercitazioni ed attività periodiche di valutazione dell'apprendimento.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Verifica Apprendimento
In generale la verifica dell'apprendimento delle conoscenze e il conseguimento dei risultati di apprendimento avviene con una prova orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi con eventuale lode.
L'interrogazione sarà strutturata in due -tre domande sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze fondamentali della materia trattata; la capacità di inquadramento sistematico, la proprietà di linguaggio e la dimostrazione di sapere collegare e analizzare in chiave critica argomenti diversi.
Nella formulazione del voto finale verranno tenute in considerazione la partecipazione alle attività di verifica in itinere - prove intermedie effettuate durante il corso, attività per le quali la docente attribuisce al massimo 3 punti. Tali momenti di verifica in itinere delle conoscenze sono tesi ad indirizzare gli studenti ad acquisire autonomia di analisi, di giudizio ed abilità comunicative
Le prove scritte intermedie saranno composte da domande con risposte aperte/chiuse e riferite solo ad una parte del programma del corso svolto prima della data della prova. L'esito della prova sarà considerato solo se positivo in sede di esame orale finale ai fini dell'attribuzione del voto.
Alla prova scritta intermedia si aggiunge un esame orale sulla parte di programma non interessato dalla prova intermedia. La media dei due voti (solo se entrambi positivi) daranno vita alla votazione finale.
L'interrogazione sarà strutturata in due -tre domande sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze fondamentali della materia trattata; la capacità di inquadramento sistematico, la proprietà di linguaggio e la dimostrazione di sapere collegare e analizzare in chiave critica argomenti diversi.
Nella formulazione del voto finale verranno tenute in considerazione la partecipazione alle attività di verifica in itinere - prove intermedie effettuate durante il corso, attività per le quali la docente attribuisce al massimo 3 punti. Tali momenti di verifica in itinere delle conoscenze sono tesi ad indirizzare gli studenti ad acquisire autonomia di analisi, di giudizio ed abilità comunicative
Le prove scritte intermedie saranno composte da domande con risposte aperte/chiuse e riferite solo ad una parte del programma del corso svolto prima della data della prova. L'esito della prova sarà considerato solo se positivo in sede di esame orale finale ai fini dell'attribuzione del voto.
Alla prova scritta intermedia si aggiunge un esame orale sulla parte di programma non interessato dalla prova intermedia. La media dei due voti (solo se entrambi positivi) daranno vita alla votazione finale.
Contenuti
Profilo storico e inquadramento sistematico. Le fonti del diritto del lavoro: Costituzione, legge e contratto nella disciplina del rapporto di lavoro. I diritti fondamentali. L'organizzazione e l'ordine giuridico del mercato del lavoro, i protagonisti del mercato del lavoro, le politiche attive, l'accesso al mercato del lavoro, il collocamento, il lavoro sommerso, le attività ispettive. I contratti di lavoro: subordinazione, organizzazione e rapporti con discipline speciali. Il contratto di lavoro, gli elementi, la parasubordinazione, il lavoro occasionale, il lavoro autonomo, lo smart work, il lavoro e le organizzazioni in forma associativa, i rapporti di lavoro speciali, cenni al contratto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. La costituzione del rapporto di lavoro e l’amministrazione del rapporto di lavoro. Il lavoro a tempo determinato, i contratti a finalità formative, il lavoro esternalizzato, somministrazione, distacco, lavoro a domicilio, trasferimento di azienda. I riflessi giuridici della rilevanza della persona del prestatore di lavoro. I doveri del lavoratore e i poteri datoriali: Il potere direttivo. Il potere di controllo ed il potere disciplinare. La professionalità del lavoratore: oggetto del contratto, le categorie legali, mansioni e jus variandi. L'obbligo di sicurezza nei luoghi di lavoro. La retribuzione modalità e tecniche retributive. Cassa integrazione guadagni, trattamenti di disoccupazione e strumenti per l'inserimento e ricollocazione nel mercato del lavoro. Le discriminazioni. Luogo della prestazione, Trasferimento e trasferta. Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro part time, lavoro intermittente, contratto di lavoro e impossibilita sopravvenuta della prestazione di lavoro, la sospensione del rapporto, malattia, infortunio, gravidanza maternità e paternità. L'estinzione del contratto di lavoro: risoluzione consensuale, dimissioni e licenziamenti. Il modello legale di licenziamento vincolato ed il controllo giudiziale sui motivi. Le sanzioni contro il licenziamento illegittimo. Il licenziamento per riduzione del personale. La tutela dei diritti dei lavoratori. La tutela imperativa: rinunzie e transizioni, prescrizioni e decadenze, privilegi e Fondo di garanzia. La tutela giurisdizionale: lineamenti del processo del lavoro; il contenzioso in materia di licenziamenti. La materia sarà analizzata alla luce delle variazioni apportate dalla normazione d'urgenza provocata dalla pandemia Covid 19.
Alla luce della rivoluzione digitale il corso terrà conto dell'impatto del lavoro su piattaforma nel sistema italiano e delle sentenze pronunciate in tema di riders e delle riforme adottate, nell’ambito del d.lgs. n. 81/2015, per fornire tutela al lavoro reso tramite piattaforma digitale. Uno specifico focus verrà dedicato ai poteri datoriali, alle vicende di svolgimento del rapporto di lavoro, ai temi della salute e sicurezza, recentemente chiamati in causa dall’emergenza da Covid-19. Con riguardo specifico al lavoro digitale verrà fatto un focus sulla transizione dal lavoro a progetto alle collaborazioni etero-organizzate; il mercato del lavoro digitale, fra work-on-demand via app e crowdwork; la giurisprudenza e la qualificazione dei lavoratori: il caso Foodora (ecc.), l'esigenza di tutele per i gig-workers: il ruolo delle parti sociali e della legislazione regionale, dai tentativi (falliti) di regolazione statale alla legge n. 128/2019, di conversione del decreto legge n. 101/2019, la modifica dell’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 e l’introduzione del nuovo Capo V-bis, i profili della salute e sicurezza del lavoro digitale.
Alla luce della rivoluzione digitale il corso terrà conto dell'impatto del lavoro su piattaforma nel sistema italiano e delle sentenze pronunciate in tema di riders e delle riforme adottate, nell’ambito del d.lgs. n. 81/2015, per fornire tutela al lavoro reso tramite piattaforma digitale. Uno specifico focus verrà dedicato ai poteri datoriali, alle vicende di svolgimento del rapporto di lavoro, ai temi della salute e sicurezza, recentemente chiamati in causa dall’emergenza da Covid-19. Con riguardo specifico al lavoro digitale verrà fatto un focus sulla transizione dal lavoro a progetto alle collaborazioni etero-organizzate; il mercato del lavoro digitale, fra work-on-demand via app e crowdwork; la giurisprudenza e la qualificazione dei lavoratori: il caso Foodora (ecc.), l'esigenza di tutele per i gig-workers: il ruolo delle parti sociali e della legislazione regionale, dai tentativi (falliti) di regolazione statale alla legge n. 128/2019, di conversione del decreto legge n. 101/2019, la modifica dell’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 e l’introduzione del nuovo Capo V-bis, i profili della salute e sicurezza del lavoro digitale.
Altre informazioni
Gli studenti erasmus, gli studenti che debbono sostenere l'esame con un numero inferiori di crediti e per ogni altro chiarimento, sono invitati a contattare direttamente la professoressa. Saranno consigliate letture di approfondimento e lavori di comparazione.
Si segnala che una parte delle lezioni verranno fatte con codocenti stranieri
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found