BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di far acquisire competenze nell’ambito della letteratura per l'infanzia e delle attività legate all'illustrazione e all'editoria dei libri per bambini e ragazzi.
L’insegnamento intende dunque offrire un percorso di riflessione finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche di ordine contenutistico, critico e metodologico coerenti alla formazione della professionalità dell’educatore nei servizi per l’infanzia.
Al termine del corso lo studente è tenuto a:
- conoscere le principali questioni storiche, teoriche e metodologiche legate alla produzione della letteratura dedicata all’infanzia e all’adolescenza;
- conoscere e comprendere quali sono gli elementi contenutistici e stilistici che caratterizzano la migliore produzione nazionale e internazionale di testi per la prima infanzia;
- conoscere gli attuali scenari e le tendenze dell'editoria per bambini e ragazzi;
- conoscere le principali questioni legate al linguaggio iconico che anima la letteratura per bambini e ragazzi;
- conoscere le dinamiche che si instaurano nell’editoria per l’infanzia con l’ingresso dei nuovi media (cinema, cartoni animati, televisione, Web);
- conoscere le analogie e le distinzioni tra i diversi generi narrativi dell’editoria per ragazzi italiana e straniera, sullo sfondo dei problemi della società contemporanea (poesia, fantasy, avventura, fantascienza, romanzo giallo, ecc.);
- conoscere e utilizzare consapevolmente gli strumenti critico-pedagogici essenziali per interpretare il testo letterario inteso nella sua complessità verbale, iconica, editoriale;
- saper progettare percorsi di educazione alla lettura e alla letteratura per l'infanzia in diversi contesti educativi;
- conoscere come scegliere e valutare consapevolmente i libri per l’infanzia e l’adolescenza;
- acquisire competenze legate alla promozione e all’animazione della lettura, alle politiche culturali delle scelte editoriali per il pubblico giovanile;
- saper operare scelte in ambito educativo, utilizzando le metodologie e gli strumenti della pedagogia della lettura e scegliendo fra differenti forme narrative (albi illustrati, silent books, libri gioco, attivi e plurisensoriali, racconti, romanzi, poesie e filastrocche, graphic novel, fumetti, ecc.).
Prerequisiti
Adeguate capacità di analisi ed elaborazione di un testo scritto e orale.
Metodi didattici
L’attività didattica sarà organizzata con momenti di lezione frontale, lezione dialogata, lezione seminariale e in momenti di lettura partecipata e analisi di testi letterari, tramite l’utilizzo anche di fonti visive, audiovisive e materiali didattici disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle. Durante questi momenti gli studenti saranno guidati all’analisi riflessiva e alla maturazione di un pensiero critico in merito alle valenze educative e formative delle opere prese in esame. Sono previste lezioni in forma seminariale, eventualmente con l'intervento di esperti, finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie alla creazione di percorsi letterari adatti all’infanzia.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti:
a) Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del costante lavoro laboratoriale che l’accompagna verrà utilizzato per un regolare monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti frequentanti.
b) Svolgimento di una prova scritta durante l’ultima lezione del corso
Studenti non frequentanti:
L’esame prevede una prova scritta della durata di 90 minuti, consistente in 3 quesiti che richiedono una risposta aperta inerenti la bibliografia del corso. A ciascuna delle risposte verranno assegnati 10 punti, per un totale di trenta punti. Il punteggio è così composto:
- Correttezza grammaticale, sintattica e lessicale: 1 punto
- Coerenza della risposta con il quesito: 3 punti
- Adeguatezza e approfondimento del contenuto: 6 punti.
Contenuti
Il corso definisce gli orizzonti teorici di riferimento della letteratura per l'infanzia e l’adolescenza, della produzione del libro per bambini e ragazzi e della pedagogia della lettura e della narrazione, secondo un approccio pluri e interdisciplinare, che coinvolge i criteri di scelta dei libri e le modalità con cui proporli.
Il corso analizza il ruolo e la funzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti educativi: definizione, campi di indagine e spazi dedicati, ambiti tematici, generi e forme narrative.
Dopo aver presentato le principali linee di sviluppo storico e le figure chiave della letteratura per l’infanzia, specialmente del XX secolo, il corso indaga le analogie e le distinzioni tra i diversi generi narrativi dell’editoria per bambini e ragazzi italiana e straniera, sullo sfondo dei problemi della società contemporanea, nonché le principali forme narrative in cui essa si è declinata: libri gioco, attivi e plurisensoriali, albi illustrati, silent books, racconti, romanzi, poesie e filastrocche, graphic novel, fumetti ecc.
Il corso prevede inoltre l’analisi delle forme con cui la letteratura per l'infanzia e l’adolescenza ha incrociato e incrocia oggi i linguaggi iconici, grafici e mediali, guidando gli studenti verso consapevolezze critico-pedagogiche di natura visivo-estetica.
Al fine di guidare gli studenti a possedere non solo le coordinate teoriche, ma anche alcuni strumenti utili per lo storytelling e per la messa a punto di percorsi di lettura e narrazione rivolti all’infanzia, verranno affrontati gli attuali scenari e le tendenze dell’editoria per bambini e ragazzi, il tema della pedagogia della lettura e della narrazione, della lettura a voce alta “espressiva” e delle metodologie dell'attività animativa (lettura ad alta voce, lettura dialogica, lettura di gruppo, Kamishibai, teatro dei burattini, ecc).
Affinché gli studenti sappiano orientarsi nel panorama della produzione editoriale per bambini e ragazzi, sapendo operare scelte e valutazioni consapevoli, verranno affrontati il tema della promozione della lettura e il tema delle politiche culturali e delle scelte editoriali per il pubblico giovanile.
Altre informazioni
Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare la docente.