BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Particolare attenzione sarà rivolta all’approccio sperimentale, tramite l’apprendimento di tecniche di indagine di tipo osservativo e all’integrazione costante tra la teoria e la pratica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi fondamentali della chimica di base, così da sapersi porre criticamente di fronte ai tre nuclei fondanti "Proprietà - struttura - trasformazione”.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- i concetti scientifici fondanti riportati nei contenuti;
- la comprensione delle relazioni didattiche e sperimentali esistenti tra la chimica e la fisica;
- la capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche;
- la consapevolezza del ruolo del "problem solving" come momento fondamentale e pervasivo del fare chimica ad ogni livello di scolarità;
- abilità nella realizzazione di adeguate strategie di comunicazione;
- capacità di valutare contributi scientifici e di scegliere quelli didatticamente più adeguati per alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.;
- capacità di promuovere in classe la realizzazione di progetti collettivi, in una prospettiva di cooperative-learning.
Prerequisiti
Metodi didattici
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento è certificata mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. L’esame prevede una prova in forma scritta. La prova scritta consiste in un test su argomenti trattati durante il corso e si tiene in itinere nell’ultimo giorno di lezione previsto per il Corso (la data verrà in ogni caso specificata in piattaforma). Di durata non inferiore a 30 minuti, costituita da 10 domande ognuna delle quali valutata al massimo 3 punti, è finalizzata a verificare sia la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche, sia la capacità di comprensione delle problematiche proposte. I risultati dello scritto sono pubblicati nella pagina internet del corso. Gli studenti che non possono sostenere la prova scritta in itinere la sosterranno in sede di appello. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto della qualità delle competenze possedute e della modalità espositiva. Il voto finale potrà essere: a) Insufficiente (inferiore a 18/30): Il candidato non dimostra di possedere le nozioni minime sugli argomenti affrontati nel corso, presenta capacità espressive modeste e comunque insufficienti a sostenere un dialogo coerente, scarsa capacità di sintesi e scarsa interazione con il docente durante il colloquio. b) Sufficiente (da 18 a 20/30): Il candidato dimostra di avere poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. Le capacità espressive sono modeste, ma sufficienti a sostenere un dialogo coerente; le capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; l'interazione con il docente durate il colloquio è scarsa. c) Discreto (da 21 a 23/30): Il candidato dimostra di avere discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive più che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile. d) Buono (da 24 a 26/30): Il candidato dimostra di avere un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderatamente approfondito, con poche lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi. e) Ottimo (da 27 a 29/30): Il candidato dimostra di avere un bagaglio di nozioni molto approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi. f) Eccellente (30/30): Il candidato dimostra di avere un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità dialogica, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi. La lode si attribuisce a candidati che manifestano un grado di preparazione completo e un utilizzo appropriato del lessico specifico. Per procedere con la registrazione dell'esame, ciascuna studentessa / ciascun studente è tenuta/o a progettare una UdA per il modulo di Chimica, su uno dei temi trattati. La UdA, facoltativamente destinata alla scuola dell'infanzia o primaria, è da caricare sulla piattaforma e-learning (nella cartella "Consegna studenti") entro 10 giorni dalle sessione di eseme. La verbalizzazione dell'esame sarà condizionata dalla suddetta consegna.
Contenuti
1) La Chimica e il metodo scientifico: Grandezze fondamentali e grandezze derivate; Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI); Grandezze intensive ed estensive.
2) Le trasformazioni fisiche della materia: gli stati fisici della materia; i sistemi omogenei ed eterogenei; le sostanze pure ed i miscugli. I principali metodi di separazione dei miscugli.
3) Struttura della materia: L'atomo. Le particelle fondamentali. Modelli atomici. Massa atomica, massa molecolare. La mole. La tabella periodica. Proprietà periodiche degli elementi. Metalli e non metalli.
4) I legami chimici: Legami primari e secondari. La forma delle molecole. Classificazione e nomenclatura dei composti.
5) Le soluzioni: Concentrazione e solubilità. Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi. Definizione di pH. Indicatori acido-base.
6) Le reazioni chimiche: reagenti e prodotti. Il principio di conservazione della massa. Cinetica chimica. La teoria delle collisioni. Concetto di equilibrio chimico
7) Elettrochimica: Reazioni di ossidoriduzione.
8) Fondamenti di chimica della vita: nomenclatura chimica organica, carboidrati, proteine, lipidi.
Dal punto di vista della trasposizione dei contenuti teorici nella pratica dell'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, particolare attenzione verrà posta all'attività di laboratorio come possibile punto di svolta nella relazione insegnamento-apprendimento. Si approfondiranno tematiche legate al laboratorio come aula “luogo di narrazione, di apprendimento e studio di casi” anche all’aperto, in sicurezza, stimolando l’osservazione, la problematizzazione, la progettazione, l’esperienza, e l’esperimento. Saranno trattati semplici dimostrazioni di tipo laboratoriale, quali:
• Le miscele: metodi di separazione. Acidi, basi e sali nell'esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche
• L’aria: composizione e proprietà.
• L’acqua: elemento essenziale per la vita.
• La terra: caratteristiche dei suoli, loro origine e relazione con le sostanze chimiche presenti in esse.
• La chimica delle sostanze pericolose.
• Gli alimenti e le loro componenti chimiche.
Altre informazioni
In caso di disposizioni dell'autorità competente in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrà subire variazioni rispetto a quanto previsto in programma per rendere il corso e gli esami in linea con le disposizioni.