Al termine del corso lo studente avrà un livello di cognizione adeguato e della disciplina basilare del diritto commerciale e societario italiano, con particolare riferimento alle società di capitali, (anche con titoli diffusi tra il pubblico) ed al loro funzionamento.
Prerequisiti
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità operanti nell'ambito societario finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi giuridici. All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi della struttura del bilancio e l'attuazione di operazioni straordinarie finalizzate a far conseguire agli studenti una comprensione di essi anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie. I seminari prevederanno il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una prova scritta (della durata di circa 50 minuti) ed una, successiva, orale. Entrambe le prove sono obbligatorie. Viene ammesso all'orale solo chi consegue allo scritto un punteggio superiore a 18/30. Lo scritto comprende 30 domande a risposta multipla e comunque a risposta chiusa L'assegnazione del punteggio allo scritto sulla base del numero di risposte esatte individuate; le domande a risposta multipla sono di natura contenutistica con particolare riferimento alla disciplina normativa. Non è possibile sostenere la prova orale in una sessione diversa da quella in cui si è sostenuto lo scritto. L'orale si svolge, di norma, immediatamente dopo la prova scritta. I candidati ammessi all'orale vengono convocati in ordine alfabetico. La convocazione per l'orale viene indicata all'inizio della prova scritta. Il punteggio finale consegue alla valutazione della prova orale (tenendo conto dei risultati di quella scritta) sulla base di: a) la pertinenza della risposta rispetto alla domanda; b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio.
Contenuti
Il corso si articola in due distinte aree. La prima dedicata all'esame della disciplina dell'imprenditore (impresa, azienda). La seconda relativa, invece, alla discplina delle società con particolare sottolineatura per quelle di capitali nonché alle operazioni straordinarie che le possono concernere.