Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECONOMIA AZIENDALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (7)

Addetto/Responsabile Junior della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Il profilo professionale del laureato in uscita consente di ricopre il ruolo di addetto/responsabile junior, a supporto di figure più esperte, nell’ambito della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo, svolgendo: - attività di contabilità e controllo di gestione incluse analisi dei costi, predisposizione dei budget e dei report; - acquisizione, analisi e interpretazione delle informazioni relative alla performance aziendale; - predisposizione di business plan; - predisposizione del bilancio d’esercizio e bilancio consolidato.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste, oltre alle conoscenze specifiche delle discipline aziendale: - competenze di programmazione e controllo di gestione; - competenze contabili di predisposizione e analisi del bilancio; - competenze relative agli aspetti giuridici e fiscali delle imprese/pubbliche amministrazioni/enti del Terzo Settore; - capacità di analisi e di approfondimento; - capacità di aggiornamento continuo; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo.
- studi di 2° livello; - imprese manifatturiere, anche multinazionali; - imprese commerciali, anche multinazionali; - imprese di servizi, anche multinazionali; - pubbliche amministrazioni; - aziende non profit e ONG di dimensioni medio/grandi.

Consulente aziendale

Il profilo formato possiede le competenze necessarie per supportare le imprese in qualità di consulente esterno. Ricoprendo, inizialmente, un ruolo di junior consultant, il consulente aziendale svolge le seguenti attività: - genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attività dell’impresa; - propone politiche commerciali; - analizza la concorrenza e il posizionamento competitivo; - analizza le condizioni di sviluppo organizzative e i meccanismi operativi e di coordinamento; - supporta l’implementazione di progetti di cambiamento; - supporta i processi di internazionalizzazione; - valuta le condizioni economico-finanziarie dell’azienda.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - competenze contabili, finanziarie, strategiche, gestionali e organizzative; - competenze metodologiche di raccolta e analisi dei dati; - competenze nell'ambito della direzione aziendale; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo.
- studi di 2° livello; - società di consulenza aziendale; - consulente libero professionale.

Esperto contabile

L’esperto contabile si occupa di: - redazione e tenuta dei libri contabili, fiscali e del lavoro; - predisposizione delle dichiarazioni tributarie e cura di ulteriori adempimenti fiscali; - amministrazione e liquidazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; - perizie e consulenze tecniche; - ispezioni e revisioni amministrative; - indagine in merito all’attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese e degli enti pubblici e privati; - attività di revisione e sindaco presso organi di controllo contabile.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - competenze contabili di predisposizione e analisi del bilancio; - competenze relative alla applicazione della disciplina tributaria e sul lavoro; - capacità di aggiornamento continuo; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo.
- studi di 2° livello; - Libero professionista (previo completamento del tirocinio di 18 mesi e il superamento dell'esame di Stato).

Manager aziendale Junior

Dopo una fase di inserimento nel contesto dell'unità organizzativa aziendale, il profilo formato possiede le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di manager junior. Il manager aziendale: - opera potenzialmente in diverse aree funzionali (marketing e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizzazione e gestione delle risorse umane, acquisti e logistica); - partecipa al processo di formazione delle strategie; - studia mercato e settore di riferimento; - acquisisce, analizza e interpreta le informazioni relative alla performance aziendale; - organizza le risorse umane nell'ambito della propria unità.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - competenze contabili e gestionali; - competenze specialistiche di taglio economico-aziendale nell'ambito della direzione d'impresa; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo; - capacità di leadership.
- studi di 2° livello; - imprese manifatturiere, anche multinazionali; - imprese commerciali, anche multinazionali; - imprese di servizi, anche multinazionali; - pubbliche amministrazioni.; - aziende non profit e ONG di dimensioni medio/grandi.

Operatore bancario e dei mercati finanziari

Il profilo formato possiede le competenze necessarie per operare nella gestione finanziaria, sia nell’ambito degli intermediari finanziari, sia nell’ambito delle imprese industriali e di servizi. Nello specifico può svolgere le seguenti attività: - supporto all'intermediazione del credito e alla gestione del risparmio presso banche e intermediari finanziari; - assistenza nella gestione degli investimenti finanziari e alla pianificazione finanziaria presso banche, assicurazioni e investitori istituzionali; - operatività nell’area Finanza delle imprese; - consulenza nell’ambito del sistema di offerta di prodotti e servizi finanziari.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - competenze di gestione del credito alle imprese e ai privati; - capacità di gestione di portafogli di investimenti finanziari; - capacità di aggiornamento continuo; - capacità di analisi degli andamenti dei mercati bancario, mobiliare e assicurativo; - capacità di supporto alla gestione finanziaria anche di imprese non finanziarie; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo.
- studi di 2° livello; - banche; - società di leasing, di factoring, di credito al consumo; - intermediari di mercato mobiliare; - compagnie di assicurazione; - area finanza di imprese manifatturiere, commerciali e di servizi (area finanza).

Operatore e consulente nelle funzioni finanziarie e commerciali a livello internazionale

Il profilo formato può essere inserito come operatore o consulente nelle varie funzioni in aziende industriali, commerciali e di servizi con un taglio specifico orientato all'operatività sui mercati internazionali e con capacità nella gestione dei processi di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, alcune delle funzioni che può svolgere sono: - export area manager; - outsourcing manager; - marketing manager; - logistic manager; - product manager; - manager di filiali commerciali estere; - controller di filiali estere (commerciali o produttive); - impiegato ufficio estero istituti di credito; - incaricato dei servizi di gestione finanziaria.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - competenze economico-finanziarie, strategiche e gestionali in un'ottica internazionale; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo; - capacità di analisi e comprensione dei mercati internazionali in un'ottica produttiva e commerciale; - capacità di aggiornamento continuo; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team.
- studi di 2° livello; - imprese manifatturiere, commerciali e di servizi operanti con l'estero; - istituti bancari; - società di consulenza aziendale; - enti e associazioni professionali e di categoria.

Revisore dei conti ex d.lgs- 39/2010 e Dipendente di società di revisione

Il profilo professionale del laureato in uscita consente di ricopre il ruolo di revisore junior. La revisione legale obbligatoria o volontaria dei conti include le seguenti attività: - analisi dei sistemi di controllo interni; - raccolta dei dati sulla situazione economica aziendale; - controllo e verifica della conformità ai principi contabili e alla normativa sui bilanci di aziende pubbliche e private; - verifica della corretta applicazione delle normative tributarie in vigore; - analisi del bilancio e delle scritture contabili aziendali; - redazione della relazione finale di revisione contabile; - consulenza rivolta al management aziendale su possibili azioni migliorative; - produzione della documentazione di analisi e di sintesi. Nel tempo, con l’acquisizione di maggiori livelli di autonomia e competenza, il revisore dei conti svolgerà attività di coordinamento dei team di lavoro.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - capacità di analisi, comprensione e interpretazione delle informazioni contabili; - capacità di verifica circa l'adeguatezza dei sistemi informativi aziendali; - competenze relative agli aspetti giuridici e fiscali delle imprese/pubbliche amministrazioni/enti del Terzo Settore; - competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team; - capacità di aggiornamento continuo; - competenze trasversali di tipo relazionale e organizzativo.
- studi di 2° livello - libero professionista (previo completamento del tirocinio di 36 mesi e superamento dell'esame di Stato); - lavoratore dipendente e/o manager di Società di Revisione.

Insegnamenti

Insegnamenti (63)

  • ascendente
  • decrescente

AUDIT E GOVERNANCE - 87101

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SERVALLI Stefania
GANDELLI Federica
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore

COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE (SKILLS) - 87162

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SSD NN, 3 CFU, 24 ore
SSD NN, 3 CFU, 24 ore

CONTABILITÀ E BILANCIO - 87140 (AD)

Annuale (15/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BASSANI Gaia Viviana
GALIZZI Giovanna
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore

CONTABILITÀ E BILANCIO - 87140 (EN)

Annuale (15/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BARBERA Carmela
GALIZZI Giovanna
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore

CONTABILITÀ E BILANCIO - 87140 (OZ)

Annuale (15/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
MARIANI Laura
PILONATO Silvia
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore
SSD SECS-P/07, 12 CFU, 96 ore

CONTEMPORARY ISSUES IN MANAGEMENT - 87126

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

CONTROLLO MANAGERIALE -MOD1 - 87141-MOD1 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CATTANEO Cristiana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

CONTROLLO MANAGERIALE -MOD1 - 87141-MOD1 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BASSANI Gaia Viviana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

CONTROLLO MANAGERIALE-MOD2 - 87141-MOD2 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CATTANEO Cristiana
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

CONTROLLO MANAGERIALE-MOD2 - 87141-MOD2 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BASSANI Gaia Viviana
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

DIRITTO COMMERCIALE - 87010 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MORINI Alessandro
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO COMMERCIALE - 87010 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BORDIGA Francesco
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO TRIBUTARIO - 87092

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCALIA Roberto
SSD IUS/12, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/12, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E INTERNAZIONALI - 87175 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MAGNO Francesca
DOSSENA Giovanna
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E INTERNAZIONALI - 87175 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
WASSLER Philipp
MAGNO Francesca
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA E TECNICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI - 87093

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CERAOLO Silvia Adele
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INDUSTRIALE - 87166

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
OGLIARI Laura
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE E MONETARIA - 87138

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BONFIGLIOLI Alessandra
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

FINANCIAL MARKETS FOR CORPORATE AND RETAIL CLIENTS - 87127

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CASTELLANI Davide
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

FINANZA AZIENDALE - 87020 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LAHMAR Oumaima
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore

FINANZA AZIENDALE - 87020 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CINCINELLI Peter
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore

FINANZA AZIENDALE - 87169

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PIATTI Domenico
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 87159 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PULCHER Simone
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 87159 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PULCHER Simone
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL MARKETING (SBP) - 87063

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

INVESTIMENTI E MERCATI FINANZIARI - 87197

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZANOTTI Giovanna
CINCINELLI Peter
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

INVESTMENT - 87172

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PELLEGRINI Laura
SCONTI Alessia
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - 87135 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PATANE' Andrea
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - 87135 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARRER Matteo
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore

LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - 87158 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERGAMASCHI Mara
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - 87158 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FEDELI Giancarlo
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT CONTROL-MOD1 - 87170-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PILONATO Silvia
OPPI Chiara
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT CONTROL-MOD2 - 87170-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PILONATO Silvia
OPPI Chiara
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - 87160

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PIATTI Domenico
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI - 87128 (DISPARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BETTINELLI Cristina
BERGAMASCHI Mara
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI - 87128 (PARI)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT E SISTEMI CONTABILI DELLE AZIENDE PUBBLICHE - 87142

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SICILIA Mariafrancesca
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

MARKETING - 87107 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
WASSLER Philipp
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

MARKETING - 87107 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MANGIO' Federico
FEDELI Giancarlo
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

MATEMATICA FINANZIARIA - 87029 (AD)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BONOMELLI Marco
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MATEMATICA FINANZIARIA - 87029 (EN)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LAURIA Davide
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MATEMATICA FINANZIARIA - 87029 (OZ)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TORRI Gabriele
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

ORGANIZATIONAL DESIGN AND BEHAVIOR (SBP) - 87130

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CAROLLO Luca
BARATTUCCI Massimiliano
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 36 ore

QUANTITATIVE METHODS FOR BUSINESS DATA ANALYSIS-MOD1 - 87173-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore

QUANTITATIVE METHODS FOR BUSINESS DATA ANALYSIS-MOD2 - 87173-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TORRI Gabriele
SSD SECS-S/06, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/06, 3 CFU, 24 ore

SCIENZE DELLE FINANZE - 87165

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERTOVA Pietro
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore

SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI - 87161 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GERANIO Manuela
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI - 87161 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PELLEGRINI Laura
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

SOCIOLOGY - 87168

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LOMAZZI Vera
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore

SPECIAL TOPICS IN INTERNATIONAL BUSINESS - 87167

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
KAWAI Norifumi
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

SPECIAL TOPICS IN MARKETING (SBP) - 87051

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

STATISTICA - 87097 (AD)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CAVIEZEL Valeria
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore

STATISTICA - 87097 (EN)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LANDO Tommaso
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore

STATISTICA - 87097 (OZ)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore

STATISTICA ECONOMICA - 87115

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE - 87048 (DISPARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARIANI Laura
SICILIA Mariafrancesca
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE - 87048 (PARI)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
REGGI Luigi
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

SUSTAINABLE BUSINESS - 87143

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
OPPI Chiara
SIGNORI Silvana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

TEORIA DEI GIOCHI E DELLE DECISIONI (6 CFU) - 87089

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERTINI Cesarino
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

TOPICS IN CORPORATE FINANCE (SBP) - 87185

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore

TOPICS IN FINANCE (SBP) - 87184

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SCONTI Alessia
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore

TOPICS IN INTERNATIONAL BUSINESS (SBP) - 87099

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

VALUTAZIONI DI BILANCIO E BILANCIO CONSOLIDATO - 87144

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CONTRAFATTO Massimo
MOLINARI Matteo
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (51)

  • ascendente
  • decrescente

BARATTUCCI Massimiliano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Professori Associati

BARBERA Carmela

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

BASSANI Gaia Viviana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori AssociatiComponente del Senato Accademico

BERGAMASCHI Mara

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

BERTINI Cesarino

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

BETTINELLI Cristina

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

BONFIGLIOLI Alessandra

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Ordinari

BONOMELLI Marco

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

BORDIGA Francesco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Associati

CAROLLO Luca

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Professori Associati

CARRER Matteo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Associati

CASTELLANI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CATTANEO Cristiana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Prorettore con Delega alla programmazione e al bilancio dell’AteneoProfessori Associati

CAVIEZEL Valeria

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatori Universitari

CERAOLO Silvia Adele

Docente a contratto per incarico di insegnamento

CINCINELLI Peter

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CONTRAFATTO Massimo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

DOSSENA Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

FEDELI Giancarlo

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

GALIZZI Giovanna

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori AssociatiDelegato del Rettore alle politiche di genere

GANDELLI Federica

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE
Assegni di ricercaDocente a contratto per incarico di insegnamento

GERANIO Manuela

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Componente del Consiglio di AmministrazioneProfessori Ordinari

KAWAI Norifumi

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

LAHMAR Oumaima

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LANDO Tommaso

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

LAURIA Davide

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LOMAZZI Vera

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

MAGNO Francesca

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

MANGIO' Federico

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MANZONI Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

MARIANI Laura

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MOLINARI Matteo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MORINI Alessandro

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Associati

OGLIARI Laura

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori Associati

OPPI Chiara

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PATANE' Andrea

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PELLEGRINI Laura

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PIATTI Domenico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

PILONATO Silvia

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

PULCHER Simone

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

REGGI Luigi

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCALIA Roberto

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCONTI Alessia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SERVALLI Stefania

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

SICILIA Mariafrancesca

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori OrdinariProrettore con Delega alla ricerca scientifica

SIGNORI Silvana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

TORRI Gabriele

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

VERTOVA Pietro

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

WASSLER Philipp

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

ZANOTTI Giovanna

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori OrdinariCOMPONENTE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (20)

Agenti assicurativi

Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate

Agenti di commercio

Agenti di pubblicità

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Controllori fiscali

Economi e tesorieri

Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Rappresentanti di commercio

Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici del marketing

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

Tecnici della locazione finanziaria

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0