Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE E MONETARIA - 87138

insegnamento
ID:
87138
Dettaglio:
SSD: ECONOMIA POLITICA Durata: 72 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
ECONOMIA AZIENDALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso e’ sviluppare la capacità di analisi ed interpretazione critica del quadro economico globale attraverso l’applicazione dei principali modelli del commercio internazionale e della macroeconomia in economia aperta.

 

Al termine del corso gli student avranno sviluppato una buona comprensione delle determinnati del commercio internazionale; degli effetti che il commercio internazionale e i flussi migratori e di capitale possono avere sul benessere sociale e la distribuzione del reddito; delle determinant delle scelte di internazionalizzazione delle imprese; degli strumenti della politica commerciale e dei processi di trattativa negli accordi commerciali; dei concetti fondamentali della macroeconomia internazionale; delle opportunita’ e delle sfide rappresentate dalla globalizzazione finanziaria e dalle unioni monetarie.



Prerequisiti

Istituzioni di Economia Politica


Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e discussione in classe di tematiche di attualità allo scopo di cogliere l'ambito di rilevanza delle teorie studiate durante il corso. 



Verifica Apprendimento

La valutazione consiste in un esame finale in forma di prova scritta.

 

Gli studenti potranno ottenere fino a 3 punti, che si sommeranno al voto dell’esame finale, rispondendo ai quiz eseguiti durante le lezioni tramite Kahoot!. I punti saranno validi solo per gli appelli dell’anno accademico 2025-26 (gennaio-settembre 2026).


Contenuti

La prima parte del corso fornira’ gli strumenti teorici necessari per comprendere perche’ i paesi commerciano, quali beni sono oggetto di scambio, quali sono i benefici generati dal commercio e come si distribuiscono nella societa’, e quali sono i fattori che favoriscono l’emergere delle imprese multinazionali. I risultati teorici saranno complementati dalla discussione della relativa evidenza empirica. In particolare, verranno analizzate le seguenti teorie:

 

- Il vantaggio comparato derivante dalla produttivita’ del lavoro – modello Ricardiano

- Il vantaggio comparato derivante dalla dotazione di risorse – modello di Heckscher-Ohlin

- Le economie di scala e la localizzazione della produzione

- La globalizzazione delle imprese: export, multinazionali e delocalizzazione della produzione

 

La seconda parte del corso si concentrera’ sullo studio della politica commerciale, analizzando i principali strumenti di politica commerciale, gli incentivi che portano al loro utilizzo, e il funzionamento delle trattative commerciali nel contensto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e degli accordi regionali.

 

La terza parte del corso introdurra’ i concetti base della macroeconomia internazionale e affrontera’ alcuni dei piu’ salienti aspetti finanziari e monetari della globalizzazione, quali i flussi internazionali di capitale e le aree monetarie ottimali.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Materiale didattico

Le lezioni saranno basate in genere sul libro di testo, che verra’ occasionalmente sostitutito o integrato da articoli originali. Tutti i contenuti saranno spiegati approfonditamente e talora semplificati nelle lecture notes preparate dal docente. 


Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONFIGLIOLI Alessandra
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
BONFIGLIOLI Alessandra
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1