Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCIENZE DELLE FINANZE - 87165

insegnamento
ID:
87165
Dettaglio:
SSD: SCIENZA DELLE FINANZE Durata: 72 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE - 87-270/PERCORSO COMUNE Anno: 2
ECONOMIA AZIENDALE - 87-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente possederà una conoscenza approfondita dei fattori che definiscono dal punto di vista teorico la ragionevolezza dell’intervento pubblico, l’appropriatezza degli strumenti di tale intervento dal lato delle entrate e delle spese pubbliche, i suoi confini adeguati, i suoi principali effetti sulla distribuzione del reddito e sul funzionamento del sistema economico, i meccanismi di decisione politica alla sua origine. Inoltre, avrà maturato una particolare conoscenza con riferimento al contesto italiano, anche in relazione all’organizzazione territoriale del Governo e al sistema della finanza decentrata. Tali conoscenze forniranno allo studente competenze fondamentali per la comprensione del ruolo della Pubblica Amministrazione e dei suoi effetti sul sistema istituzionale, sociale, economico e territoriale, sia nel nostro Paese che nel contesto internazionale nel quale è inserito, permettendogli di cogliere e interpretare più adeguatamente le dinamiche in corso e di tradurre più velocemente le proprie analisi in decisioni efficaci, qualunque sia la realtà (pubblica o privata) nella quale si troverà a operare. Le stesse conoscenze e competenze costituiranno anche un supporto determinante nell’eventualità che lo studente decida di proseguire il proprio percorso di formazione con studi superiori.

Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali prestando particolare attenzione al dialogo con gli studenti che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito basate su argomenti di attualità.

Verifica Apprendimento

Esame scritto della durata di 90 minuti. L’esame consiste in alcune domande a risposta multipla e alcune domande aperte e sarà valutato in trentesimi. Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Contenuti

-- Introduzione
- Gli strumenti dell’analisi positiva
- Gli strumenti dell’analisi normativa
- Beni pubblici
- Le esternalità
- La teoria delle scelte collettive
- La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici
- La spesa sanitaria
- La spesa previdenziale
- Tassazione e distribuzione del reddito
- Tassazione ed efficienza
- Tassazione: il trade-off tra equità ed efficienza
- Imposte personali e comportamenti individuali
- L’imposta personale sul reddito
- Le imposte sulle società di capitali
- Le imposte sui consumi
- La teoria del federalismo fiscale
- Il sistema delle autonomie locali in Italia

Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE - 87-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MANZONI Elena
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati
VERTOVA Pietro
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1