Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECONOMIA INDUSTRIALE - 87166

insegnamento
ID:
87166
Dettaglio:
SSD: ECONOMIA APPLICATA Durata: 72 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
ECONOMIA AZIENDALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si inserisce nell’area economico-gestionale del corso di laurea e contribuisce a fornire le basi teoriche e applicate per l’analisi del comportamento strategico delle imprese in contesti concorrenziali e non concorrenziali, con particolare attenzione ai settori regolamentati.

Conoscenze attese

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito:


  • Conoscenza dei principali modelli di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio);
  • Comprensione delle strategie di impresa nei mercati regolati e ad alta concentrazione;
  • Familiarità con concetti chiave dell’economia industriale: discriminazione di prezzo, fusioni, collusione, relazioni verticali;
  • Capacità di interpretare il ruolo dell’intervento pubblico e delle politiche antitrust in risposta a fallimenti del mercato.

Abilità sviluppate

Lo studente sarà in grado di:


  • Applicare modelli microeconomici per analizzare le strategie aziendali in diversi assetti di mercato;
  • Valutare l’impatto delle strategie d’impresa su efficienza, benessere collettivo e dinamiche concorrenziali;
  • Interpretare criticamente le politiche pubbliche di regolazione e concorrenza, anche con riferimento a casi reali;
  • Sviluppare capacità di ragionamento strategico attraverso esercizi, grafici e modelli quantitativi di base.



Prerequisiti

Conoscenze di base di Economia (micro e macroeconomia) e Matematica. È consigliabile una familiarità con i concetti fondamentali di Statistica.

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni teoriche mirano a fornire le conoscenze fondamentali e i modelli economici utili per interpretare le strategie di mercato delle imprese. Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi numerici, finalizzati all’applicazione pratica della teoria economica e alla comprensione operativa dei modelli analizzati.


Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene tramite un esame scritto, composto da un esercizio numerico da risolvere, due domande aperte a risposta breve e una serie di domande a risposta multipla.

È prevista la possibilità di suddividere l’esame in due prove parziali: la prima a metà semestre e la seconda al termine del corso. Ciascuna prova parziale è valutata in trentesimi, e il voto finale corrisponde alla media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove. Il voto del primo parziale resta valido fino al termine della sessione estiva (luglio 2025); successivamente, gli studenti dovranno sostenere l’esame completo sull’intero programma del corso.


Contenuti

Il corso affronta i principali temi dell’economia industriale, tra cui: la concorrenza imperfetta, la struttura dei mercati e il potere di mercato; le forme di mercato come monopolio e oligopolio; le strategie di prezzo, con particolare attenzione alla discriminazione di prezzo; la differenziazione del prodotto; l’innovazione e il marketing come variabili strategiche; la collusione tra imprese; le fusioni e acquisizioni; e le relazioni verticali tra imprese.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OGLIARI Laura
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1