BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente avrà appreso, compreso ed assimilato le principali dinamiche storico-politiche e geopolitiche di taluni paesi ed insiemi geopolitici asiatici. Avrà una conoscenza delle principali teorie geopolitiche che hanno segnato il XX secolo e l’inizio del nuovo millennio, attraverso le quali saprà contestualizzarle e leggere gli avvenimenti alla luce di elaborazioni teoriche che si sono stratificate lungo il corso del tempo. Sarà altresì in possesso di una serie di chiavi di lettura e strumenti interpretativi per comprendere meglio la contemporaneità politica dell’Asia e per condurre un’analisi ragionata delle dinamiche attuali.
Alla fine del corso gli studenti saranno dunque in grado di guardare al contesto geopolitico internazionale con uno sguardo critico, di adottare una terminologia specialistica e di ricorrere a strumenti di analisi adeguati.
Prerequisiti
Il Corso non necessita di prerequisiti particolari. Si consiglia tuttavia un ripasso dei principali accadimenti del XX secolo, con l’ausilio di un manuale di storia contemporanea e l’utilizzo di cartine geografiche per facilitare la comprensione delle dinamiche geopolitiche.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ponendo particolare attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, i quali potranno formulare proposte di approfondimento o di dibattito su questioni specifiche, per loro di particolare rilevanza o attualità.
Alcuni argomenti potranno essere oggetto di approfondimento tramite letture ausiliarie in lingua (research papers, report internazionali, analisi di centri studi qualificati).
Durante il corso saranno anche organizzati seminari tematici di approfondimento e testimonianze tenuti da qualificate personalità ed esperti di storia, geopolitica, diplomazia ed istituzioni militari, finalizzati all’approfondimento di metodologie e di questioni specifiche particolarmente rilevanti per i contenuti dell’insegnamento.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e consiste nella verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso molteplici modalità di valutazione: 1) verifica delle capacità di analizzare in modo critico i contenuti del corso, rielaborare e argomentare oralmente le conoscenze acquisite attraverso la discussione di riferimenti teorici e casi di studio; 2) l’accertamento delle conoscenze acquisite attraverso una discussione orale dei principali riferimenti teorici e metodologici nazionali e internazionali; 3) il riscontro delle capacità di realizzare connessioni multidisciplinari ed interdisciplinari da un punto di vista storico, politico, economico e sociale delle principali tematiche offerte durante il corso; 4) capacità argomentativa e di analisi.
L’esame orale, che consiste in un colloquio, verterà su tre/quattro domande inerenti l’intero programma, al fine di verificare l’acquisizione dei fondamenti della materia e le problematiche affrontate durante il corso.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Tuttavia, qualora il numero di studenti presenti in una determinata sessione fosse particolarmente elevato, la prova orale potrà essere sostituita da un esame scritto, che comprende cinque domande a risposta aperta, per le quali è richiesta chiarezza espositiva e capacità di elaborare approfonditamente l’argomento richiesto dalla domanda stessa. Ognuna verrà giudicata con un punteggio massimo di 6/30, (il range va da 0 punti in caso di mancata risposta a 6 in caso di risposta esaustiva, completa e ben dettagliata). Anche in questo caso avrà particolare rilevanza ai fini della votazione finale la capacità argomentativa, di analisi e soprattutto di collegamento tra i diversi aspetti della disciplina
Contenuti
Il corso sarà strutturato in tre parti, tra loro complementari.
Nella prima parte verranno forniti alcuni strumenti teorici di base della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dopo aver introdotto ed analizzato il termine-concetto di geopolitica, le sue molte definizioni (geostrategia, geoeconomica ecc.) e il suo uso come metodo di interpretazione della storia e della politica, saranno illustrate le teorie della geopolitica classica che hanno segnato il XX secolo, (potere continentale, marittimo, peninsulare, aereo, regionale …) per arrivare al periodo della Guerra Fredda e all’epoca post bipolare. Questi sono da considerarsi strumenti teorici essenziali per poter produrre analisi di scenari che pertengono alla contemporaneità.
Il corso, in una seconda parte, si concentrerà sull’analisi degli elementi strutturali di lungo periodo, al fine di consentire l’apprendimento e la conoscenza dell’evoluzione dei Paesi asiatici nella loro dimensione storico-politica, con particolare riferimento a quattro insiemi geopolitici di rilevanza globale: Federazione Russa, India, Cina e il quadrante del Medio Oriente. Oltre a sviluppare le principali caratterizzazioni delle dinamiche coloniali e post-coloniali, verranno presentati i problemi del periodo della Guerra Fredda e della più recente fase post-bipolare, fra autoritarismi, conflittualità, sviluppo e modernizzazione.
Nella terza parte del corso verranno invece affrontate alcune problematiche politico-strategiche contemporanee proprie dei sistemi macro-regionali o sub-continentali dell’Asia. Si proporrà una analisi dettagliata delle principali problematiche dell’Asia, evidenziando le matrici principali di instabilità, siano esse di origine locale, regionale e globale, trattando la forma peculiare che queste assumono nel mondo asiatico i conflitti internazionali prodotti da questi fattori di fondo e le loro connessioni con l’evoluzione del sistema internazionale nel suo complesso. Seguiranno alcuni casi di studio in linea con gli eventi della contemporaneità e in particolare, verranno proposti approfondimenti sulla guerra russo-ucraina (origini strutturali della guerra) e sulle nuove dinamiche conflittuali, nella loro dimensione sia bellica che politica, del Vicino e Medio Oriente.
Altre informazioni
Durante il corso verranno messi a disposizione documenti storici (anche in lingua), video e documentari di approfondimento sulle varie tematiche trattate nel corso, che saranno pubblicati sulla piattaforma. Tali materiali costituiscono un ausilio importante allo studio.
Per la tesi (prova finale) lo studente potrà concordare con il docente un argomento inerente le questioni storiche, politiche, sociali, economiche e/o geostrategiche di uno dei paesi dell’area o dei sistemi regionali o sub-regionali affrontati durante il corso.