Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

GEOPOLITICA, ECONOMIA E STRATEGIE GLOBALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Economiche
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Analista economico-politico ed esperto in gestione delle politiche economiche

I laureati magistrali in “Geopolitica, Economia e Strategie Globali” potranno intraprendere diverse carriere professionali in una molteplicità di settori, sia svolgendo ruoli operativi di supporto o di responsabilità nelle realtà organizzative sia proponendosi come specialisti in grado di interpretare le tendenze politiche, economiche e sociali nello scenario globale e di elaborare piani strategici di medio e lungo periodo. Le funzioni che la figura professionale sarà chiamata a svolgere sono riconducibili a: - Analisi di fenomeni e problemi economico-sociali con metodologie teoriche ed empiriche che includono: i) Valutazione di politiche economiche, ii) Misurazione delle performance aziendali o di mercato, iii) Valutazione di progetti di investimento e strategie a livello di impresa, iv) Esame del mercato del lavoro e impatti socio-economici delle innovazioni tecnologiche e v) Studio del rischio paese e potenzialità di mercati emergenti. - Attività di tipo gestionale-organizzativo e in generale attività di consulenza in ambito economico, economico-finanziario, industriale, socio-economico-demografico. Esempi di funzioni: i) raccolta e analisi di dati, ii) analisi di prezzi delle materie prime e loro impatto sui prezzi di vendita e iii) analisi del grado di concorrenza del settore di appartenenza e del mercato di sbocco. - Funzioni di responsabilità dei rapporti con amministrazioni pubbliche, autorità di regolamentazione dei mercati e autorità sovranazionali. Le funzioni possono riguardare, per esempio, studio e analisi dell'impatto di possibili modifiche normative.
Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in: - Competenze e conoscenze relative alle scienze economiche, necessarie ad inquadrare correttamente i fenomeni economici nell'ambito dell'economia internazionale, economia e politiche dell'innovazione e dello sviluppo e valutazione delle politiche economiche; - Competenze e conoscenze operative legate all'uso delle metodologie induttive della ricerca empirica e all'analisi sperimentale dei fenomeni socio-politici ed economico-istituzionali; - Competenze e conoscenze del contesto istituzionale, cioè degli assetti e delle regolamentazioni principali di alcuni mercati, quali, ad esempio, quello del lavoro e le regole fiscali; - Abilità nell'applicare in modo critico le conoscenze acquisite, formulare e comunicare argomentazioni efficaci, nonché sviluppare e trasmettere strategie per enti pubblici e privati anche in riferimento ai quadri culturali relativi a diversi scenari internazionali. In aggiunta, il corso mira a rafforzare: - Capacità logiche, argomentative e comunicative. - Capacità di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo. - Capacità di presentare con efficacia i risultati di un lavoro di ricerca e di consegnarlo nei tempi richiesti.
I principali sbocchi professionali sono costituti da: - Imprese e società di consulenza; - Imprese manifatturiere e di servizi; - Pubblica Amministrazione; - Organizzazioni nazionali e internazionali; - Organizzazioni che richiedano adattamento, capacità di apprendimento e disponibilità ad inserirsi in contesti di lavoro internazionali e multidisciplinari; - Istituti di ricerca (pubblici e privati) e di indagine demoscopica.

Esperto di strategie per le politiche pubbliche e globali

I laureati magistrali in “Geopolitica, Economia e Strategie Globali” potranno intraprendere diverse carriere professionali in una molteplicità di settori, sia svolgendo ruoli operativi di supporto o di responsabilità nelle realtà organizzative sia proponendosi come specialisti in grado di interpretare le tendenze politiche, economiche e sociali nello scenario globale e di elaborare piani strategici di medio e lungo periodo. L'esperto di strategie per le politiche pubbliche e globali: analizza fenomeni politici e socio-economici, evidenziando le loro dinamiche e prestando particolare attenzione ai loro sviluppi a medio o lungo termine e alle loro implicazioni normative; esamina questioni centrali nel dibattito pubblico e sottolinea i fattori da tenere in considerazione nell'affrontarli; effettua valutazioni comparative tra le varie linee di intervento disponibili, tenendo conto sia dei criteri di fattibilità sia delle considerazioni di natura normativa; sviluppa proposte di intervento e fornisce consulenze sullo sviluppo di strategie a medio e lungo termine alla luce delle opportunità o dei problemi associati alle tendenze correnti in ambito politico, sociale ed economico.
Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in: - Competenze multidisciplinari, che riguardano sia le discipline filosofiche, sia le scienze sociali e politiche; - Conoscenze specifiche, sia fattuali che teoriche, nei settori giuridico-istituzionale, economico, politologico, storico-politico, e sociologico, filosofico e psicologico, con una prospettiva sia comparativa che internazionale; - Capacità di esaminare criticamente fenomeni politici e socio-economici complessi e di coglierne sia le dinamiche e possibili sviluppi, sia le implicazioni di natura normativa; - Abilità nell'applicare in modo critico le conoscenze acquisite, formulare e comunicare argomentazioni efficaci, nonché sviluppare e trasmettere strategie per enti pubblici e privati anche in riferimento ai quadri culturali relativi a diversi scenari internazionali. In aggiunta, il corso mira a rafforzare: - Capacità logiche, argomentative e comunicative anche sugli aspetti etico-sociali e psicologici; - Capacità di collaborare in gruppo e di operare in modo indipendente; - Capacità di presentare efficacemente i risultati di una ricerca e di consegnarli nei tempi stabiliti.
I principali sbocchi professionali sono costituiti da: società pubbliche e private, imprese private, fondazioni, istituzioni associative e politiche, amministrazioni pubbliche, organismi nazionali e internazionali, istituzioni organizzazioni private sia di tipo associativo sia di tipo imprenditoriale e aziende che operano nei mercati internazionali e quindi che necessitano di esperti in grado di comprendere le macrodinamiche politiche, sociali ed economiche per tradurle in efficaci strategie e decisioni. Inoltre, i laureati saranno in grado di supportare le grandi organizzazioni internazionali, le amministrazioni pubbliche nazionali e locali impegnate nell’implementazione di politiche pubbliche, le organizzazioni del terzo settore attive nell’erogazione, complementare a quella attuata dal settore pubblico, di servizi alla persona e alla società.

Insegnamenti

Insegnamenti (15)

  • ascendente
  • decrescente

DIMENSIONI GIURIDICHE DEI FENOMENI RELIGIOSI - 190011

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
TIRA Alessandro
SSD IUS/11, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/11, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO DEL LAVORO COMPARATO E MERCATI GLOBALI - 190008

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
IMBERTI Lucio
SIGNORINI Elena
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore

DISSENSO POLITICO E TEORIE DELLA LEGITTIMITÀ - 190022-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SALA Roberta
FORLE' Francesca
SSD SPS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/01, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DELLA POPOLAZIONE: DISEGUAGLIANZA, MIGRAZIONI E SVILUPPO - 190009

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ORIGO Federica Maria
GRASSENI Mara
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE - 190020-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FALZONI Anna Maria
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA, ISTITUZIONI, MERCATI - 190010

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LECCE Giampaolo
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA IN PROSPETTIVA STORICA - 190004

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
TEDOLDI Leonida
SSD SPS/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/06, 6 CFU, 48 ore

METODI E MODELLI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO - 190020-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BUONANNO Paolo
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

POLITICA COMPARATA - 190001

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
COLETTI Paola
SSD SPS/04, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/04, 6 CFU, 48 ore

SOCIOLOGIA DEI FENOMENI COLLETTIVI - 190021-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TOMELLERI Stefano
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore

SOCIOLOGIA DELLE TRANSIZIONI CULTURALI - 190021-M2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MIGLIORATI Lorenzo
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore

SOVRANITÀ STATALE E POTERI DIGITALI - 190003

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LORENZETTI Anna
PEZZINI Barbara
SSD IUS/08, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 48 ore

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO - 190002

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCOTTO DI LUZIO Adolfo
SSD M-STO/04, 9 CFU, 72 ore
SSD M-STO/04, 9 CFU, 72 ore

STORIA E GEOPOLITICA DELL’ASIA CONTEMPORANEA - 190005

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BRUNELLI Michele
SSD SPS/14, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/14, 6 CFU, 48 ore

VALORI MORALI E PLURALISMO - 190022-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VOLPE Alessandro
SSD M-FIL/03, 6 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/03, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

BRUNELLI Michele

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori Associati

BUONANNO Paolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

COLETTI Paola

Settore GSPS-02/A - Scienza politica
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
Professori Associati

FALZONI Anna Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

FORLE' Francesca

Docente interateneo

GRASSENI Mara

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Associati

IMBERTI Lucio

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Professori Ordinari

LECCE Giampaolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LORENZETTI Anna

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Ordinari

MIGLIORATI Lorenzo

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori Ordinari

ORIGO Federica Maria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori OrdinariDelegato del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinere

PEZZINI Barbara

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Ordinari

SALA Roberta

Docente interateneo

SCOTTO DI LUZIO Adolfo

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori OrdinariProrettore con Delega a didattica orientamento e placement

SIGNORINI Elena

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Professori Associati

TEDOLDI Leonida

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/B - Storia delle relazioni internazionali
Professori Ordinari

TIRA Alessandro

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
Gruppo 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE
Delegato del Rettore alla Rete Universitaria per la paceProfessori Associati

TOMELLERI Stefano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Prorettore con Delega alla progettazione partecipata di AteneoProfessori Ordinari

VOLPE Alessandro

Docente interateneo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti in scienza politica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1