Persona
MIGLIORATI Lorenzo
Professori Ordinari
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Posizione Accademica
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università degli Studi di Bergamo.
Formazione
Laurea in Scienze dell’educazione (indirizzo Esperti nei processi formativi) e dottorato di ricerca in Scienze della Formazione continua (indirizzo sociologico) presso l’università degli Studi di Verona rispettivamente nel 2003 e nel 2007. Perfezionamento e soggiorni Visting Scholar presso il Séminaire d’Anthropologie sociale dell’Université de Fribourg (2009) e l’Institut des Sciences Sociales du Politique dell’Université de Paris ouest Nanterre-La Défense (2012). Visiting Professor presso l’université de Toulouse 2 – Jean Jaurés (2022).
Ricerca
I suoi temi di ricerca privilegiati concernono la sociologia della memoria e dei traumi culturali, con particolare riferimento ai processi di costruzione del ricordo collettivo in contesti di crisi e conflittuali. Un secondo filone di ricerca riguarda la sociologia dei consumi, con particolare attenzione ai processi di produzione simbolica del consumo, delle pratiche sociali ad esso inerenti e delle interazioni tra cultura e consumo. Un filone di ricerca emergente concerne gli studi di comunità, con particolare attenzione alle tematiche di sviluppo territoriale nelle aree montane e alle logiche di interazione sociale a matrice comunitaria e organizzativa.
Ha pubblicato articoli in riviste scientifiche internazionali di alto impatto, come Italian Sociological Review, Societàmutamentopolitica, Rassegna italiana di Sociologia, etnografia e ricerca qualitativa. È componente del comitato di redazione di Durkheimian Studies/Etudes durkheimiennes e Italian Sociological Review.
Nel 2022 ha ricevuto il Premio speciale Fondazione Dolomiti UNESCO - Leggimontagna, conferito da ASCA - Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale Fondazione Dolomiti UNESCO.
Coordinatore di diversi progetti di ricerca finanziati a valere su bandi competitivi internazionali (Interreg, Horizon 2020), nazionali (PRIN) e regionali (fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo).
Attività Professionale
Già co-delegato del Magnifico Rettore dell’università di Verona alla valutazione e impatto della ricerca (2018-2021) e direttore vicario del dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (2023-2024), è attualmente Presidente della Giunta dei centri di ricerca e terza missione dell’Università degli Studi di Bergamo e referente del Comitato ordinatore del corso di laurea magistrale in “Welfare management e innovazione sociale” del dipartimento di scienze aziendali.
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università degli Studi di Bergamo.
Formazione
Laurea in Scienze dell’educazione (indirizzo Esperti nei processi formativi) e dottorato di ricerca in Scienze della Formazione continua (indirizzo sociologico) presso l’università degli Studi di Verona rispettivamente nel 2003 e nel 2007. Perfezionamento e soggiorni Visting Scholar presso il Séminaire d’Anthropologie sociale dell’Université de Fribourg (2009) e l’Institut des Sciences Sociales du Politique dell’Université de Paris ouest Nanterre-La Défense (2012). Visiting Professor presso l’université de Toulouse 2 – Jean Jaurés (2022).
Ricerca
I suoi temi di ricerca privilegiati concernono la sociologia della memoria e dei traumi culturali, con particolare riferimento ai processi di costruzione del ricordo collettivo in contesti di crisi e conflittuali. Un secondo filone di ricerca riguarda la sociologia dei consumi, con particolare attenzione ai processi di produzione simbolica del consumo, delle pratiche sociali ad esso inerenti e delle interazioni tra cultura e consumo. Un filone di ricerca emergente concerne gli studi di comunità, con particolare attenzione alle tematiche di sviluppo territoriale nelle aree montane e alle logiche di interazione sociale a matrice comunitaria e organizzativa.
Ha pubblicato articoli in riviste scientifiche internazionali di alto impatto, come Italian Sociological Review, Societàmutamentopolitica, Rassegna italiana di Sociologia, etnografia e ricerca qualitativa. È componente del comitato di redazione di Durkheimian Studies/Etudes durkheimiennes e Italian Sociological Review.
Nel 2022 ha ricevuto il Premio speciale Fondazione Dolomiti UNESCO - Leggimontagna, conferito da ASCA - Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale Fondazione Dolomiti UNESCO.
Coordinatore di diversi progetti di ricerca finanziati a valere su bandi competitivi internazionali (Interreg, Horizon 2020), nazionali (PRIN) e regionali (fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo).
Attività Professionale
Già co-delegato del Magnifico Rettore dell’università di Verona alla valutazione e impatto della ricerca (2018-2021) e direttore vicario del dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (2023-2024), è attualmente Presidente della Giunta dei centri di ricerca e terza missione dell’Università degli Studi di Bergamo e referente del Comitato ordinatore del corso di laurea magistrale in “Welfare management e innovazione sociale” del dipartimento di scienze aziendali.
Ricerca finanziata (3)
ATLAS Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo
RN_AL_EN Ricerca Nazionale - Altri Enti
Progetto
Responsabile scientifico
2022
35 mesi
Alpine Leisure Transformation - ALTe
RN_CARIPLO Ricerca Nazionale - Fondazione Cariplo
Progetto
Responsabile scientifico
2025
18 mesi
Il Covid-19 come trauma culturale. Le trasformazioni della solidarietà sociale nell’opinione e nella sfera pubblica italiane a seguito dell’evento pandemico
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (90)
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
POLITICHE SOCIALI EUROPEE - SP-70047-2
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD SPS/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 48 ore
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI - 93183
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SOCIOLOGIA DEL MULTICULTURALISMO - 28041 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SOCIOLOGIA DELLE TRANSIZIONI CULTURALI - 190021-M2
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore
TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - 178005-M2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
No Results Found