Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STATISTICA SOCIALE - 13277-MOD2

insegnamento
ID:
13277-MOD2
Dettaglio:
SSD: STATISTICA SOCIALE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/TURISMO CULTURALE Anno: 3
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è introdurre le principali nozioni di statistica di base per studenti che non possiedono pregresse conoscenze di questo tipo. Alla fine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di riconoscere i vari tipi di dati che in doversi contesti ci si trova a dover analizzare. Potranno affrontare un'analisi di dati reali, partendo dalle rappresentazioni grafiche per passare alle prime statistiche di posizione e di variabilità fino all'applicazione di metodologie statistiche utili per l'analisi dei fenomeni sociologici legati all'attività di un laureato in lingue con orientamento culturale turistico.


 


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con numerosi esempi e discussione di casi pratici e con esempi di ricerche sociali. Svolgimento di esercizi in aula con attiva partecipazione da parte degli studenti.



Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.

La verifica è composta da un numero variabile di esercizi e domande di teoria. Ciascuno con più punti, con domande sia a risposta multipla che a risposta aperta. È obbligatorio portare un righello e una calcolatrice (non è ammesso l'uso dello smartphone). Per ogni esercizio è indicata la valutazione che di norma va da uno a tre punti per un totale di trenta punti.



Contenuti

Per raggiungere gli obiettivi del corso, gli studenti saranno innanzitutto introdotti ai principali concetti della metodologia della ricerca sociale: che cosa si intende per ricerca quantitativa, quali i suoi obiettivi e strumenti, come avviene la raccolta dei dati.

Elementi di statistica descrittiva: distribuzioni di frequenze, frequenze relative percentuali e cumulate. Indici di posizione, la moda, la mediana e la media aritmetica. I percentili. Indici di variabilità, il campo di variazione, la varianza.

Rappresentazioni grafiche dei dati statistici.

Introduzione all'inferenza statistica. Campioni casuali, statistiche. La media campionaria. Lo scarto quadratico medio della media campionaria. Stima mediante intervalli: intervalli casuali, livello di confidenza. Intervallo di confidenza per la media di una popolazione, caso con varianza nota e caso con varianza non nota.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARRADORE Marco
Docente a contratto per incarico di insegnamento
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0