BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce allo studente una panoramica delle lingue parlate dalle popolazioni germaniche antiche e delle letterature a cui esse hanno dato vita, con particolare attenzione alle origini della tradizione inglese e della tradizione tedesca. Queste conoscenze permettono allo studente di comprendere i processi evolutivi delle lingue e culture straniere prescelte come oggetto di studio (inglese e/o tedesco), di riconoscerne le specificità e di acquisire la consapevolezza della complessità di fattori che portano alla formazione delle lingue e letterature moderne. Lo studente, inoltre, conosce i principali aspetti delle lingue e letterature germaniche medievali (inglese, tedesca e islandese) ed è in grado di leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico, storico-culturale e filologico brevi brani redatti in lingua originale analizzati durante il corso. Lo studente approfondisce così la conoscenza delle lingue e delle letterature germaniche, sapendole collocare in una prospettiva diacronica e comparatistica, e comprende i problemi metodologici legati alla analisi e interpretazione delle fonti.
Prerequisiti
È consigliabile aver sostenuto l’esame di linguistica. Per questo modulo NON è necessaria la conoscenza del tedesco moderno.
Metodi didattici
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta oppure orale. In ciascuna sessione è presente sia un appello orale che un appello scritto. La scelta è libera, si ricorda tuttavia che non sarà possibile sostenere l’appello oralmente quando è indicato come scritto e viceversa. La prova d’esame è articolata in tre gruppi di 3 domande ciascuna: la prima parte verifica le conoscenze di linguistica, la seconda parte quelle storico-culturali, la terza parte accerta la conoscenza della traduzione dei testi antichi, la loro analisi letteraria e stilistica, e il loro contesto. Parte linguistica. Le prime 3 domande (fino a 10 punti ciascuna) vertono su: a) definizione di fonemi; b) spiegazione dei passaggi avvenuti da una radice indeuropea a una radice germanica; c) i fenomeni dal germanico alle lingue germaniche antiche (vedi sopra punto A in “Contenuti dell’insegnamento”). Una domanda facoltativa (bonus), per permettere di acquisire ulteriori 1,5 punti, incentrata sulla definizione e spiegazione di fenomeni linguistici tipici del passaggio dall’indoeuropeo al germanico. Parte storico culturale. Le 3 domande (fino a 10 punti ciascuna) vertono sulle parti storico-culturali del programma (vedi sopra punti B, C, E in “Contenuti dell’insegnamento”). Una domanda facoltativa (bonus) per permettere di acquisire ulteriori 1,5 punti. Parte sulla traduzione dei testi antichi. Le 3 domande (fino a 10 punti ciascuna) verificano le capacità di traduzione e analisi (letteraria e stilistica) dei testi antichi e del loro contesto (vedi sopra punto D in “Contenuti dell’insegnamento”). Una domanda facoltativa (bonus) per permettere di acquisire ulteriori 3 punti. L’esame è superato se in tutte e 3 le parti (linguistica, storico-culturale, traduzione e analisi dei testi antichi) il punteggio è uguale o superiore a 18/30; la valutazione finale è data dalla media dei punteggi ottenuti nelle tre parti. Per una valutazione positiva lo studente deve conoscere i principali contenuti del corso; per una valutazione più che positiva deve essere in grado di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali studiati e di collocare cronologicamente eventi, opere e personaggi; per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza degli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva. Nel caso dell’esame scritto, i risultati vengono pubblicati nel libretto elettronico dello studente. In tutto il corso si forniscono indicazioni sulle modalità d’esame, riflettendo su contenuti e strategie. Il docente condivide inoltre una rubrica valutativa, che illustra nel dettaglio le suddette modalità di esame.
Contenuti
a) Origine e sviluppo delle lingue germaniche (evoluzione dall’indoeuropeo al germanico; fenomeni del germanico e delle lingue germaniche antiche: anglosassone e alto tedesco antico). b) Fonti sul mondo germanico (fonti storiche, letterarie, linguistiche; fonti mitologiche, soprattutto della tradizione islandese). Istituzioni del mondo germanico. Religione e mitologia. Scrittura runica e magia. Incontro delle varie popolazioni germaniche con il cristianesimo. La nascita della lirica e della prosa nelle tradizioni anglosassone, tedesca e islandese. c) Percorso monografico 1 (primo semestre) - “La creazione e della fine del mondo nelle letterature germaniche antiche”. Lettura in italiano di passi tratti dalle tradizioni (1) nordica: “Profezia della veggente”, “Carme di Vafþrúðnir”, “Carme di Grímnir”, “Carme di Hyndla”); (2) anglosassone: “Inno di Caedmon”, “Canto della creazione nel Beowulf”, “Genesi A”, “Il sogno della Croce”, “Cristo in giudizio”, “Cristo e Satana”, “La fenice”; (3) alto tedesco antica: “Preghiera di Wessobrunn”, “Muspilli”. Si farà l’analisi etimologica di qualche parola chiave dei testi scelti. d) Percorso monografico 2 (secondo semestre) – “Eroi, duelli, padri contro-figli: dalle letterature germaniche antiche alle riscritture contemporanee”. Lettura e analisi linguistica di passi in italiano e di alcuni versi in lingua originale tratti dalle tradizioni (1) anglosassone: “Beowulf”; (2) antico alto tedesco: “Il Carme di Ildebrando”; nordica: “La Vǫlsunga saga”. e) Alcuni cenni a riscritture o rielaborazioni di aspetti della cultura germanica medievale: Ripresa del mito nella produzione di JRR Tolkien; rielaborazione delle fonti storico-mitologiche dei popoli germanici nelle serie TV (“Vikings”, “Ragnarok”), nei manga (“Vinland Saga”, ecc.); nei videogiochi (“God of War”, “Assassin’s Creed / Valhalla”). Per una trattazione dettagliata di questi aspetti, si rimanda al mio corso “Intercultural Hertiage, Media and Archives” insegnato nel secondo semestre, come esame a scelta.
Altre informazioni
Sulla piattaforma Moodle del corso sono disponibili le presentazioni utilizzate a lezione e tutto il materiale distribuito dal docente. FREQUENTANTI • parti del Testo 1 (Zironi); Testo 2 (Brunetti); Testo 3 (Cocco) indicate nel syllabus in Leganto. • dispense dei materiali del corso forniti dal docente (2 file di linguistica + 2 file con i testi analizzati in traduzione italiana e quelli in lingua antica). • appunti delle lezioni. NON-FREQUENTANTI • parti del Testo 1 (Zironi) indicate nel syllabus in Leganto. • parti del Testo 4 (Leonardi/Morlicchio) indicate nel syllabus in Leganto. • parti del Testo 5 (Battaglia) indicate nel syllabus in Leganto. • dispense dei materiali del corso forniti dal docente (2 file di linguistica + 2 file con i testi analizzati in traduzione italiana e quelli in lingua antica). * * * * * NB: Gli appunti delle lezioni e il materiale caricato su Moodle dal docente NON sostituiscono lo studio del/dei testo/testi in Leganto.