Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI INTERCULTURALI - 13284-MOD3

insegnamento
ID:
13284-MOD3
Dettaglio:
SSD: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 2
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PROCESSI INTERCULTURALI Anno: 3
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2026 - 24/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze di base che caratterizzano l'approccio

antropologico. Tramite la partecipazione attiva (lezioni frontali, testo critico) e lo studio individuale del

materiale d'esame, gli studenti svilupperanno la capacità di lettura critica dei contesti sociali contemporanei

nonché la loro evoluzione nel tempo. Tale capacità sarà costruita tramite l’apprendimento delle teorie e dei

metodi antropologici di base applicati allo studio dei diversi fenomeni sociali con particolare riferimento alle

relazioni tra migrazioni e globalizzazione. Il corso prenderà in esame una introduzione ai principali

strumenti e alla metodologia specifici della disciplina antropologica (ricerca sul campo, osservazione

partecipante, modalità di raccolta dati verbali e non verbali, trascrizione, produzione di conoscenza

antropologica, l'inserimento e posizionamento dell'antropologo, sistematizzazione e interpretazione dei dati).

Tali strumenti saranno presentati in modo da far emergere negli studenti una visione personale e critica, atta

a sospendere il giudizio su altre società e gruppi, evitare d’imporre proprie categorie e rappresentazioni

culturali, riflettere sui concetti di confine, forme di cittadinanza e identità etniche. L’analisi critica terrà

conto del confronto fra le diverse scuole di pensiero antropologiche e i fondamenti dell’antropologia delle

migrazioni. Alla fine del corso gli studenti avranno gli strumenti per fare connessioni, e riassumere

criticamente temi e idee apprese durante le lezioni e nella presentazione di casi studio.

Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti il vocabolario tecnico e la terminologia antropologica

unitamente agli strumenti di analisi discorsiva attraverso i quali poter costruire brevi resoconti articolati dei

problemi della contemporaneità in relazione alle sfide urgenti della globalizzazione e della multiculturalità.


Prerequisiti

Conoscenza della storia moderna e contemporanea. Conoscenza di base della geografia politica mondiale.

Capacità di comprendere i testi letti, articolando una sintesi dei concetti acquisiti.


Metodi didattici

Lezioni frontali e in presenza, con il supporto di slide e video.

Discussione partecipata dei temi principali del corso.

Il corso è articolato in due parti. Una prima parte di circa 18 ore prevede un approfondimento storico, teorico

e metodologico. La seconda parte, 18 ore circa, sarà dedicata agli approfondimenti e all’analisi di casi studio

sulle migrazioni con il coinvolgimento anche di esperti esterni. Nella seconda parte sono previste per gli

studenti due esercitazioni.

Saggi e articoli citati e presentati a lezione saranno caricati sulla piattaforma Moodle a disposizione degli

studenti assieme a materiali facoltativi di approfondimento.


Verifica Apprendimento

Colloquio sul programma del corso volto a indagare la comprensione dei temi trattati a lezione e trattati nei testi d’esame.

Per gli studenti frequentanti:

La frequenza e la partecipazione attiva alla discussione in classe, e la positiva valutazione del docente, costituiscono il 70% della valutazione finale.

Nel corso delle lezioni verranno proposte delle esercitazioni intermedie facoltative (2 verifiche, a metà e alla fine del corso) sui temi trattati e opportunamente introdotti dai testi in programma. Sono previste anche delle esposizioni di gruppo, su base volontaria, sugli argomenti tratti dai testi in programma.

Il positivo esito di entrambe le esercitazioni intermedie e delle presentazioni in aula contribuiranno al voto dell'esame orale.

Per gli studenti non frequentanti, al fine del sostenimento dell’esame, sono previsti gli stessi testi dei frequentanti.


Contenuti

Nella prima parte il corso introduce agli aspetti generali della disciplina fornendo gli strumenti teorici e

metodologici di base dell'Antropologia culturale e dell’antropologia delle migrazioni. Degli approfondimenti alla storia degli studi sono previsti nel corso delle prime lezioni.

Partendo dallo studiodel concetto di cultura, si affronteranno le diverse tematiche dell’approccio antropologico alle migrazioni

dando rilievo agli studi su: il concetto di cultura, la sua dinamicità e dimensione creativa; la differenziazione

e la dimensione stratificata delle conoscenze; relativismo culturale ed etnocentrismo critico; forme di

scambio: dono e merce; il superamento della categoria scientifica di razza e le definizioni di razzismo etnia,

etnicità; identità etniche, religiose e di genere; la parentela e le reti famigliari; il fenomeno delle diaspore e le

forme di cittadinanza; il “neorazzismo”.

Nella seconda parte del corso verrà costruita un'introduzione allo studio antropologico delle religioni presentando sia casi etnografici che riflessioni metodologiche. L'obiettivo è fornire una panoramica complessiva su di una tematica molto sentita all'interno dei processi migratori attuali e spesso fonte di conflitti e incomprensioni.

Eventuali seminari, gruppi di studio finalizzati a presentazioni in classe, convegni e altri momenti di approfondimento, quali esercitazioni, verranno segnalati a

lezione.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VIANELLO Rita
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2