ID:
20057
Dettaglio:
SSD: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Durata: 72
CFU: 9
Sede:
DALMINE
Url:
INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L'EDILIZIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sul comportamento dei materiali strutturali da costruzione, focalizzando l'attenzione sui materiali strutturali più diffusi quali il calcestruzzo, l'acciaio, i mattoni, la pietra e il vetro.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale con sufficienza fissata a 18/30.
L'esame scritto è diviso in due parti: la prima sezione, contenente 25/30 domande a risposta multipla, concorre alla determinazione di 1/3 del voto dell'esame scritto mentre la seconda sezione, dedicata allo svolgimento di 5 esercizi, concorre per i 2/3 del voto dell'esame scritto.
Coloro i quali raggiungeranno una valutazione sufficiente all'esame scritto potranno accedere all'esame orale volto a valutare le conoscenze teorico-pratiche dello studente attraverso domande e quesiti pratici.
Il voto finale risulta dalla media pesata tra il voto dell'esame scritto e quello dell'esame orale.
L'esame scritto è diviso in due parti: la prima sezione, contenente 25/30 domande a risposta multipla, concorre alla determinazione di 1/3 del voto dell'esame scritto mentre la seconda sezione, dedicata allo svolgimento di 5 esercizi, concorre per i 2/3 del voto dell'esame scritto.
Coloro i quali raggiungeranno una valutazione sufficiente all'esame scritto potranno accedere all'esame orale volto a valutare le conoscenze teorico-pratiche dello studente attraverso domande e quesiti pratici.
Il voto finale risulta dalla media pesata tra il voto dell'esame scritto e quello dell'esame orale.
Contenuti
1.LEGANTI E CEMENTI: Leganti aerei ed idraulici e loro impiego nelle costruzioni. Produzione e costituenti mineralogici del cemento Portland. Aggiunte minerali. Cementi comuni e norma EN 197/1.
2.PROPRIETÀ ELASTO-MECCANICHE DEI MATERIALI: Resistenza a compressione. Modulo di Poisson. Modulo elastico tangenziale e modulo elastico secante. Resistenza a trazione. Resistenza a fatica e a carichi impulsivi.
3.MECCANISMI DI IDRATAZIONE, POROSITA' DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO: Classi di resistenza del cemento. Utilizzo dei cementi in relazione al tipo di opere e alle condizioni climatiche. Meccanismo di idratazione del cemento. Microstruttura e porosità capillare della matrice cementizia. Correlazione tra porosità e resistenza a compressione. Aria intrappolata e difetti di compattazione. Rapporto a/c e resistenza a compressione.
4.RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO: Modalità di prelievo e controlli di accettazione. Esercitazioni sulle modalità di prelievo in cantiere ed analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova di schiacciamento a compressione.
5.POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO: Lavorabilità del calcestruzzo e metodi di misura. Scelta della lavorabilità in funzione dell'opera da realizzare. Scelta del diametro massimo dell'aggregato. Posa in opera del calcestruzzo. Compattazione e maturazione dei getti. Effetti della temperatura nella scelta e messa in opera del calcestruzzo.
6.RESISTENZA DI PROGETTO E RESISTENZA IN OPERA: Controlli della resistenza in opera per collaudabilità e/o accertamento delle responsabilità. Esercitazioni sull'analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova meccanica di schiacciamento a compressione di carote estratte dalla struttura. Criteri di collaudabilità ed accertamento delle responsabilità per eventuali non conformità.
7.DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A.: UNI EN 206/1 e UNI 11104. Scelta delle classi di esposizione. Copriferro. Requisiti aggiuntivi. Ingredienti del calcestruzzo per prevenire il degrado endogeno. Prescrizione di capitolato per il calcestruzzo. Esercitazioni sulla scelta delle classi di esposizione, copriferro, requisiti aggiuntivi per la definizione delle voci di capitolato.
8.EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO: Lavorazione del calcestruzzo in clima caldo e freddo. Gradienti termici nelle strutture massive. Prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo destinato a getti massivi. Accorgimenti pratici per la realizzazione di strutture massive.
9.LA SOSTENIBILITA' DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE: indici di sostenibilità, la classe di CO2 dei cementi e del calcestruzzo
10.ACCIAI DA COSTRUZIONE: Cenni sulla produzione dell'acciaio e dei semilavorati. Comportamento a trazione: elasticità e comportamento elasto-plastico. Modulo di elasticità. Plasticità dei materiali. Incrudimento. Strizione. Frattura fragile e duttile. Tenacità dei materiali, resilienza, temperatura di transizione duttile-fragile. Effetto della temperatura sulle proprietà meccaniche. Classificazione degli acciai. Acciai da costruzione. Acciai resistenti alla corrosione. Laminazione a caldo e trafilatura a freddo. Processo Tempcore. Accettazione in cantiere delle barre d'armatura. Saldature e saldabilità. Acciai per CAP.
11.LATERIZI: Cenni sulla produzione del laterizio. Laterizio per murature. Classificazione dei laterizi per murature. Forme e dimensioni. Laterizi a massa alveolata. Laterizi faccia a vista. Principali proprietà. Prove fisiche e meccaniche. Requisiti per prodotti destinati ad elementi strutturali. Comportamento meccanico delle murature. Malte per murature.
12.PIETRA: Apparecchiature costruttive. Normativa di riferimento. Cenni di durabilità, lavorazioni. Proprietà fisiche e meccaniche, malte di allettamento.
13.VETRO STRUTTURALE: Cenni sulla produzione del vetro. Proprietà fisiche e meccaniche. Vetro stratificato. Difficoltà per l’impiego strutturale
2.PROPRIETÀ ELASTO-MECCANICHE DEI MATERIALI: Resistenza a compressione. Modulo di Poisson. Modulo elastico tangenziale e modulo elastico secante. Resistenza a trazione. Resistenza a fatica e a carichi impulsivi.
3.MECCANISMI DI IDRATAZIONE, POROSITA' DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO: Classi di resistenza del cemento. Utilizzo dei cementi in relazione al tipo di opere e alle condizioni climatiche. Meccanismo di idratazione del cemento. Microstruttura e porosità capillare della matrice cementizia. Correlazione tra porosità e resistenza a compressione. Aria intrappolata e difetti di compattazione. Rapporto a/c e resistenza a compressione.
4.RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO: Modalità di prelievo e controlli di accettazione. Esercitazioni sulle modalità di prelievo in cantiere ed analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova di schiacciamento a compressione.
5.POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO: Lavorabilità del calcestruzzo e metodi di misura. Scelta della lavorabilità in funzione dell'opera da realizzare. Scelta del diametro massimo dell'aggregato. Posa in opera del calcestruzzo. Compattazione e maturazione dei getti. Effetti della temperatura nella scelta e messa in opera del calcestruzzo.
6.RESISTENZA DI PROGETTO E RESISTENZA IN OPERA: Controlli della resistenza in opera per collaudabilità e/o accertamento delle responsabilità. Esercitazioni sull'analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova meccanica di schiacciamento a compressione di carote estratte dalla struttura. Criteri di collaudabilità ed accertamento delle responsabilità per eventuali non conformità.
7.DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A.: UNI EN 206/1 e UNI 11104. Scelta delle classi di esposizione. Copriferro. Requisiti aggiuntivi. Ingredienti del calcestruzzo per prevenire il degrado endogeno. Prescrizione di capitolato per il calcestruzzo. Esercitazioni sulla scelta delle classi di esposizione, copriferro, requisiti aggiuntivi per la definizione delle voci di capitolato.
8.EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO: Lavorazione del calcestruzzo in clima caldo e freddo. Gradienti termici nelle strutture massive. Prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo destinato a getti massivi. Accorgimenti pratici per la realizzazione di strutture massive.
9.LA SOSTENIBILITA' DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE: indici di sostenibilità, la classe di CO2 dei cementi e del calcestruzzo
10.ACCIAI DA COSTRUZIONE: Cenni sulla produzione dell'acciaio e dei semilavorati. Comportamento a trazione: elasticità e comportamento elasto-plastico. Modulo di elasticità. Plasticità dei materiali. Incrudimento. Strizione. Frattura fragile e duttile. Tenacità dei materiali, resilienza, temperatura di transizione duttile-fragile. Effetto della temperatura sulle proprietà meccaniche. Classificazione degli acciai. Acciai da costruzione. Acciai resistenti alla corrosione. Laminazione a caldo e trafilatura a freddo. Processo Tempcore. Accettazione in cantiere delle barre d'armatura. Saldature e saldabilità. Acciai per CAP.
11.LATERIZI: Cenni sulla produzione del laterizio. Laterizio per murature. Classificazione dei laterizi per murature. Forme e dimensioni. Laterizi a massa alveolata. Laterizi faccia a vista. Principali proprietà. Prove fisiche e meccaniche. Requisiti per prodotti destinati ad elementi strutturali. Comportamento meccanico delle murature. Malte per murature.
12.PIETRA: Apparecchiature costruttive. Normativa di riferimento. Cenni di durabilità, lavorazioni. Proprietà fisiche e meccaniche, malte di allettamento.
13.VETRO STRUTTURALE: Cenni sulla produzione del vetro. Proprietà fisiche e meccaniche. Vetro stratificato. Difficoltà per l’impiego strutturale
Altre informazioni
Testi di riferimento liberamente scaricabili dalla pagina E-Learning del corso:
1) L. Coppola, “Concretum”, pp 660, Mc Graw-Hill, Milano (Aprile 2007), ISBN 978-88-386-6465-6;
2) L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi, “Structural Materials – Exercices Handbook”, Studium Bergomensis, (2010).
Altri testi:
3) A. Cigada, T. Pastore, “Strutture e proprietà dei materiali metallici”, McGraw Hill, Milano.
4) AIMAT, "Manuale dei materiali per l'ingegneria", McGraw Hill, Milano.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found