Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L'EDILIZIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Ingegnere edile junior, geometra laureato

I laureati del Corso di Studio risulteranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, all'analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nell'ambito dell'esercizio della libera professione di ingegnere o di geometra laureato che degli impieghi presso le imprese manifatturiere o di servizi e le amministrazioni pubbliche. In particolare, le figure professionali formate risulteranno in grado di: - ricongiungere gli elementi fondamentali nelle discipline di base, finalizzandoli a comprendere le fasi caratteristiche dei processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali, in ambito civile, edile e rurale; - dominare le capacità applicative e operative necessarie ad operare in diversi ambiti professionali quali: il rilievo di disegno e topografico; il supporto al monitoraggio delle strutture e del territorio; la gestione e l'aggiornamento degli ambiti catastali; la valutazione estimativa e la contabilità dei lavori; la gestione e la sicurezza nei cantieri; la certificazione e l'efficientamento energetico; la redazione di pratiche edili, capitolati tecnici, piani di manutenzione, disegni tecnici e perizie; la progettazione, direzione e vigilanza di strutture e di ambiti impiantistici e distributivi per costruzioni di modesta entità; - coadiuvare tecnicamente le attività di direzione lavori o collaudo; - conoscere gli aspetti inerenti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali.
Considerando le diverse possibilità di approfondimento di temi specifici, le competenze utilizzabili fin dai primi anni di impiego sono: * conoscenza e comprensione dei caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche, in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza; * conoscenza e comprensione della complessità del territorio e degli strumenti che lo governano, tanto alla scala edilizia quanto a quella urbana e territoriale; * conoscenza e comprensione dei caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo; * conoscenza e comprensione di un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e del suo rilievo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture; * conoscenza e comprensione degli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione. * conoscenza e comprensione degli aspetti inerenti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi, gli aspetti giuridici nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali.
I laureati del corso di Laurea saranno formati per poter ricoprire le figure professionali dell'Ingegnere edile junior e del Geometra laureato, anche mediante esercizio della professione in seno ad Albo o Collegio, ai quali potranno accedere solo previo superamento dei relativi esami di stato. I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea sono: * consulente per attività di analisi, valutazione tecnico-economica, rilievo e rappresentazione di manufatti edilizi e di contesti ambientali; * tecnico di supporto alle attività di progettazione e di sviluppo immobiliare, e alla successiva gestione del patrimonio costruito, mediante strumenti di progettazione, gestione e manutenzione, integrati anche con tecniche informatiche BIM (Building Information Modelling), secondo le tendenze più moderne e recenti; * operatore di supporto alle attività di progettazione, quali la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie miranti al miglioramento della qualità ambientale, all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali, all'eliminazione e contenimento delle loro cause; * esperto di attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree urbanizzate oppure a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi; * tecnico per attività correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni, quali: i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza. * professionista presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria e architettura, studi legali o economico-commerciali, imprese di costruzione, di gestione del patrimonio immobiliare, di enti di diritto pubblico per la gestione ed il controllo del territorio. * libero professionista e consulente, in diversi ambiti, sviluppando o collaborando ad attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi edili. * dipendente nei ruoli tecnici delle pubbliche amministrazioni (previo concorso).

Profilo Generico 1

Il corso di studio è orientato alla formazione di figure professionali in grado di: * conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche, in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza; * conoscere e comprendere la complessità del territorio e degli strumenti che lo governano, tanto alla scala edilizia quanto a quella urbana e territoriale; * conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo; * conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture; * conoscere e comprendere gli aspetti economici e di gestione delle fasi di progettazione, di esecuzione e di valorizzazione delle opere edilizie; * conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono: * attività di analisi, valutazione tecnico-economica, rilievo e rappresentazione di manufatti edilizi e di contesti ambientali; * supporto alle attività di progettazione e di sviluppo immobiliare, e alla successiva gestione del patrimonio costruito, mediante strumenti di progettazione, gestione e manutenzione integrati con tecniche BIM (Building Information Modelling); * supporto alle attività di progettazione, quali la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie miranti al miglioramento della qualità ambientale, all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali, all'eliminazione e contenimento delle loro cause; * attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree urbanizzate oppure a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi; * attività correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni, quali: i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza. Al termine del corso, i laureati saranno quindi in grado di svolgere attività professionali presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza, in diversi ambiti, dove potranno concorrere e collaborare ad attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi.

Profilo formativo 1

Per quanto riguarda il Profilo formativo, il Corso di Studio risulta orientato alla formazione di figure professionali in grado di: * conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche, in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza; * conoscere e comprendere la complessità del territorio e degli strumenti che lo governano, tanto alla scala edilizia quanto a quella urbana e territoriale; * conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo; * conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture; * conoscere e comprendere gli aspetti economici e di gestione delle fasi di progettazione, di esecuzione e di valorizzazione delle opere edilizie; * conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione.
I laureati del Corso di Studio del Profilo formativo risulteranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, all'analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nell'ambito dell'esercizio della libera professione di ingegnere junior che degli impieghi presso le imprese manifatturiere o di servizi e le amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea per il Profilo formativo sono: * attività di analisi, valutazione tecnico-economica, rilievo e rappresentazione di manufatti edilizi e di contesti ambientali; * supporto alle attività di progettazione e di sviluppo immobiliare, e alla successiva gestione del patrimonio costruito, mediante strumenti di progettazione, gestione e manutenzione, integrati anche con tecniche informatiche BIM (Building Information Modelling), secondo le tendenze più moderne e recenti; * supporto alle attività di progettazione, quali la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie miranti al miglioramento della qualità ambientale, all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali, all'eliminazione e contenimento delle loro cause; * attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree urbanizzate oppure a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi; * attività correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni, quali: i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza. Al termine del corso, i laureati risulteranno quindi in grado di svolgere attività professionali presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza, in diversi ambiti, dove potranno concorrere e collaborare ad attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi.

Profilo professionalizzante

Per quanto riguarda il Profilo professionalizzante, il Corso di Studio è orientato alla formazione di figure professionali che, oltre a manifestare una conoscenza di primo livello sulle funzioni di inquadramento previste per il profilo di cui sopra, siano specificamente in grado di ricoprire le mansioni professionali del Geometra Laureato, in forma direttamente operativa, secondo gli standard professionali consoni al relativo Collegio. A tale scopo, il percorso professionalizzante prevede dedicate attività di addestramento, esercitazioni e tirocinali (specificamente nell'area della Topografia, dell'Estimo e del Diritto), a contenuto teorico e tecnico-pratico, particolarmente finalizzate al conseguimento delle capacità operative necessarie ad un successivo esercizio della professione di Geometra, svolte sotto la supervisione diretta di figure individuate dal Collegio dei Geometri, nell'ambito di convenzione sottoscritta tra Ateneo e Collegio, per i vari studenti iscritti. Tale attività viene quindi immediatamente riconosciuta ai fini del possible accesso diretto all'Esame di Stato volto a successiva iscrizione all'Albo dei Geometri e dei Geometri Laureati. La collocazione professionale in tale ambito rappresenta pertanto lo sbocco professionalizzante più naturale e specifico per questo percorso professionalizzante. In specie, le figure professionali formate risulteranno in grado di: - ricongiungere gli elementi fondamentali nelle discipline di base, finalizzandoli a comprendere le fasi caratteristiche dei processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali, in ambito civile, edile e rurale; - dominare le capacità applicative e operative necessarie ad operare in diversi ambiti professionali quali: il rilievo di disegno e topografico; il supporto al monitoraggio delle strutture e del territorio; la gestione e l'aggiornamento degli ambiti catastali; la valutazione estimativa e la contabilità dei lavori; la gestione e la sicurezza nei cantieri; la certificazione e l'efficientamento energetico; la redazione di pratiche edili, capitolati tecnici, piani di manutenzione, disegni tecnici e perizie; la progettazione, direzione e vigilanza di strutture e di ambiti impiantistici e distributivi per costruzioni di modesta entità; - coadiuvare tecnicamente le attività di direzione lavori o collaudo; - conoscere gli aspetti inerenti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali.
I laureati del Corso di Studio del Profilo professionalizzante, sulla base dei contenuti tecnico-ingegneristici e applicativi del curriculum professionalizzante risulteranno in possesso delle conoscenze, competenze e abilità richieste nello svolgimento dell'attività corrente del Geometra Laureato, dimostrando un'adeguata conoscenza di metodi e contenuti tecnico-scientifici di livello generale, tipici di una formazione di livello universitario, unitamente ad un'agile manualità operativa negli ambiti pratici, collocando la figura tecnico-professionale triennale così formata al livello di quella del Geometra Laureato e consentendo inserimenti professionali in tale ambito ed in ambiti affini, anche non direttamente collegati allo specifico esercizio della libera professione nel quadro di iscrizione all'Albo.
Per quanto concerne il Profilo professionalizzante i laureati del Corso di Laurea potranno trovare immediata occupazione negli ambiti classicamente previsti per le mansioni del Geometra Laureato. Specificamente: - attività di libera professione in seno ad Albo; - ricopertura di ruoli tecnici presso studi e società di ingegneria e architettura, studi legali o economico-commerciali, imprese di costruzione, di gestione del patrimonio immobiliare, di enti di diritto pubblico per la gestione ed il controllo del territorio; - assunzione come dipendenti nei ruoli tecnici delle pubbliche amministrazioni.

Insegnamenti

Insegnamenti (37)

  • ascendente
  • decrescente

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (SICUREZZA NEI CANTIERI) - 20101

Annuale (16/09/2024 - 07/06/2025) - 2024
PASTA Nicola
SSD ICAR/11, 3 CFU, 24 ore
SSD ICAR/11, 3 CFU, 24 ore

ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA - 20121

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
PEDRONI Marco
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore

ANALISI MATEMATICA I - 20090

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
MONGUZZI Alessandro
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore

ANALISI MATEMATICA II - 20062

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
FURIOLI Giulia Maria Dalia
SSD MAT/05, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/05, 6 CFU, 48 ore

ARCHITETTURA TECNICA - 20124

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
PRATI Davide
SSD ICAR/10, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/10, 6 CFU, 48 ore

CHIMICA - 20053

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
PELOSATO Renato
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI - 20075

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
PASTORE Tommaso
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore

DISEGNO - 20106

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
CARDACI Alessio
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore

DOMOTICA - SMART CITY - 60084

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
ROSCIA Mariacristina
SSD ING-IND/33, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/33, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - 20099

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
BRIOSCHI Maria Sole Bianca Luisa
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore

ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - 20119

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
CALDARELLI Sonia
SSD IUS/10, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/10, 6 CFU, 48 ore

ERGOTECNICA EDILE - 20095

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
RUSCICA Giuseppe
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore

FISICA I - 20125

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
LUPATO Anna
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

FISICA TECNICA E IMPIANTI TERMOTECNICI - 20076

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
FEST SANTINI Stephanie
SSD ING-IND/10, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/10, 9 CFU, 72 ore

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE - 20091

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
GRENIE' Loïc André Henri
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore

IMPIANTI ELETTRICI - 20078

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
ROSCIA Mariacristina
SSD ING-IND/33, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/33, 6 CFU, 48 ore

INFORMATICA - 20079

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
ARRIGONI NERI Mario
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

Life Cycle Assessment Tools - 174005

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
PALUMBO Elisabetta
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore

MATERIALI PER IL RESTAURO DELLE STRUTTURE - 20080

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
COPPOLA Luigi
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore

MATERIALI PER L'EDILIZIA - 20057

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
COPPOLA Luigi
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore

MATERIALI POLIMERICI, COMPOSITI E CERAMICI - 39013

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
COFFETTI Denny
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 60 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 60 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore

MECCANICA RAZIONALE - 20066

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
RAIMONDO Andrea
SSD MAT/07, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/07, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA - 20110-2

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
MIRABELLA ROBERTI Giulio
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA - 20118-1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
ADOBATI Fulvio
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E PARAMETRICA - 20107-2

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
CARDACI Alessio
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - 20118-3

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
BELLERI Andrea
SSD ICAR/09, 3 CFU, 24 ore
SSD ICAR/09, 3 CFU, 24 ore

MODULO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - 20107-1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
VIETHS Stefan
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI STATISTICA - 20111-1

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
FASSO' Alessandro
SSD SECS-S/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/02, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI STORIA DELLE TECNICHE ARCHITETTONICHE - 20110-1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
RESMINI Monica
SSD ICAR/18, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/18, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI TECNOLOGIA ELEMENTI COSTRUTTIVI E BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) - 20118-2

Annuale (16/09/2024 - 07/06/2025) - 2024
RUSCICA Giuseppe
SSD ICAR/11, 3 CFU, 24 ore

MODULO DI TOPOGRAFIA - 20111-2

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
MARANA Barbara
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore

PROGRAMMAZIONE - 228518-M1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
SALNITRI Mattia
FACCHINETTI Dario
ROSSI Matthew
SCANDURRA Patrizia
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - 20112

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
RIZZI Egidio
SSD ICAR/08, 9 CFU, 72 ore
SSD ICAR/08, 9 CFU, 72 ore

SISTEMI INFORMATIVI PER IL TERRITORIO - 60036

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
MARANA Barbara
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore

STATICA E FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - 20123

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
CORNAGGIA Aram
SSD ICAR/08, 9 CFU, 72 ore
SSD ICAR/08, 9 CFU, 72 ore

TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - 20064

Annuale (16/09/2024 - 07/06/2025) - 2024
GARDA Emanuele
SSD ICAR/20, 9 CFU, 72 ore
SSD ICAR/20, 9 CFU, 72 ore

TECNICHE DI RILEVAMENTO GEOMATICO - 20122-1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
D'URSO Maria Grazia
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/06, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (35)

  • ascendente
  • decrescente

ADOBATI Fulvio

Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Associati

ARRIGONI NERI Mario

Collaboratori coord.

BELLERI Andrea

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Professori Associati

BRIOSCHI Maria Sole Bianca Luisa

Gruppo 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Ricercatori Universitari

CALDARELLI Sonia

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CARDACI Alessio

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Professori Associati

COFFETTI Denny

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

COPPOLA Luigi

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Ordinari

CORNAGGIA Aram

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

D'URSO Maria Grazia

Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Ordinari

FACCHINETTI Dario

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FASSO' Alessandro

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Professori Ordinari

FEST SANTINI Stephanie

Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Professori Associati

FURIOLI Giulia Maria Dalia

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

GARDA Emanuele

Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Professori Associati

GRENIE' Loïc André Henri

Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori Universitari

LUPATO Anna

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MARANA Barbara

Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Ricercatori Universitari

MIRABELLA ROBERTI Giulio

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Professori Ordinari

MONGUZZI Alessandro

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PALUMBO Elisabetta

Settore CEAR-08/B - Produzione e gestione dell'ambiente costruito
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Associati

PASTA Nicola

Docente a contratto per incarico di insegnamento

PASTORE Tommaso

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Ordinari

PEDRONI Marco

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Professori Ordinari

PELOSATO Renato

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Professori Associati

PRATI Davide

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

RAIMONDO Andrea

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Professori Associati

RESMINI Monica

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Professori Associati

RIZZI Egidio

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Ordinari

ROSCIA Mariacristina

Settore IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Associati

ROSSI Matthew

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

RUSCICA Giuseppe

Settore CEAR-08/B - Produzione e gestione dell'ambiente costruito
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Componente del Comitato unico di garanziaProfessori Associati

SALNITRI Mattia

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori Associati

SCANDURRA Patrizia

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Componente del Presidio della QualitàProfessori Associati

VIETHS Stefan

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Ordinari
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Disegnatori tecnici

Rilevatori e disegnatori di prospezioni

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1