BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha due obiettivi strettamente interconnessi. Il primo consiste nel comprendere la storia detta ‘esterna’ della lingua italiana e nella fattispecie le forze sociali, politiche e culturali che contribuirono alla promozione e all’elevazione di uno dei numerosi dialetti italoromanzi (ossia, il fiorentino) a lingua letteraria e successivamente alla sua affermazione come base della lingua nazionale. Il secondo s’incentra sulla storia detta ‘interna’ dell’italiano e degli altri sistemi linguistici adoperati in Italia, in particolare i cosiddetti dialetti italoromanzi (senza però dimenticare anche le varietà alloglotte e le diverse questioni legate al contatto linguistico) per esplorare e rintracciare il loro sviluppo strutturale dal latino al giorno d’oggi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito delle conoscenze approfondite della storia linguistica dell’Italia e in particolare le capacità analitiche e teoriche di comprendere e di situare in una prospettiva diacronica e comparata la storia esterna e lo sviluppo strutturale interno delle diverse varietà italoromanze. I risultati di apprendimento attesi comprendono:
a) conoscenza e comprensione dell’affermazione del fiorentino a lingua nazionale;
b) capacità di analisi diacronica delle strutture fonetiche-fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali delle principali varietà italoromanze;
c) capacità di contestualizzazione dello sviluppo strutturale delle varietà italoromanze all’interno della famiglia indoeuropea e in particolare all’interno del sottogruppo romanzo;
d) conoscenza e comprensione di diversi aspetti delle teorie del mutamento linguistico e capacità di applicarle agli sviluppi italoromanzi.
Prerequisiti
A parte la padronanza della lingua italiana, non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L’attività didattica consisterà prevalentemente in lezioni frontali, effettuate con l’ausilio di diapositive PowerPoint che verranno caricate sull’area e-learning del corso. La didattica frontale sarà affiancata da attività pratica di esercitazioni (anche di gruppo) e di lettura e discussione collettiva di brevi testi. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione.
Oltre alle letture pubblicate in Leganto, le diapositive PowerPoint caricate sull’area e-learning conterranno anche delle bibliografie individuali per ogni specifico argomento trattato nelle singole lezioni.
Verifica Apprendimento
La verifica è in forma di colloquio orale (20 minuti) e la valutazione è in trentesimi. La verifica consiste in un’interrogazione orale che verte sui diversi temi delle storie esterna e interna dell’Italia per accertare le capacità dello studente di descrivere, di comprendere e di analizzare lo sviluppo diacronico dell’italiano e delle varietà italoromanze con adeguata profondità e competenza. Allo studente verrà offerta una selezione di argomenti a scelta da approfondire e la discussione verrà eventualmente agevolata con l’ausilio di materiale testuale (brani brevi ed esercitazioni linguistiche).
Contenuti
Durante il corso verrà trattata un’ampia selezione di argomenti legati alle storie esterna e interna delle varietà dell’italoromanzo. I temi principali comprendono
• La nascita dell’italiano e i primi testi italoromanzi
• L’italiano-toscano nel panorama dei dialetti italiani
• L’italiano in quanto esemplare dell’Europeo Medio Standard
• L’italiano tra le lingue romanze
• L’Italia multilingue
• I dialetti settentrionali: lo sviluppo delle strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche
• I dialetti centrali: lo sviluppo delle strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche
• I dialetti meridionali: lo sviluppo delle strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche
• I dialetti sardi: lo sviluppo delle strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali
• Gli italiani regionali
• Il lessico: mutamento e stabilità
• Il vocalismo tonico
• Il consonantismo: fenomeni di attrizione e di fortizione
• Il rafforzamento fonosintattico
• La sintassi dell’italiano antico
• Dal latino all’italoromanzo: sinteticità e analiticità
• Dal latino all’italoromanzo: cambiamenti di configurazionalità
• Dal latino all’italoromanzo: cambiamenti di orientamento
• I limiti della teoria e della variazione alla luce dei fatti italoromanzi
• Le classificazioni delle varietà italoromanze: il continuum nord-sud e i parametri di variazione morfosintattica
• Contatto greco e romanzo nell’Italia meridionale: fenomeni di ellenizzazione e romanicizzazione
Altre informazioni
1) La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.
2) Il programma di studio è lo stesso anche per gli studenti non frequentanti. Non devono aggiungere alcuna lettura aggiuntiva, ma sono tenuti a scaricare e studiare le slides e i materiali presenti nell’area e-learning del corso.
3) Per chi non avesse conoscenze di base della linguistica è consigliabile studiare un manuale introduttivo alla linguistica.
4) Gli studenti Erasmus e gli studenti con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio del corso.
5) Per qualsiasi richiesta è possibile contattare il docente per e-mail: adam.ledgeway@unibg.it