Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Competenze

ARTS AND MUSEUM RESOURCES - 44154-MOD2

insegnamento
ID:
44154-MOD2
Dettaglio:
SSD: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO Durata: 54 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS/PERCORSO COMUNE Anno: 1
PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso Arts si propone di stimolare nelle/gli studentesse/i la consapevolezza delle basi culturali necessarie alla ideazione e gestione dei progetti turistici che coinvolgono aspetti delle arti contemporanee. Il corso persegue i seguenti obiettivi:


  • apprendere le nozioni di base nello sviluppo dell'arte moderna e contemporanea dall'inzio del XX secolo al presente
  • usare la terminologia specifica del discorso sull'arte
  • conoscere le principali strutture ed eventi legati alla diffusione dell'arte contemporanea (musei, gallerie d'arte, biennali, fiere, mostre), con particolare riguardio al loro impatto sulla programmazione turistica dei territori
  • sviluppare capacità di aggiornamento personale riguardo l'arte contemporanea, in relazione alla progettazione turistica
  • capacita di utilizzare risorse web riguardo archivi di immagini e informazioni sulle arti


Al termine del corso, le/gli studentesse/i acquisiscono la responsabilità etica della progettazione turistica come strumento teso a realizzare una civiltà multiculturale e uno strumento di sviluppo economico.


Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto


Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di ppt. Analisi delle opere d'arte e discussioni di gruppo. Dove possibile, saranno invitati artisti e curatori. Dove possibile, si organizzeranno visite a mostre d'arte presenti sul territorio.

Il corso sarà articolato in due parti: la prima dedicata ad una introduzione generale sulla materia; la seconda più discorsiva e inclusiva della partecipazione attiva delle/gli studentesse/i, in particolare dedicati a casi studio.

Le/gli studentesse/i saranno inviatati a visitare autonomamente le mostre e gli eventi in corso e raggiungibili sul teritorio.


Verifica Apprendimento

L'esame orale finale consisterà in un colloquio sulla bibliografia assegnata e valuterà:


  • la conoscenza dei testi
  • l'appropriatezza delle argomentazioni e l'uso della corretta terminologia
  • lo spirito critico


Contenuti

Il corso offre una introduzione sull'arte moderna e contemporanea, dall'inizio del XX secolo al presente, concentrandosi in particolare su un orizzonte multifocale che nella prospettiva globale, supera il prevalente punto di vista eurocentrico. La storia dell'arte recente é presentata anche alla luce della critica delle teorie di genere, postcoloniali e riqualificazione dei territori, anche dal punto di vista economico. Nel dettaglio, il corso affronta i seguenti argomenti:


  • Introduzione alla storia dell'arte moderna e contemporanea: artisti/e, movimenti, nuove tecniche e teorie
  • come definiamo il concetto di arte dopo la rivoluzione delle Avanguardie artistiche, nell'eterogeneità delle produzioni contemporanee
  • nuove forme di relazione tra arte e pubblici
  • approcci critici della post modernità: genere, multietnicità, teorie postcoloniali, storia sociale dell'arte, teorie post mediali
  • strategie e luoghi di diffusione delle arti contemporanee: musei, mostre, biennali, fiere, periodici e risorse web

Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni


Il corso avrà luogo nel IV sottoperiodo del secondo semestre


Le/gli studentesse/i non frequentanti prepareranno per l'esame orale due testi, anziché uno, tra quelli elencati tra le "letture facoltative"


Corsi

Corsi

PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PULEJO Raffaella
Collaboratori coord.
TULLY Gemma Elizabeth
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0