BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno un quadro dell’evoluzione della “forma breve” e brevissima nella letteratura statunitense dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. Saranno inoltre in grado di situare i principali autori di racconti in relazione agli avvenimenti storici che hanno segnato il periodo in esame e di riconoscere le caratteristiche formali relative alle diverse periodizzazioni e stili letterari alla luce di aspetti critici e di teorizzazioni del genere stesso.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà sia attraverso lezioni frontali sia con momenti seminariali. Grande attenzione sarà posta al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o proporre delle presentazioni in aula di testi in programma o esterni purché concordati con il docente.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente.
Saranno elementi di valutazione:
- La capacità di inquadrare autori e opere da un punto di vista storico-culturale;
- La capacità di tradurre dall’inglese all’italiano un breve estratto narrativo;
- La capacità di scrivere un breve saggio argomentativo su aspetti trattati nel corso in riferimento ai testi in programma;
Il test sarà strutturato sia con domande puntuali, a cui si dovrà rispondere brevemente e dimostrando di saper inquadrare a livello storico-culturale i contenuti dei testi primari e secondari in programma, sia con una parte di produzione testuale più estesa relativa alla trattazione di aspetti analizzati nel corso. In questa seconda parte, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una metodologia di lettura dei testi letterari in lingua originale, delle loro caratteristiche formali ed essere in grado di situarli all’interno delle dinamiche culturali e della storia letteraria. Rilievo, nella valutazione, sarà dato anche alla qualità linguistica e retorica dell'articolazione delle risposte.
Infine, una parte del test riguarderà la contestualizzazione e la traduzione dall’inglese all’italiano di un breve estratto dei testi in programma.
A: Eccellente (30 - 30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia della trattazione e della traduzione.
B: Molto buono (da 29 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Ottima capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Scrittura argomentativa corretta e completa. Traduzione sostanzialmente corretta.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Linguaggio quasi sempre corretto. Traduzione adeguata ma con alcuni errori.
D: Adeguato/sufficiente (23-18): La conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata e manca di un'argomentazione articolata, ma è comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori. La traduzione dimostra una comprensione solo parziale del testo.
E: insufficiente (meno di 18): Conoscenza dei contenuti del corso è superficiale e molto lacunosa, o del tutto erronea. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. La traduzione presenta numerosi errori.
Contenuti
Il corso analizza lo sviluppo della tradizione della “forma breve” e “brevissima” a partire dalle teorie degli anni Quaranta del XIX secolo fino alle sperimentazioni della “Twitter fiction” contemporanea soffermandosi su figure chiave della letteratura statunitense. I materiali presi in considerazione, prevalentemente sulla base della loro struttura formale, saranno analizzati nel contesto delle trasformazioni della società americana, con particolare riferimento agli aspetti relativi alle implicazioni della brevità sia in termini di produzione sia in termini teorici.
Oltre alla bibliografia completa del corso, si affronteranno, tra gli altri, i seguenti racconti (molti reperibili anche online), di cui si chiede la lettura in qualsiasi edizione purché integrale:
Edgar Allan Poe, The Man of the Crowd (1840)
Herman Melville, The Lightning Rod Man (1854)
Mark Twain, A Ghost Story (1870)
Kate Chopin, The Story of an Hour (1894)
Edith Wharton, The Valley of Childish Things, and Other Emblems (1896)
O. Henry, An Unfinished Story (1906)
Sherwood Anderson, una selezione da "Winesburg, Ohio" (1919)
Ernest Hemingway, A Clean Well-Lighted Place (1933)
Langston Hughes, una selezione da "Simple Speaks His Mind" (1950)
John Barth, Autobiography (1963) in Lost in the Funhouse
John Cheever, The Swimmer (1964)
Raymond Carver, The Bath (1981) / A Small, Good Thing (1983)
Lydia Davis, una selezione di microracconti tratti da "Almost No Memory" (1997) e "Varieties of Disturbance" (2007)
Jennifer Egan, Black Box (2012)
Teju Cole, Hafiz (2014).
È considerata parte integrante del programma anche la visione di alcuni spezzoni del film Short Cuts (1993) di Robert Altman.
Altre informazioni
Studenti non-frequentanti:
oltre ai capitoli indicati nella bibliografia completa del corso in Leganto, gli studenti non-frequentanti sono invitati a prendere visione dei materiali caricati dal docente sulla piattaforma Moodle, nei quali verranno indicate anche letture integrative.
Ulteriori materiali potranno essere messi a disposizione degli studenti tramite piattaforma e-Learning.