BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse gli strumenti critici per affrontare lo studio della letteratura e cultura britannica del diciannovesimo secolo, in coerenza con quanto stabilito per il settore L-LIN/10 e per il corso di studio triennale in Lingue e letterature straniere moderne.
Al termine del corso, studenti e studentesse sapranno riconoscere e analizzare le caratteristiche stilistiche e tematiche dei diversi generi testuali proposti durante il corso (testo poetico, giornalismo d’inchiesta, racconto, novella, romanzo) e collocarli nel contesto storico, socio-politico e culturale del periodo di riferimento. Allo stesso tempo, studenti e studentesse sapranno riconoscere le forme attraverso cui si manifesta il carattere interdisciplinare della cultura ottocentesca, con particolare riferimento agli intrecci tra discorso scientifico e letterario.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali (anche con l’ausilio di strumenti per l’interazione in classe tramite dispositivi personali), uso di diapositive PowerPoint. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente.
Il corso verrà insegnato in inglese; i testi verranno letti e devono essere studiati in inglese.
Verifica Apprendimento
Il programma ha validità di tre anni.
L’esame si svolge in forma scritta, in inglese. L’esame si compone di domande a risposta chiusa e tracce a risposta aperta (commento e analisi di estratti dai testi).
L’esame verificherà la capacità di studenti e studentesse di contestualizzare i testi rispetto al panorama letterario e culturale di riferimento e di esercitare uno sguardo critico sugli argomenti del corso, applicando una metodologia di analisi testuale e contestuale
L'esame scritto di English Literature I ha una durata dura 90 minuti e si suddivide in tre sezioni. La prima sezione è costituita da 10 domande chiuse, a risposta breve, sulle fonti primarie e secondarie; per superare l’esame è necessario superare questa parte con un punteggio di almeno 6/10. Le altre due sezioni richiedono di commentare/analizzare un estratto dai testi primari. L’esame viene proposto in inglese. A ogni sezione viene assegnato un voto da 1 a 10; il voto in trentesimi si ottiene con la somma dei risultati ottenuti nelle tre sezioni.
Criteri di valutazione per l’assegnazione del voto:
Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato, effettuando opportuni e puntuali collegamenti tra i testi e gli argomenti oggetto del corso.
Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato, effettuando alcuni interessanti collegamenti tra collegamenti tra i testi e gli argomenti oggetto del corso.
Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza prevalentemente descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Presenti alcuni limitati o non sempre puntuali collegamenti tra i testi e gli argomenti oggetto del corso.
Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. I collegamenti tra i testi e gli argomenti oggetto del corso sono scarsi o non del tutto corretti.
Insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è superficiale e lacunosa. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. Non sono presenti collegamenti tra i testi e gli argomenti oggetto del corso.
Contenuti
The Intertwining of Science and Literature in the Long Nineteenth Century: Theories of the Body and the Mind.
Siamo abituati a pensare che scienza e letteratura appartengano ad ambiti disciplinari diversi e non parlino la stessa lingua, ma questa percezione si è affermata il tempi relativamente recenti. Il corso si propone di avvicinarsi ad alcuni testi chiave della cultura ottocentesca, con l’intento di mettere in luce l’esistenza di un dialogo proficuo e fecondo tra immaginario scientifico e letterario.
Attraverso lo studio di tipologie testuali eterogenee (ma con un fuoco sulla scrittura di finzione), il corso esaminerà alcune caratteristiche salienti del periodo vittoriano, considerato nei suoi aspetti storici, socio-politici, artistici ed epistemici.
Dopo una breve parte introduttiva, che ricostruirà il carattere interdisciplinare del sapere ottocentesco, il corso si concentrerà su alcune teorie relative alla fisiologia e patologia di corpo e mente, ponendo particolare attenzione allo scambio a doppio senso tra immaginario scientifico e letterario. Allo stesso tempo, la presenza di temi come il contagio, le patologie legate alle classi sociali, i disturbi nervosi, la dissociazione psichica e l’alienazione mentale inviteranno a una riflessione sul rapporto tra scienza e letteratura non solo nell’Ottocento, ma anche nella cultura contemporanea.
Altre informazioni
È possibile leggere altre edizioni dei testi, purché corrispondenti a ciò che è specificato nel programma. In caso di dubbio si prega di rivolgersi alla docente con congruo anticipo rispetto alla data d’esame.
Al termine del corso il materiale didattico distribuito e presentato a lezione sarà reso disponibile in bacheca. Si ricorda che la preparazione per l’esame include i materiali delle lezioni, i testi primari e i testi secondari.
Studenti e studentesse non frequentanti sostituiranno i materiali delle lezioni con le seguenti parti:
Maureen Moran, “Literature in the Victorian Period”, in Victorian Literature and Culture (Continuum, 2006), pp. 65-126.
Kate Flint, “Sensation”, in The Cambridge History of Victorian Literature (Cambridge University Press, 2012), pp. 220-41.
Deborah E. Nord, “Cityscapes”, in The Cambridge History of Victorian Literature (Cambridge University Press, 2012), pp. 510-31.