BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente sviluppa una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del linguaggio verbale umano, delle lingue e dei dialetti. Tale conoscenza rappresenta la base al fine di sviluppare le competenze linguistiche necessarie all’analisi, alla comprensione e alla produzione di testi scritti e orali di natura diversa.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che saranno stimolati a riconoscere le possibilità di applicazione delle nozioni presentate durante le lezioni all’analisi della realtà che li circonda. Sono previste delle esercitazioni sulle nozioni di natura pratico-applicativa, volte a preparare gli studenti (frequentanti e non) al sostenimento della prova d’esame. Nell’area e-learning del corso viene messo a disposizione degli studenti un file di esercizi, corredati di soluzioni, attraverso i quali gli studenti frequentanti e non frequentanti avranno la possibilità di prepararsi in modo autonomo e di testare la propria preparazione. Sempre sull’area e-learning del corso, gli studenti potranno avere accesso alle slides e ai materiali commentati nel corso delle lezioni.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta oppure una prova orale. Dal punto di vista dei contenuti, tra le due modalità di verifica non vi è alcuna differenza. Per gli studenti dell’anno in corso, quattro degli otto appelli d’esame previsti nell’arco dell’anno accademico (in particolare, gli appelli di giugno, luglio e settembre) saranno in forma scritta, mentre altri quattro saranno in forma orale. Lo studente potrà scegliere la modalità di esame che preferisce. Sia la prova scritta, sia la prova orale esauriscono l’esame e portano al conseguimento di 12 cfu. Il voto ottenuto può essere accettato o rifiutato a discrezione dello studente, ma si tratta di un voto definitivo, che non presuppone il superamento di altre prove. Nel corso della prova d’esame (sia essa scritta oppure orale) allo studente verrà chiesto di risolvere esercizi simili a quelli affrontati durante le esercitazioni (trascrizione fonetica, scomposizione in morfemi, brevi domande di carattere teorico), e pubblicati sull’area e-learning del corso.
La prova scritta avrà una durata di 90 minuti e si comporrà di 15 domande; a ciascuna risposta fornita dallo studente verranno assegnati da 0 a 2 punti. Al termine della prova, nell’area e-learning del corso, saranno messe a disposizione degli studenti delle Soluzioni, ovvero, un esempio di come avrebbero dovuto rispondere alle domande della prova appena sostenuta.
L’esame di Linguistica Generale (cod. 24327) è unico per i due moduli (questo Modulo 1 – Linguistica di base e il Modulo 2 – Sociolinguistica e dialettologia) in tutti gli appelli compresi tra giugno 2025 e febbraio 2026. Durante il periodo gennaio-febbraio 2025, tuttavia, gli studenti potranno sostenere una prova scritta intermedia, relativa ai contenuti di questo Modulo 1 sulle nozioni di base di Linguistica. La prova consiste in 10 domande ed esercizi di Linguistica. Ogni risposta sarà valutata da 0 a 3 punti. Il voto positivo conseguito in questo test intermedio concorrerà al voto finale relativo all’intero corso e sarà valido per tutti gli appelli dell’a.a. 2024-25 (ultimo appello valido: marzo 2026).
Contenuti
Il corso si propone di fornire alcune nozioni di base di linguistica che permettano di cogliere il funzionamento del linguaggio umano nel contesto storico, cultura e sociale ove viene impiegato. Tra i principali argomenti affrontati nell’ambito di questo modulo: nozioni elementari di linguistica (inclusi terminologia e metodi d'analisi), fonetica, morfologia, sintassi, semantica, cenni di tipologia morfologica e sintattica, classificazione genealogica delle lingue del mondo; motivazioni interne ed esterne del mutamento linguistico.
Altre informazioni
1) Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI non devo aggiungere alcuna lettura aggiuntiva, ma sono tenuti a scaricare e studiare le slides e i materiali presenti nell’area e-learning del corso.
2) AGLI STUDENTI che incontrassero difficoltà nella comprensione dei rudimenti di fonetica e fonologia o nello svolgimento degli ESERCIZI DI FONETICA si suggerisce la lettura aggiuntiva (NON OBBLIGATORIA) del testo seguente: MATURI PIETRO, 2006, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Bologna, Il Mulino.
3) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso, e a scaricare e svolgere gli ESERCIZI (e le SOLUZIONI degli stessi) riguardanti le nozioni di base di Linguistica. A TUTTI GLI STUDENTI è inoltre raccomandato di accedere al sito www.pandoracampus.it > PER CHI STUDIA e di scaricare e svolgere gli Esercizi con Soluzioni lì presenti, seguendo le istruzioni indicate all’interno della copertina del testo di Riferimento Berruto / Cerruti (2017).