L’obiettivo è fornire agli studenti un approccio consapevole al patrimonio letterario classico e in particolare alle sue modalità di comunicazione e ricezione da parte del pubblico. Al termine del corso lo studente è in grado di:
- comprendere funzioni, contesti e pubblico dei principali generi letterari diffusi nel mondo antico;
- distinguere le diverse modalità di ricezione dei testi antichi, operando in particolare la distinzione tra la dimensione libraria e quella performativa;
- riflettere criticamente sull’evoluzione della comunicazione letteraria nel tempo e nello spazio, attraverso la sua dimensione materiale e immateriale.
Nessuno. Non è prevista la conoscenza della lingua greca, né della lingua latina.
Il corso si articola per la prima parte in lezioni frontali, in cui vengono letti e discussi i testi, con l’ausilio di materiali audiovisivi. Le lezioni hanno carattere di confronto e dialogo, e gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla discussione. La seconda parte del corso può essere articolata in modalità seminariale, con la partecipazione di esperti esterni e il coinvolgimento degli studenti in attività di tipo laboratoriale (presentazioni / poster / elaborati scritti…). Si prevede inoltre la partecipazione ad eventi esterni, quali spettacoli teatrali o viaggi d’istruzione. Una parte delle ore di lezione è dedicata ad attività di project work.
L’esame si svolge in forma orale e il voto è espresso in trentesimi, ma concorrono alla sua formulazione i lavori svolti nell’ambito delle attività seminariali svolte durante il corso. Prima dell’esame orale gli studenti dovranno presentare un elaborato con la presentazione di un testo o di un manufatto (testo letterario, spettacolo teatrale, codice, papiro, manufatto artistico, iscrizione…).
Il corso intende esaminare alcuni testi letterari funzionali a comprendere l’evolversi di alcune dinamiche comunicative proprie del mondo antico, in particolare:
- il passaggio dall'oralità alla scrittura;
- la performance poetica e teatrale;
- la nascita della cultura libraria e delle biblioteche;
- l’utilizzo dei materiali scrittori: dal papiro al codice;
- il passaggio dal supporto materiale alla dimensione immateriale: il caso dell'epigramma.
Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione teatrale e performativa della tragedia antica e alla sua messa in scena contemporanea al fine di comprendere le dinamiche comunicative dei testi antichi, in rapporto con la loro ricezione contemporanea.
La frequenza è fortemente caldeggiata al fine di un corretto svolgimento delle attività laboratoriali, tuttavia in caso di impossibilità gli studenti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma d’esame alternativo. Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicate. Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.