Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Project manager nell'ambito del patrimonio culturale

Questa figura professionale possiede competenze progettuali e gestionali necessarie alla partecipazione a bandi competitivi di rilevanza nazionale e internazionale e alla conseguente gestione di risorse, finanziamenti e strumenti di valutazione dei relativi impatti a livello culturale, economico e politico. Possiede capacità di analisi sociologica, antropologica e culturale che consentono di progettare interventi di valorizzazione del patrimonio culturale a servizio della comunità di riferimento. Possiede competenze linguistiche, informatiche e comunicative che permettono una gestione consapevole, sperimentale e strategica della relazione tra sistemi informatici e i vari modelli di rappresentazione della conoscenza.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - comunicazione al pubblico dei risultati della ricerca scientifica sul patrimonio materiale e immateriale; - didattica e storytelling dei beni culturali; - cura di spazi espositivi; - progettazione di studi e attività di ricerca nell’ambito della comunicazione museale; - progettazione culturale al servizio del welfare di comunità e dell’innovazione sociale.
Il laureato può partecipare a bandi di finanziamento nazionali e internazionali all’interno di: - istituzioni culturali; - fondazioni e musei; - istituti di ricerca; - università.

Specialista in comunicazione del patrimonio culturale

Il laureato è in grado di ideare, analizzare e progettare sistemi comunicativi integrati, nei quali l’utilizzo di tecnologie avanzate della comunicazione è messo al servizio della promozione del patrimonio culturale nelle comunità di riferimento e della sua valorizzazione anche in quanto risorsa per la coesione sociale e l’innovazione culturale. Progetta contenuti per la comunicazione esterna, l‘informazione e le piattaforme digitali, ed esercita funzioni di controllo nell'ambito delle imprese culturali e creative, nell’editoria e nell’informazione.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - analisi, progettazione e realizzazione di modelli e di prototipi comunicativi ai diversi livelli; - progettazione di studi e attività di ricerca nell’ambito della comunicazione museale; - progettazione di ambienti e servizi digitali complessi per la fruizione e la comunicazione di contenuti culturali mediante interfacce interattive e immersive; - analisi multidisciplinare, contestualizzazione problematica e descrizione scientifica del patrimonio materiale e immateriale; - analisi dei contesti legislativi dei beni culturali; - analisi del consumo culturale; - strutturazione e progettazione di campagne di studio e ricerca; - valorizzazione del turismo culturale e forme di finanziamento della cultura; - marketing della cultura e audience development; - Ri-locazione della cultura in musei, mostre, spazi urbani, percorsi interattivi, siti, social network.
Il laureato può operare in tutti i settori relativi alla comunicazione culturale all’interno di: - industrie culturali e creative; - enti, istituzioni, aziende nell’ambito della comunicazione interna ed esterna; - uffici comunicazione; - uffici e agenzie di stampa; - agenzie di pubblicità promozione e sponsorizzazione di turismo, eventi, mostre e attività culturali; - istituti di ricerca sociologica e di mercato; - editor e redattore nelle aziende editoriali e presso le testate giornalistiche, radiofoniche, televisive e web.

Specialista in valorizzazione del patrimonio archivistico e librario

Questa figura professionale è in grado di analizzare sul piano scientifico, descrivere, gestire e comunicare il patrimonio archivistico pubblico e privato nonché le risorse librarie, negli ambiti analogico e digitale; è in grado di promuovere la fruibilità di archivi e biblioteche da parte del pubblico e di progettarne le linee di sviluppo gestendone le risorse; padroneggia le filiere dei flussi documentali e delle acquisizioni bibliografiche, oltre agli strumenti digitali di descrizione archivistica e di catalogazione bibliografica; fornisce consulenza specialistica attraverso la collaborazione con editori, librai, istituti di conservazione, enti culturali e pubbliche amministrazioni, nell’ambito della progettazione di iniziative volte alla promozione del patrimonio archivistico e librario.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - analisi scientifica, descrizione e catalogazione del patrimonio archivistico e librario; - partecipazione alla gestione di flussi documentali e acquisizioni bibliografiche; - comunicazione e trasmissione, attraverso le opportune tecniche di scrittura, dell’informazione archivistica e bibliografica; - analisi dei contesti legislativi dei beni culturali; - tutela, conservazione, selezione ed esposizione di oggetti d'importanza storica ed artistica.
Il laureato può svolgere la funzione di: - bibliotecario all’interno delle biblioteche pubbliche; - bibliotecario nelle biblioteche delle aziende pubbliche e private; - editor e redattore nelle aziende editoriali e presso le testate giornalistiche, radiofoniche, televisive e web. Può inoltre svolgere (previo il conseguimento, ove richiesto, del del Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica) attività collegate alla conservazione archivistica e alla gestione dei flussi documentali presso: - pubbliche amministrazioni - archivi pubblici (statali, regionali, provinciali, comunali), ecclesiastici o privati (quali gli Archivi d’impresa), - musei e biblioteche (per la parte archivistica), - centri di documentazione, - soprintendenze - ogni tipo di azienda pubblica o privata che necessiti di un responsabile di archivio.

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE - 176014

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BALDINOTTI Stefania
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore

ARTE CONTEMPORANEA E SPAZIO SOCIALE - 176027

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CIMOLI Anna Chiara
SSD L-ART/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/03, 6 CFU, 36 ore

ARTE MEDIEVALE E COMUNICAZIONE VISIVA - 176025

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
GANGEMI Francesco
SSD L-ART/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/01, 6 CFU, 36 ore

BIBLIOTECONOMIA - 176019

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore

COMUNICAZIONE DIGITALE PER I PATRIMONI CULTURALI - 176016

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BRENNA Stefano
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 36 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 36 ore

ECONOMIA E DIRITTO DEL PATRIMONIO CULTURALE - 176013

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BROCCARDI Franco Marco
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALLA LINGUA GRECA - 176036

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
NOBILI Cecilia
SSD NN, 6 CFU, 30 ore
SSD NN, 6 CFU, 30 ore

LINGUISTICA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ORALE E SCRITTO - 176002

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GHEZZI Chiara
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore

METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - 176026

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
ZONI Federico
SSD L-ANT/08, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ANT/08, 6 CFU, 36 ore

MUSEOLOGIA - 176015

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore

MUSEUM COMMUNICATION STUDIES - 176017

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CALVI Licia
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore

SEMIOTICA - 176003

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PISANTY Valentina
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore

STORIA DEGLI OGGETTI NEL MEDIOEVO - 176022

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
VIDAL Tommaso
RAO Riccardo
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELL'ARTE RINASCIMENTALE E MODERNA - 176021

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD L-ART/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/02, 6 CFU, 36 ore

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO - 176011

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MANOSCRITTO MEDIEVALE E MODERNO - 176023

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BUFFO Paolo
SSD M-STO/09, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/09, 6 CFU, 36 ore

WELFARE LOCALE E ISTITUZIONI CULTURALI - 176012

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
CASELLI Davide
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

BALDINOTTI Stefania

Docenti

BRENNA Stefano

Docente a contratto per incarico di insegnamento

BROCCARDI Franco Marco

Docente a contratto per incarico di insegnamento

BUFFO Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CALVI Licia

Docente a contratto per incarico di insegnamento

CASELLI Davide

Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CIMOLI Anna Chiara

Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

GANGEMI Francesco

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

GHEZZI Chiara

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

NOBILI Cecilia

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

PISANTY Valentina

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Professori Ordinari

RAO Riccardo

Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori OrdinariPresidente

VIDAL Tommaso

Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

ZONI Federico

Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Archivisti

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Esperti d’arte

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1