Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TRADIZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE - 176006-M1

insegnamento
ID:
176006-M1
Dettaglio:
SSD: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire: 1) una conoscenza di base inerente la musica come componente del patrimonio culturale; 2) gli strumenti metodologici per identificare e contestualizzare le principali tipologie di beni musicali (libri di musica, documenti testuali, sonori e iconografici di interesse musicale); 3) nozioni e strumenti per il trattamento catalografico delle fonti musicali.


Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.


Metodi didattici

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audio e video.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale teso a valutare le conoscenze e le capacità metodologiche maturate da studentesse e studenti, i quali saranno invitati a confrontarsi con i contenuti e le questioni di metodo affrontati durante il corso e nei testi di riferimento.

La valutazione terrà conto del grado di approfondimento della bibliografia di riferimento, della capacità di stabilire connessioni fra gli argomenti affrontati e di applicare le competenze metodologiche acquisite. I punteggi massimi corrispondono al raggiungimento di una visione organica degli argomenti, congiunta alle capacità di analisi concettuale e di sintesi metodologica e alla capacità di espressione con linguaggio appropriato alla materia trattata. L’acquisizione della materia del corso sotto la soglia minima, associata a un’espressione inadeguata, comporta la valutazione con punteggio insufficiente.

Il modulo Tradizione e gestione dei beni musicali rientra nell’insegnamento denominato Patrimoni e archivi della cultura musicale, insieme al modulo denominato Archivi sonori. La valutazione finale corrisponde alla media delle valutazioni riportate nei singoli moduli.


Contenuti

Il corso illustra le principali tipologie di documenti del patrimonio musicale (libri di musica manoscritti e a stampa, libretti d’opera, fonti iconografiche, strumenti musicali, supporti audiovisivi) e le loro funzioni nei processi di conservazione, uso e trasmissione dei repertori musicali. Fornisce inoltre strumenti metodologici di base per il trattamento bibliografico delle fonti musicali manoscritte e a stampa: conoscenza dei principali strumenti bibliografici musicali, cenni sui sistemi di classificazione e sui modelli di catalogazione.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma del corso è parimenti valido per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.

Studentesse/studenti Erasmus e studentesse/studenti con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente in orario di ricevimento, all’inizio delle lezioni.


Corsi

Corsi

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDONI Virgilio
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0