Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GEOTECNICA - 60075

insegnamento
ID:
60075
Dettaglio:
SSD: GEOTECNICA Durata: 48 CFU: 6
Sede:
DALMINE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 07/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre l’allievo ai principi della meccanica delle terre.

Lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie alla valutazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni e al dimensionamento e alla verifica di opere interagenti con il terreno. Tali competenze saranno conseguite mediante la comprensione di concetti quali:

1. ripartizione dello stato di sforzo tra le fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

2. comportamento meccanico dei terreni a grana grossa e a grana fine; significato delle condizioni drenate e non drenate e relative implicazioni applicative;

3. resistenza di picco, di stato critico, residua;

4. problemi di analisi limite;

5. influenza della storia geologica e tensionale sulla risposta dei materiali naturali;

6. metodi dimensionamento e verifica di alcune opere dell'ingegneria geotecnica.

Alla fine del corso lo studente avrà padronanza degli strumenti di base per affrontare la progettazione delle opere tipiche dell’ingegneria geotecnica, partendo dalla definizione della campagna di indagini in sito e di laboratorio, passando per l'interpretazione delle stesse e la definizione del modello geotecnico di progetto


Prerequisiti

E’ consigliata la conoscenza di base della Scienza delle Costruzioni.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con esempi pratici.

Visite in laboratorio e sopralluoghi in cantiere.

Seminari.


Verifica Apprendimento

Esame scritto finalizzato alla verifica della comprensione degli argomenti oggetto del corso mediante lo svolgimento di tre esercizi che richiedono l'applicazione dei concetti discussi durante il corso. L'esame scritto ha durata 1.5h e la valutazione sarà espressa in trentesimi. I tre esercizi hanno lo stesso peso in termini di punteggio.

Gli studenti che conseguiranno esito positivo dovranno sostenere una successiva prova orale incentrata sugli argomenti teorici discussi durante il corso, a partire da un argomento a piacere



Contenuti

1. Descrizione e classificazione dei terreni

Origine e storia geologica/deposizionale dei terreni.

Fasi e relazioni tra le fasi.

Classi di comportamento: proprietà indice e criteri di classificazione.

Caratteri dei depositi naturali.

2. Il comportamento dell’elemento di volume

Tensioni efficaci, tensioni geostatiche.

Normal consolidazione e sovraconsolidazione.

Prova edometrica; applicazione al calcolo del cedimento in condizioni monodimensionali.

Resistenza dei terreni granulari e fini: criteri di rottura e comportamento tenso-deformativo.

3. Caratterizzazione meccanica dei terreni

Prove di laboratorio standard (TX, DS).

Prove sperimentali in sito (sondaggi, SPT, CPT, CPTU).

4. Problemi al contorno

Filtrazione nei mezzi porosi.

Moti di filtrazione in regime stazionario.

Teoria della consolidazione.

Stato di equilibrio limite attivo, passivo. Verifiche di stabilità delle opere di sostegno rigide e flessibili.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Non ci sono differenziazioni di preparazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Tutti gli argomenti del corso saranno presentati mediante diapositive a disposizione degli studenti in formato pdf.

Le esercitazioni svolte alla lavagna saranno messe a disposizione anche in formato pdf.

TESTI CONSIGLIATI

1. Lacellotta, R. - Geotecnica, III ed. Zanichelli, 2004 (o iv ed. Zanichelli 2012)

2. Atkinson, J.- Geotecnica, Meccanica delle terre e fondazioni, McGraw-Hill, 1997

3. Lancellotta, R. & Calavera, J. - Fondazioni, McGraw-Hill, 1999

4. Berardi, R. - Fondamenti di geotecnica, CittàStudi, 2014


Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIRETTI Daniela
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0