ID:
13196
Dettaglio:
SSD: LETTERATURA INGLESE
Durata: 54
CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/LINGUE E CULTURE ORIENTALI Anno: 1
Anno:
2025
Fornire conoscenze e competenze indispensabili per lo studio della letteratura e della cultura britannica, così come dei relativi approcci critici, in coerenza con quanto stabilito per il settore L-LIN/10 e per il corso di studio triennale in Lingue e letterature straniere moderne.
Al termine del corso lo studente:
Darà prova di conoscere le differenze e gli intrecci tra alcuni generi e forme culturali: novel e short story, mainstream e formula fiction, letteratura e audiovisivo.
Sarà consapevole della necessità di interpretare il genere sia storicamente che criticamente.
Avrà acquisito familiarità con gli aspetti formali, tematici e retorici dei testi esaminati.
Avrà affinato la sua sensibilità verso le potenzialità espressive della lingua inglese.
Adeguata conoscenza della lingua inglese.
Lezioni frontali, analisi di video, uso di diapositive PowerPoint. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente.
Il corso verrà insegnato in italiano (prevalentemente); i testi verranno letti e devono essere studiati in inglese.
Il programma ha validità di tre anni.
L’esame si svolge SOLTANTO IN FORMA SCRITTA, in italiano o, su richiesta dello studente, in inglese.
Nella verifica del profitto si accerteranno:
1. il possesso delle conoscenze storico-letterarie richieste;
2. le capacità di lettura e traduzione dall'inglese in italiano dei testi assegnati;
3. la capacità di elaborare in italiano corretto, e con opportuni riferimenti ai testi discussi, una argomentazione critica sulle tematiche trattate durante il corso.
L'esame scritto di Letteratura inglese moderna e contemporanea dura 120 minuti e comprende due parti. La prima parte è costituita da un test a scelta multipla sulle fonti primarie e secondarie. Il superamento di questo test dà accesso alla seconda parte, che consiste in una breve traduzione da uno dei testi e due domande aperte in cui agli studenti verrà chiesto di scrivere un breve saggio (1 o 2 facciate ciascuno), in italiano o, su richiesta, in inglese. Per superare l'esame è necessario sviluppare entrambi i saggi. Il voto della prova scritta è visibile nella pagina personale dello studente, che è avvisato via mail dell’avvenuta pubblicazione.
Criteri di valutazione per l’assegnazione del voto:
Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione e della traduzione.
Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione senza errori. Traduzione sostanzialmente corretta.
Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Il linguaggio è quasi sempre corretto. Traduzione adeguata nonostante alcuni errori.
Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori. La traduzione dimostra una comprensione solo parziale del testo.
Insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. La traduzione presenta numerosi errori.
L’immaginario catastrofico britannico: dalla storia alla fantascienza.
Viviamo oggi in un’“epoca di catastrofi”, sia globali che locali. Il corso, insegnato in italiano, prende in esame l’immaginario catastrofico britannico, moderno e contemporaneo, forgiato dal romanzo gotico e scientifico e, successivamente, dalla fantascienza. I temi dell'identità umana, dell’invasione aliena, della minaccia nucleare e del disastro spaziale saranno esaminati come tracce di una storia culturale irrimediabilmente segnata dall’esperienza traumatica.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
È possibile leggere altre edizioni dei romanzi e del racconto, purché corrispondenti a ciò che è specificato nel programma.
Al termine del corso il materiale didattico distribuito e presentato a lezione sarà reso disponibile in bacheca. Si ricorda che serve solo a titolo orientativo e del tutto generale. Non è assolutamente sufficiente alla preparazione dell'esame.
Gli studenti Erasmus possono rivolgersi alla Prof. Guidotti durante gli orari di ricevimento o via email per ulteriori informazioni, ove necessario.