Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOLOGICAL AND TERRITORIAL NETWORKS - 156029-E1

insegnamento
ID:
156029-E1
Dettaglio:
SSD: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/Territori in rete e pianificazione sostenibile Anno: 2
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/COMUNE Anno: 2
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo “Ecological and territorial networks" (M-GGR/02) costituisce una parte dell’area didattica composta di "Environment and sustinable Mobility" (12 CFU) insieme al modulo “Sustainable mobility planning” (ICAR/21).

Lo studente acquisisce conoscenze, strumenti concettuali e metodologici, così come capacità di analisi critica per lo studio delle reti ecologiche e territoriali, in relazione alla protezione dell’ambiente e la tutela del paesaggio e ai valori culturali e sociali in essi depositati. Lo studente inoltre sarà guidato nell’approfondire l’interrelazione tra ambiente, paesaggio e politiche, discorsi e pratiche quale elemento centrale nell’affermarsi delle socionature tipiche del contesto dell’Antropocene.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

La didattica si svolgerà, per una parte pari a n. 20 ore, mediante lezioni frontali, con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo con gli studenti che potranno formulare proposte di approfondimento o dibattito. Esse sono supportate da strumenti visuali (power point) e digitali on line, al fine di facilitare l’apprendimento. Le restanti 16 ore dell’insegnamento sono svolte all’interno del project work, ossia l’attività interdisciplinare costruita attorno a progetti applicativi territoriali che prevedono la co-docenza e la partecipazione attiva degli studenti. Il project work, infatti, prospetta una didattica unitaria tra formazione teorica e ricerca applicata sul territorio.


Verifica Apprendimento

La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio relativo ai due moduli che compongono l’area didattica di AMBIENTE E MOBILITA’ SOSTENIBILE. Essa accerta l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni impartite all’interno dei moduli. Nello specifico, l’esame verifica l’acquisizione di:

- conoscenza dei concetti approfonditi durante il corso;

- capacità critica di declinare suddetti concetti in esempi specifici, e metterli tra loro in relazione;

- capacità di esporre con precisione la questione proposta e rispondere in modo puntuale.

Inoltre, valuta il portfolio realizzato all’interno del project work, costituito dall’insieme di elaborati realizzati in modalità individuale e collettiva (mapping, infografiche, dossier, piani progettuali e video-clip) per misurare la progressiva maturazione dello studente nonché la capacità applicativa acquisita nel processo formativo.

Il voto relativo all’area didattica viene calcolato con la media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli, a cui si aggiunge la valutazione del portfolio che deve corrispondere a un terzo della valutazione complessiva. Tale voto, espresso in trentesimi, è comunicato allo studente e registrato mediante il libretto elettronico. mediante libretto elettronico



Contenuti

Il modulo affronta il tema delle reti ecologiche attraverso lo sguardo geografico che indaga l’interazione tra ambiente e società e la tutela del paesaggio. Il programma si sviluppa affrontando i seguenti argomenti, che verranno analizzati tramite esempi a livello nazionale e internazionale:

• Riflessioni teoriche e concettuali sulle categorie di ambiente e paesaggio;

• La costruzione sociale della natura e del paesaggio;

• Il rapporto tra società umane e ambiente;

• La governance delle reti ecologiche;

• Le aree protette e le politiche di protezione e conservazione della natura e del paesaggio;

• La crisi ambientale contemporanea e la sfida della sostenibilità;

• La crisi climatica e le sue conseguenze socio-ecologiche;

• Conflitti socio-ambientali e la privatizzazione e mercificazione dell’ambiente.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TONONI Marco
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2