Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
ANALISTA TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE
I principali compiti che il laureato può svolgere riguardano l'analisi del contesto territoriale oggetto di interventi di rigenerazione urbana, ripristino ambientale o riqualificazione paesaggistica mettendo in luce le poste in gioco territoriali, urbane, ambientali e paesaggistiche, così come le relazioni e le connessioni tra il livello locale, nazionale e internazionale. Sa gestire e pianificare interventi di governo e trasformazione della città e del territorio e politiche territoriali e urbanistico-ambientali sia in situazioni ordinarie, sia in momenti di crisi, avvalendosi di strumenti teorici, metodologici e mapping sviluppati nell'ambito degli studi sullo spatial turn per l'analisi e la pianificazione territoriale. Egli può collaborare con altre figure professionali, quali gli architetti o gli ingegneri o i paesaggisti, che si occupano di progettare la gestione idraulica, infrastrutturale, trasportistica e impiantistica nel contesto territoriale oggetto di intervento o di programmarne la manutenzione. È in grado di rivestire ruoli di coordinamento fungendo da figura di raccordo tra gli esperti tecnici del dissesto ambientale e della rigenerazione urbana poiché possiede sia le conoscenze e competenze di base delle discipline caratterizzanti implicate nella risoluzione di tali problemi (ovvero la geografia, l'urbanistica) e nella loro analisi e rappresentazione (sistemi di elaborazione delle informazioni e cartografia), sia le competenze linguistiche e comunicative utili a tradurre i linguaggi settoriali con politici, amministratori, stakeholders e abitanti.
Il laureato possiede conoscenze, abilità e competenze, che, acquisite nel corso di studio, sono esercitate nel contesto di lavoro consentendo di svolgere le attività associate al ruolo professionale. Nello specifico, grazie alle competenze teorico-metodologiche acquisite nelle discipline geografiche di analisi e progettazione territoriale (Teoria del progetto territoriale, Culture dell'urbanità) e in quelle relative alle scienze dell'urbanistica (Tecniche di pianificazione urbanistica, Urbanistica), il neolaureato avrà le conoscenze teoriche e metodologiche per interpretare tendenze ed esiti delle trasformazioni del territorio. Tutto ciò anche alla luce delle implicazioni economiche e giuridiche della rigenerazione territoriale, grazie alle competenze analitiche sugli aspetti economici e giuridici nella progettazione territoriale (Diritto amministrativo, Economia applicata). Infine, grazie alla capacità critica e tecnica acquisita nell'uso dei Sistemi Informativi Geografici e delle tecnologie della comunicazione, visti come strumenti abilitanti per un'adeguata comunicazione nella progettazione territoriale (Cybercartography e GIS, Sistemi di elaborazione delle informazioni) e nella cartografia progettuale (Cartografia e topografia), sarà in grado analizzare e gestire data-set provenienti da molteplici fonti (tra i quali Open Data, Big Data, etc.) e di gestire e applicare Sistemi Informativi anche Geografici (GIS e WebGIS), al fine di elaborare mapping di ultima generazione.
La tipologia di ambito lavorativo nel quale il laureato eserciterà prevalentemente la sua professione riguarda: gli enti pubblici, e specialmente le direzioni, i settori e i servizi preposti all'analisi del territorio, alla pianificazione urbanistica, alla protezione ambientale e alla valorizzazione del paesaggio; gli studi professionali privati che svolgono attività di consulenza nell'analisi territoriale, pianificazione urbanistica, protezione ambientale e valorizzazione paesaggistica così come nella restituzione territoriale obbligatoria presso gli Operatori dell'estrazione; gli enti di ricerca che svolgono ricerche scientifiche su tematiche relative all'ambito socio-territoriale e su questioni di progettazione urbanistico-ambientale e del paesaggio. Infine, il laureato che abbia scelto il percorso della classe LM 48 può iscriversi, previo superamento di un esame di stato, alla sezione A dell'Ordine degli “Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti”, con il titolo di “pianificatore territoriale”.
ESPERTO DI STRUMENTI COMUNICATIVI PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE
I principali compiti che il laureato può svolgere riguardano l’analisi del profilo degli attori per l’attuazione di una governance urbana e territoriale, mettendo in luce le differenti poste in gioco, ricostruendo le competizioni e le criticità nell’accesso alle risorse presenti e proponendo strumenti comunicativi cartografici per il dialogo e la risoluzione delle situazioni conflittuali coordinando tavoli di concertazione e processi partecipativi. Egli è in grado di collaborare con altre figure professionali quali i sociologi o i mediatori culturali, che si occupano di organizzare processi partecipativi e di gestire le dinamiche conflittuali, e i tecnici-architetti, che progettano gli interventi nel territorio. Può rivestire ruoli di coordinamento fungendo da figura di raccordo tra gli esperti della partecipazione e i tecnici della programmazione territoriale e paesistica, poiché possiede gli strumenti comunicativi e rappresentativi in grado di passare dai concetti teorici alle piattaforme di dialogo e confronto tra politici, amministratori, stakeholders e abitanti implicati nei processi di governance territoriale.
Il laureato possiede: conoscenze e capacità di comprendere, anche in contesti interculturali, i linguaggi, i metodi e gli strumenti comunicativi propri della partecipazione territoriale. In particolare possiede sia le competenze linguistiche utili al dialogo interculturale, sia la conoscenza delle metodologie partecipative per la conduzione dei tavoli di concertazione e dei processi utili alla governance territoriale, urbana, ambientale e del paesaggio. Infine, possiede capacità critica e tecnica nell’uso dei Sistemi Informativi Geografici e delle tecnologie della comunicazione come sistemi abilitanti per un’adeguata comunicazione nella governance territoriale e nella pianificazione urbanistico-ambientale.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato eserciterà prevalentemente la sua professione sono: gli enti pubblici, e specialmente i servizi e gli uffici preposti alla Partecipazione dei cittadini presso i Comuni e gli enti locali; gli enti di ricerca che studiano gli aspetti sociali e territoriali al fine di attivare processi partecipativi e gestire i conflitti attorno a poste in gioco territoriali, urbane, ambientali e paesaggistiche.
FORMATORE NELL'ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
I principali compiti che il laureato può svolgere riguardano il trasferimento di competenze nell'analisi territoriale e nella pianificazione urbanistico-ambientale e paesaggistica mettendone in luce le poste in gioco naturali e sociali così come le relazioni e le connessioni in rete dal livello locale a quello nazionale e internazionale. Egli è in grado di trasferire i contenuti teorici inerenti lo spatial turn, così come i metodi analitici delle dinamiche territoriali, urbanistiche, ambientali e paesaggistiche e l'uso critico degli strumenti di mapping GIS e webGIS. Egli può collaborare con figure professionali, quali i docenti e i formatori di altri settori della gestione e programmazione degli interventi territoriali e urbanistici, mettendo in luce le connessioni alle differenti scale dei fenomeni sociali della contemporaneità. È in grado di rivestire ruoli di coordinamento fungendo da figura di raccordo tra gli altri formatori e i docenti in ambito tecnico sulla gestione del dissesto ambientale e della rigenerazione urbana poiché possiede sia la conoscenza delle discipline implicate nella risoluzione di tali problemi (ovvero la geografia e l'urbanistica) che gli strumenti comunicativi utili ad evidenziarne cartograficamente le dinamiche.
Il laureato possiede: competenze per il trasferimento di teorie e metodi di analisi e progettazione territoriale, alla luce dello spatial turn, utili ad interpretare tendenze ed esiti delle trasformazioni del territorio; competenze tecniche e capacità critica sull'utilizzo dei sistemi di mapping, come GIS e webGIS, e della cartografia del progetto valutandone le ricadute comunicative nelle scelte rappresentative e grafiche.
La tipologia degli ambiti lavorativi nei quali il laureato eserciterà prevalentemente la sua professione riguardano: gli enti pubblici che erogano corsi di aggiornamento per dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione; gli studi professionali e gli esercizi privati che - svolgendo analisi territoriale, urbanistica, ambientale e paesaggistica - offrono specifici percorsi formativi sulle dinamiche sociali e territoriali della contemporaneità.
INTERPRETE DI DATI TERRITORIALI TRAMITE SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
I principali compiti che il laureato può svolgere riguardano, da un lato, la raccolta, la catalogazione, l'analisi e la gestione di data-set provenienti da molteplici fonti - open data, big data, d'archivio, statistici, etc. - inerenti i contesti e le dinamiche territoriali, urbani, ambientali e paesaggistici, dall'altro, la gestione e l'applicazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS e WebGIS) ossia l'elaborazione di mapping e di rappresentazioni e infografiche. Egli può collaborare con altre figure professionali, quali i programmatori informatici o i web designer che si occupano di programmare i software di gestione dei dati spaziali, costruire algoritmi per la loro interpretazione e implementare plug-in specialistici. È in grado di rivestire ruoli di coordinamento fungendo da figura di raccordo tra gli esperti tecnici informatici e i web-designer poiché possiede sia la conoscenza degli strumenti teorico-metodologici e tecnico-applicativi dello spatial turn, che le competenze di base per la programmazione informatica.
Il laureato possiede: competenze sia per analizzare e gestire data-set provenienti da differenti fonti (tra i quali Open Data, Big Data, etc.) applicando i Sistemi di elaborazione dell'informazione (GIS, WebGIS, Cybercartograpy), sia competenze per elaborare mapping innovativi con un atteggiamento critico nel loro uso seppure considerati sistemi abilitanti per un'adeguata comunicazione nell'ambito della progettazione territoriale.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato potrà esercitare la sua professione sono: gli enti amministrativi locali, provinciali o regionali e, specialmente, i settori che gestiscono e sviluppano i SIT-Sistemi di Informazione Territoriale delle amministrazioni locali; gli Istituti di Ricerca che utilizzano GIS e creano webmapping; l'editoria multimediale che pubblica prodotti cartografici cartacei, video, digitali e multimediali; le aziende private che applicano e commercializzano software GIS e webmapping; gli studi professionali che compiono analisi territoriali e urbanistiche.
Insegnamenti
Insegnamenti (28)
ARCHITETTURE ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO - 156020-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/18, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/18, 6 CFU, 36 ore
BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - 156007-2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD BIO/07, 6 CFU, 36 ore
SSD BIO/07, 6 CFU, 36 ore
DINAMICHE DEGLI ATTORI PER LA CO-PROGETTAZIONE - 156018-1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE, CULTURALE E STORICO (6CFU) - 156022-M2 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
ASPETTI ECONOMICI DELLA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE - 156006-M2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - 156007-M2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD BIO/07, 6 CFU, 36 ore
SSD BIO/07, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/06, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
DIMENSIONE SPAZIALE DELL'URBANISTICA - 156002-M2 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/21, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/21, 6 CFU, 36 ore
DINAMICHE DEGLI ATTORI PER LA CO-PROGETTAZIONE - 156018-M1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
ENVIRONMENT AND TRANSCULTURAL COMMUNICATION - 156011-M2 (Bozza)
Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025)
- 2024
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
ENVIRONMENT AND TRANSCULTURAL COMMUNICATION - 156011-M2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE, CULTURALE E STORICO - 156022-M2 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 6 CFU, 36 ore
PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE - 156019-M2 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/21, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/21, 6 CFU, 36 ore
PROGETTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE (6CFU) - 156022-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/15, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/15, 6 CFU, 36 ore
PROGETTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE - 156022-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/15, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/15, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
RIGENERAZIONE DEGLI SPAZI URBANI DISMESSI E OBSOLETI - 156021-M2 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SISTEMI E TECNICHE DI PARTECIPAZIONE URBANA - 156011-M1 (Bozza)
Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025)
- 2024
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SISTEMI E TECNICHE DI PARTECIPAZIONE URBANA - 156011-M1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SISTEMI GIURIDICI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE - 156006-M1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
SSD IUS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/10, 6 CFU, 36 ore
TECNICHE DI PIANIFICAZIONE URBANA - 156002-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/20, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/20, 6 CFU, 36 ore
TECNICHE URBANISTICHE PER LA RIGENERAZIONE - 156021-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD ICAR/20, 6 CFU, 36 ore
SSD ICAR/20, 6 CFU, 36 ore
TEORIA DEL PROGETTO TERRITORIALE - 156001-M1 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
Persone
Persone (18)
Professori OrdinariDelegato del Rettore alla Cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo
Professori OrdinariDelegato del Rettore al public Engagement
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori OrdinariComponente del Senato AccademicoComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
Docente a contratto per incarico di insegnamento
Delegato del Rettore alla ricerca internazionale in area umanistico-giuridicaRicercatori Legge 240/10 - t.det.
Professori OrdinariDelegato del Rettore al trasferimento tecnologico spin-off e rapporti con la Fondazione U4I
Professori OrdinariDIRETTORE DI CENTRO DI ATENEO
No Results Found