Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ENVIRONMENTAL, CULTURAL AND HISTORICAL HERITAGE MANAGEMENT - 156030-E2

insegnamento
ID:
156030-E2
Dettaglio:
SSD: STORIA CONTEMPORANEA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/Rigenerazione del patrimonio urbano Anno: 2
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/COMUNE Anno: 2
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende dotare gli studenti delle conoscenze, competenze e capacità riflessive funzionali a inquadrare la gestione del patrimonio culturale, storico e ambientale nell’ambito delle Environmental Humanities e sulla scorta delle più innovative esperienze di studio e ricerca che si sono sviluppate a livello internazionale negli ultimi anni. Posto questo obiettivo generale, gli studenti avranno la possibilità di conoscere l’evoluzione della storia ambientale nell’età moderna e contemporanea a partire da una prospettiva internazionale e approdando quindi al contesto italiano e alle sue peculiarità. Saranno inoltre indagate le più recenti prospettive di studio e ricerca applicate all’area alpina, alle dinamiche storiche e di sviluppo relative ai Parchi nazionali e allo specifico caso del Parco Nazionale dello Stelvio, istituito nel 1935.


Prerequisiti

Non è previsto nessun prerequisito.

Metodi didattici

Per una parte pari a n. 20 ore la didattica consiste in lezioni frontali a carattere interattivo, supportate da strumenti di comunicazione multimediali. Le restanti 10 ore dell’insegnamento sono svolte all’interno del project work, attività interdisciplinare costruita attorno a progetti applicativi territoriali che prevedono la co-docenza e la partecipazione attiva degli studenti. Il project work, infatti, prospetta una didattica unitaria tra formazione teorica e ricerca applicata sul territorio.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio relativo agli ambiti tematici trattati nel corso delle lezioni e sulla scorta delle letture previste. Essa accerta l’acquisizione delle conoscenze, competenze e capacità proposte all’interno dei moduli. Nello specifico, l’esame verifica:
- la conoscenza teorica dei contenuti e dei riferimenti metodologici trattati ;
- la capacità critica dello studente di applicarli a casi specifici.
Inoltre, valuta il portfolio realizzato all’interno del project work, costituito dall’insieme di elaborati realizzati in modalità individuale e collettiva per misurare la progressiva maturazione dello studente nonché la capacità applicativa acquisita nel processo formativo.

Contenuti

Il corso si articola in cinque ambiti tematici che da una focalizzazione complessiva si indirizzerà all’analisi di un caso di studio funzionale alle attività di project work:

• Introduzione disciplinare e metodologica sulla Storia ambientale dalle sue origini ad oggi, a livello internazionale e nello specifico contesto italiano;
• L’evoluzione del concetto di paesaggio dall’età moderna all’età contemporanea. Analisi dei contenuti e degli obiettivi proposti dalla Convenzione Europea del Paesaggio (2000);
• Le Alpi come grande laboratorio di storia ambientale;
• Origini e sviluppo del protezionismo ambientale: la storia dei Parchi nazionali a livello internazionale, in area alpina e nello specifico contesto italiano;
• Il caso di studio del Parco Nazionale dello Stelvio (1935-oggi).
La differenziazione della bibliografia tra frequentanti e non frequentanti ha una doppia prospettiva ed è funzionale al raggiungimento della medesima preparazione: nel caso dei frequentanti, essa è volta a fornire approfondimenti sui contenuti teorico-applicativi prospettati durante le lezioni e i project work; nel caso dei non frequentanti essa è pensata per supportare lo studente nell’acquisizione autonoma delle conoscenze e competenze erogate mediante le lezioni frontali; per quanto riguarda i project work, i non frequentanti sono tenuti ad accordarsi con il docente.

Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi

GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MOROSINI Stefano
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Delegato del Rettore alla ricerca internazionale in area umanistico-giuridica
MOROSINI Stefano
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2