Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ARCHITETTURE ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO - 156020-M1

insegnamento
ID:
156020-M1
Dettaglio:
SSD: STORIA DELL'ARCHITETTURA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - 28-270/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le ragioni e le modalità degli interventi di trasformazione ed evoluzione della città nella storia dall’età antica a quella contemporanea.



Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti



Metodi didattici

La didattica si svolgerà, per una parte pari a 20 ore per ogni modulo, mediante lezioni frontali supportate da strumenti visuali (power point) e digitali on line, al fine di facilitare l’apprendimento. Alcune lezioni saranno svolte in copresenza con altri docenti. Le restanti ore dell’insegnamento saranno svolte all'interno del project work, ossia l’attività interdisciplinare costruita attorno a progetti applicativi territoriali che prevedono la co-docenza e la partecipazione attiva degli studenti. Il project work, infatti, prospetta una didattica unitaria tra formazione teorica e ricerca applicata sul territorio.



Verifica Apprendimento

La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio relativo ai due moduli che compongono l’area didattica. Essa accerta l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni impartite all’interno dei moduli (appunti del corso). Inoltre, valuta il portfolio realizzato all’interno del project work, costituito dall’insieme di elaborati realizzati in modalità individuale e collettiva (mapping, infografiche, dossier, piani progettuali e video-clip) per misurare la progressiva maturazione dello studente nonché la capacità applicativa acquisita nel processo formativo.

Il voto relativo all’area didattica viene calcolato con la media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli, a cui si aggiunge la valutazione del portfolio che deve corrispondere a un terzo della valutazione complessiva. Tale voto, espresso in trentesimi, è comunicato allo studente e registrato mediante il libretto elettronico.



Contenuti

Le lezioni prenderanno in considerazione tematiche sia di carattere teorico che progettuale, riferite in particolare all’organizzazione dello spazio urbano e alla sua struttura architettonica, attraverso l’analisi di alcuni casi significativi.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Bibliografia

La differenziazione della bibliografia tra frequentanti e non frequentanti è funzionale al raggiungimento della medesima preparazione.

Studenti frequentanti:

- L. Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza, Roma-Bari 2023.

- Un volume a scelta tra i seguenti: P. Morachiello, La città greca, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2020; P. Zanker, La città. Romana, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2023; A. Grohmann, La città medievale, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2018; D. Calabi, La città del primo Rinascimento, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2019; D. Del Pesco, A. Hopkins, La città del Seicento, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2014; G. Curcio, La città del Settecento, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2008; G. Zucconi, La città dell’Ottocento, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2022; B. Secchi, La città del ventesimo secolo, collana Storia della città, Laterza, Roma-Bari 2021.

Studenti non frequentanti:

- L. Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza, Roma-Bari 2007

- M. Berengo, Città italiana e città europea. Ricerche storiche, Viella, Roma 2017, capitoli I, II, III


Corsi

Corsi

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - 28-270 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RESMINI Monica
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1