BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due parti: una più generale nel primo semestre e una più avanzata nel secondo semestre.
Il corso fornisce allo studente una panoramica delle lingue parlate dalle popolazioni germaniche antiche e delle letterature a cui esse hanno dato vita, con particolare attenzione alle origini della tradizione inglese e della tradizione tedesca. Queste conoscenze permettono allo studente di comprendere i processi evolutivi delle lingue e culture straniere prescelte come oggetto di studio (inglese e/o tedesco), di riconoscerne le specificità e di acquisire la consapevolezza della complessità di fattori che portano alla formazione delle lingue e letterature moderne. Lo studente, inoltre, conosce i principali aspetti delle lingue e letterature germaniche medievali (inglese, tedesca e islandese) ed è in grado di leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico, storico-culturale e filologico brevi brani redatti in lingua originale analizzati durante il corso. Lo studente approfondisce così la conoscenza delle lingue e delle letterature germaniche, sapendole collocare in una prospettiva diacronica e comparatistica, e comprende i problemi metodologici legati alla analisi e interpretazione delle fonti.
Prerequisiti
NON CI SONO PREREQUISITI
Per questo modulo NON è necessaria la conoscenza del tedesco moderno.
Questo modulo è insegnato integralmente in lingua italiana.
È consigliabile aver sostenuto l’esame di linguistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni e letture durante il corso. Nelle lezioni si analizzeranno la maggior parte degli argomenti tratti dai testi in bibliografia.
Il docente proporrà attività e/o presentazioni e/o progetti per singoli o per piccoli gruppi, che saranno poi valutate come parziali d'esame.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta parziale alla fine del primo semestre; degli assignments al secondo (che sono degli ulteriori parziali) e gli esami di sessione sono sempre orali.
Durante il corso si forniscono indicazioni sulle modalità d’esame, riflettendo su contenuti e strategie. Il docente condivide inoltre una rubrica valutativa, che illustra nel dettaglio le modalità di esame.
Per una valutazione positiva lo studente deve conoscere i principali contenuti del corso; per una valutazione più che positiva deve essere in grado di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali studiati e di collocare cronologicamente eventi, opere e personaggi; per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza degli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva.
La valutazione si articolerà in 5 fasce e terrà conto sia della conoscenza dei contenuti del corso:
(30 e lode) – eccellente; precisa, corretta e adeguata.
(30-27) – ottima; corretta.
(26-24) – buona; per lo più corretta.
(23-18) – accettabile; con qualche errore occasionale.
(inferiore a 18) – parziale e/o superficiale; con numerosi errori.
Contenuti
a) Origine e sviluppo delle lingue germaniche (evoluzione dall’indoeuropeo al germanico; fenomeni del germanico e delle lingue germaniche antiche: anglosassone e alto tedesco antico).
b) Fonti sul mondo germanico (fonti storiche, letterarie, linguistiche; fonti mitologiche, soprattutto della tradizione islandese). Istituzioni del mondo germanico. Religione e mitologia. Scrittura runica e magia. Incontro delle varie popolazioni germaniche con il cristianesimo. La nascita della lirica e della prosa nelle tradizioni anglosassone, tedesca e islandese.
c) Percorso monografico 1 - La creazione e della fine del mondo nelle letterature germaniche antiche. Lettura in italiano di passi tratti dalle tradizioni nordica, anglosassone e alto tedesco antica.
d) Percorso monografico 2 – Lettura dei carmi norreni Þrymskviða e Lokasenna. In chiave burlesco-parodica mettono in scena, rispettivamente Thor travestito da sposa per recuperare il suo martello rubato e Loki impegnato in un serrato scambio di insulti con gli dèi durante un banchetto. Due interessati riflessioni sul pantheon degli dèi della mitologia germanica antica.
e) Alcuni cenni a riscritture o rielaborazioni di aspetti della cultura germanica medievale: Ripresa del mito nella produzione di JRR Tolkien; rielaborazione delle fonti storico-mitologiche dei popoli germanici nelle serie TV (“Vikings”, “Ragnarok”), nei manga (“Vinland Saga”, ecc.); nei videogiochi (“God of War”, “Assassin’s Creed / Valhalla”).
Per una trattazione dettagliata di questi aspetti, si rimanda al corso “Intercultural Hertiage, Media and Archives” insegnato nel secondo semestre, come esame a scelta.
Altre informazioni
Sulla piattaforma Moodle del corso sono disponibili le presentazioni utilizzate a lezione e tutto il materiale distribuito dal docente.
Gli appunti delle lezioni e il materiale caricato su Moodle dal docente NON sostituiscono lo studio dei testi indicati in Leganto.