Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FILOLOGIA ROMANZA - 13316

insegnamento
ID:
13316
Dettaglio:
SSD: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2026 - 24/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base per lo studio delle lingue e letterature romanze del Medioevo, con particolare attenzione alle aree francese, italiana e iberica. Nello specifico vengono illustrati i principali fenomeni linguistici che hanno caratterizzato la transizione dal latino parlato alle diverse lingue romanze e le problematiche relative alla tradizione e all'edizione dei testi romanzi del Medioevo.


Prerequisiti

È consigliabile aver sostenuto l'esame di Linguistica descrittiva e storica. È auspicabile, ma non indispensabile, una conoscenza di base della lingua latina.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prima dell'inizio delle lezioni, sulla piattaforma Moodle sarà disponibile una dispensa dei testi commentati a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia da usare durante le lezioni.


Verifica Apprendimento

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze linguistiche e filologiche necessarie per approccio critico ai testi romanzi medievali. L'esame prevederà una serie di domande relative ad entrambe le parti del corso.

Il voto finale sarà composto dalla somma dei seguenti punteggi:

da 0 a 14 punti per la parte di linguistica storica;

da 0 a 12 punti per la parte di critica del testo;

da 0 a 4 punti per la traduzione e lettura dei testi.


Contenuti

I contenuti del corso sono suddivisi in due parti.

La prima parte è dedicata alla grammatica storica e ai fenomeni linguistici che hanno caratterizzato la nascita delle lingue romanze a partire dal latino "parlato". Questi fenomeni vengono illustrati attraverso l'analisi linguistica, condotta con un approccio comparativo, delle prime attestazioni (documentarie e letterarie) delle lingue romanze, con particolare attenzione alle lingue dell'area galloromanza, italoromanza e iberoromanza.

La seconda parte è dedicata alle caratteristiche della tradizione e della fruizione dei testi letterari nel medioevo. Oltre a elementari nozioni di paleografia, necessarie per un primo approccio alle fonti documentarie, si illustrano i concetti fondamentali della critica del testo applicata ai testi romanzi e il ruolo del filologo nella mediazione culturale tra i testi del passato e i lettori contemporanei.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il corso sarà tenuto in lingua italiana nel corso del II semestre (III e IV sottoperiodo). Il programma per i non frequentanti sarà disponibile in un'apposita sezione del Moodle del corso.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHECCHI Davide
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2