Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - 13315

insegnamento
ID:
13315
Dettaglio:
SSD: STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2025 - 24/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente acquisirà la conoscenza delle principali vicende della storia dell'Europa orientale dal Congresso di Vienna agli inizi del XXI secolo


Prerequisiti

Conoscenza dei principali avvenimenti storici dell'età contemporanea, acquisiti con lo studio di un buon manuale di scuola superiore.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene, salvo diverso avviso, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, attraverso una prova scritta finale di 60 minuti. La prova scritta consiste in 2 quesiti a risposta aperta (ciascuno corrispondente a 10 punti) e in 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per risposta esatta).

Contenuti

1) L'Europa orientale: uno spazio geografico-culturale 2) Il Congresso di Vienna 3) Il 1848 4) L'Impero ottomano 5) L'Impero russo 6) Dall'Impero asburgico all'Austria-Ungheria 7) Il congresso di Berlino 8) Modernizzazione e arretratezza 9) La rivoluzione del 1905 10) La prima guerra mondiale 11) La rivoluzione bolscevica 12) Versailles 13) Il primo dopoguerra 14) L'Europa orientale tra le due guerre 15) La guerra fredda e la cortina di ferro 16) Lo stalinismo e il blocco sovietico 17) Nascita e sviluppo delle democrazie popolari 18) Il '56 19) Il caso Jugoslavia 20) Crisi del sistema sovietico e crollo del Muro di Berlino 21) L'Est Europa negli anni Novanta


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il corso si svolgerà nel secondo (prof. Giovanni Scirocco) e nel terzo sottoperiodo (prof. Paolo Barcella)


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BARCELLA Paolo
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati
SCIROCCO Giovanni Angelo
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Componente del Consiglio di Amministrazione
SCIROCCO Giovanni Angelo
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2