Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MEDIEVAL GERMANIC CULTURES (Advanced Course) - 13314

insegnamento
ID:
13314
Dettaglio:
SSD: FILOLOGIA GERMANICA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare le specificità dei testi appartenenti alle tradizioni germaniche medievali e di analizzare le questioni teoriche e operative connesse alle varie forme di ricezione e attualizzazione (traduzioni, riscritture letterarie, adattamenti per l’opera e per il cinema ecc.) a cui sono sottoposte nel tempo opere e figure del medioevo germanico, indagando le ragioni e le finalità delle varie operazioni di riscrittura. Lo studente acquisisce la capacità di interpretare i testi delle tradizioni germaniche medievali da una prospettiva comparatistica e attraverso l'indagine scrupolosa del dato testuale; comprende le problematiche legate alla corretta storicizzazione dei testi e sviluppa la capacità di leggere criticamente le diverse forme di presentazione dei testi medievali alla contemporaneità.


Prerequisiti

N.B. Questo programma contiene le informazioni sul corso 139046 da 9 cfu e sul corso da 6 cfu (che può essere inserito come scelta libera), il cui codice è 13R041.

Il corso si tiene nel primo semestre ed è impartito in inglese.

Il corso può essere scelto anche dagli studenti delle Lauree magistrali, che dovranno concordare con la docente un argomento da approfondire, che potranno esporre durante le lezioni o presentare in forma scritta una settimana prima dell’esame.

 

Il corso (da 9 e da 6 cfu) è avanzato e presuppone uno di questi moduli: Filologia germanica A; Cultura materiale nel Medioevo germanico; Fenomeni interculturali nel Mondo germanico; Intercultural Heritage, Media and Archives.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni a gruppi. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione e a presentare un lavoro personale.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente. Per ottenere una valutazione positiva lo studente deve essere in grado di esporre gli elementi fondamentali di tutti i testi trattai nel corso e di leggere e tradurre in inglese (parola per parola) i brani in lingua originale analizzati durante il corso e di collocarli nel loro contesto storico e culturale; deve inoltre conoscere gli aspetti principali dei vari adattamenti analizzati nel corso. Per una valutazione più che positiva lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei testi, commentandoli da un punto di vista linguistico e filologico, e delle questioni teoriche e pratiche relative ai processi di traduzione e riscrittura. Per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una visione organica dei temi affrontati a lezione, di sapersi orientare con sicurezza all’interno delle fonti e del materiale bibliografico, di saper collegare gli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva.


Contenuti

“Il drago nelle culture germaniche medievali”

Il corso è incentrato sulla figura del drago che combatte contro un eroe attraverso l’analisi di testi di varie tradizioni germaniche, rappresentazioni iconografiche scandinave e alcune riscritture moderne.

a) Norreno. Sigurd contro Fafnir nel carme eddico “Canzone di Fafnir”, nella “Saga dei Volsunghi” (cap. 18); pietre runiche e miniature.

b) Antico inglese. Lotte contro il drago nel “Beowulf”: l’episodio di Sigemund (vv. 875-897, che verranno analizzati in lingua originale), lo scontro tra Beowulf e il drago (vv. 2538-2751).

c) Medio-alto-tedesco. “Canzone dei Nibelunghi”: Sigfrido e il drago nel racconto di Hagen (III,100, analisi in lingua originale); l’invulnerabilità di Sigfrido grazie al sangue del drago (XV,899).  “Tristano”: lotta contro il drago (vv. 8967-9096, in traduzione inglese).

d) Riscritture. Affinità tra Fafnir e Smaug in “The Hobbit” di Tolkien. Un nuovo tipo di drago in “Farmer Giles of Ham” di Tolkien. Sigfrido e il drago negli adattamenti cinematografici (“Die Nibelungen” di Fritz Lang, 1924; “Sigfrido” di Gentilomo, 1958).

I testi che verranno analizzati in lingua originale saranno disponibili sulla piattaforma moodle.

e) Solo per chi segue il modulo da 9 cfu: lavori di gruppo incentrati sul confronto tra riscritture e fonti germaniche medievali con produzione di un elaborato scritto. Gli argomenti verranno concordati con la docente.

I testi oggetto di analisi saranno disponibili sulla piattaforma moodle.

 

Testi di riferimento discussi durante il corso (cfr. Leganto):

- Paul Acker (2013), “Dragons in the Eddas and in Early Nordic Art”, in “Revisiting the Poetic Edda: Essays on Old Norse Heroic Legend”, ed. by P. Acker and Carolyne Larrington, pp. 53-75.

- Jesse Byock (2012), The Saga of the Volsungs: The Norse Epic of Sigurd the Dragon Slayer, pp. 1-29; 63-65.

- Christine Rauer (2007), “The Dragon Episode”, in Beowulf and the dragon: Parallels and analogues, Woodbridge, pp. 24-51.

- Francis Gentry (2002), “Fáfnismal” (p. 14), “Nibelungenlied” (pp. 22-32), “Siegfried” (pp. 115-116), “Dragon’s Blood” (p. 147), in “The Nibelungen tradition: an encyclopedia”.

- Romuald Lawoski (2015), “A Wilderness of Dragons: Tolkien’s Treatment of Dragons in “Roverandom” and “Farmer Giles of Ham”.

- Fanfan Chen / Thomas Honegger (2012), “Good Dragons are Rare: An Inquiry into Literary Dragons East and West”, pp. 27-59.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma è lo stesso anche per gli studenti non-frequentanti. 

Il corso si tiene nel primo semestre (primo e secondo sottoperiodo).


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMMAROTA Maria Grazia
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2