Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FILOLOGIA DIGITALE - 13R043

insegnamento
ID:
13R043
Dettaglio:
SSD: FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2026 - 24/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I metodi della filologia fra ricostruzione critica e rappresentazione informatica. L’umanista specializzato in tecniche digitali è un’importante figura nel panorama della ricerca e dell’editoria attuale: la restituzione informatica del dato filologico (per edizioni, censimenti, spogli, cataloghi, etc.) è richiesta, a vari livelli, nei più avanzati progetti di settore.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti critici e tecnici necessari per comprendere, analizzare e costruire una edizione (in forma “tradizionale” e digitale) di testi letterari di àmbito italiano, con particolare attenzione per la produzione del Medioevo Tre-Quattrocentesco. Si intende in questo modo sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, l’abilità espositiva e di trasmissione della conoscenza, nonché la capacità di formulare analisi autonome su alcuni testi canonici della letteratura italiana in prospettiva filologica e digitale.


Prerequisiti

È richiesta una solida conoscenza di base della letteratura italiana; gli studenti con particolari lacune possono avvalersi di un buon manuale di letteratura italiana (es., per le basi: G. Ferroni, “Profilo storico della letteratura italiana”, Torino, Einaudi, 2001). Necessaria è anche una competenza informatica di base.


Metodi didattici

Il corso prevede 54 ore di lezioni con carattere seminariale e laboratoriale finalizzate allo sviluppo di conoscenze, competenze e abilità (anche pratiche), pertanto la frequenza è particolarmente consigliata. Il docente affronta questioni filologiche ed ecdotiche e analizza alcuni testi esemplari in modo da fornire chiavi interpretative e analitiche che gli studenti potranno applicare in autonomia anche per lo studio di altri testi o repertori. Per le questioni metodologiche più complesse, il docente si avvale di esercitazioni, esempi svolti con gli studenti, presentazioni PowerPoint con schemi riassuntivi e informazioni. Le diapositive sono a disposizione sulla piattaforma Moodle.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso. Gli studenti frequentanti, in accordo con il docente, potranno presentare approfondimenti individuali e saggi di Edizione (in forma tradizionale e digitale).

Saranno valutate la preparazione acquisita e la capacità espositiva.

Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento e di essere in grado di interpretare criticamente testi e repertori testuali.

Il voto sarà assegnato alla luce della seguente griglia di valutazione, tenendo in considerazione che ciascuna domanda (di cui almeno una di analisi) ha un valore di 10 punti:

  • Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente dei contenuti del corso ed eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione precisa, corretta ed efficace.
  • Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona dei contenuti del corso e capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione fluida e nel complesso priva di errori.
  • Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso, ma solo descrittiva dei testi in programma, con un'accettabile capacità di analisi e di sintesi. Esposizione lineare e con linguaggio quasi sempre corretto.
  • Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso è appropriata, ma non è del tutto completa. La capacità di analizzare tradurre i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori.
  • Insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati, tradotti e contestualizzati in modo superficiale e confuso. Esposizione frammentaria, confusa e con gravi errori.



Contenuti

Dalla fisicità del manoscritto ai metodi di ricostruzione delle più importanti opere del canone italiano: un viaggio nella storia dei testi (con un’antologia selezionata da Dante e Petrarca, ma con affondi che giungono fino alla prima Età moderna), nelle scritture e nelle tecniche di restituzione filologica “tradizionale” e “digitale”.

Il corso si articola in una serie di lezioni di carattere seminariale e laboratoriale su testi, manufatti e repertori, suddivise in due unità didattiche: una prima introduzione ai fondamenti della critica testuale e alle peculiarità del lavoro di edizione critica (dalla descrizione o schedatura dei codici fino alla restituzione del testo) - con analisi su testi letterari e sui loro contesti di produzione - e una seconda parte dedicata alla rappresentazione digitale di una edizione critica, tramite linguaggio XML-TEI, con un’introduzione alla visualizzazione digitale, in edizioni informatizzate, di testi in versi.

Le varie unità didattiche saranno arricchite da esercitazioni svolte o in aula o presso la Civica Biblioteca Angelo Mai (facendo uso anche di alcuni antichi codici manoscritti).


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Le lezioni si terranno nel secondo semestre (sottoperiodi III e IV).

Il corso ha una validità di tre anni. Scaduti i tre anni, lo studente dovrà necessariamente adottare il programma dell’anno in corso. In nessun caso è possibile scegliere per propria volontà l’annata d’esame indipendentemente dall’anno di frequenza.

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, potranno avvalersi, come ausilio allo studio, del volume di Guido MILANESE, "Filologia, letteratura, computer: idee e strumenti per l'informatica umanistica", Milano, Vita&Pensiero, 2020.

Tutti i testi qui segnalati possono essere reperiti presso la Biblioteca Umanistica dell’Università - P.zzale S. Agostino 2 – nonché presso altre biblioteche pubbliche. Nella prima lezione del corso il docente darà puntuali informazioni su come reperire i testi e indicherà in quali casi si possono impiegare edizioni online, gratuite e affidabili dal punto di vista dei contenuti e del rigore filologico. I testi letti e commentati durante le lezioni fanno parte del programma generale e saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente prima dell’inizio del corso.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERSICO Thomas
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1