Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). La filosofia di fronte alla Shoah [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/118119
Abstract:
La Shoah è un avvenimento che ha interrogato e continua a interrogare la riflessione filosofica in quanto ha svelato ‒ nel male e nel bene ‒ tratti nascosti dell’humanum che richiedono un aggiornamento delle categorie esplicative proprie di ogni scienza umana, in particolare dell’etica e dell’antropologia filosofica. Da questo punto di vista la Shoah rappresenta un vero e proprio scandalo del pensiero, un ostacolo per chiunque rimanga all’interno di prospettive morali, giuridiche e politiche convenzionali. Ecco perché il filosofo non può non confrontarsi seriamente con le interpretazioni storiografiche e, allo stesso tempo, di fronte a essa lo storico non può non lasciarsi interrogare dalle questioni squisitamente filosofiche che il suo stesso soggetto solleva.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Maletta, Santino Raffaele
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: