Echi di Emilio Salgàri nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Le «incomparabili» letture dell’infanzia friulana e cremonese
Articolo
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Echi di Emilio Salgàri nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Le «incomparabili» letture dell’infanzia friulana e cremonese [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135586
Abstract:
Negli anni della formazione di Pier Paolo Pasolini la lettura dei romanzi di Emilio Salgàri dilata la campagna friulana e cremonese in uno spazio immaginario in cui il giovane si rifugia ogni volta che ne ha occasione. Questi testi, che racchiudono il topos del viaggio in paesi lontani, fanno nascere in Pasolini una vera e propria «sindrome marina». Il saggio ne esplora le caratteristiche e le motivazioni sottese, indagando, attraverso la disamina dei testi pasoliniani e ricercando i rimandi a Salgari in essi contenuti, la complessa relazione poetica ed educativa che lega i due scrittori.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Mazzini, Alessandra
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: