Data di Pubblicazione:
2007
Citazione:
(2007). Vagueness and precision in contracts: a close relationship [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/109
Abstract:
Oggetto di questo studio è il rapporto tra indeterminatezza linguistica e precisione nei testi giuridici (Endicott 2000, Bhatia et al. 2005, Cacciaguidi-Fahy / Wagner 2006). In particolare viene preso in considerazione come questi aspetti sono veicolati nei contratti, uno specifico tipo di testo giuridico molto comune e diffuso. Si analizza il rapporto tra vaghezza e precisione nei testi contrattuali, effettuando una breve analisi comparativa rispetto agli altri testi giuridici e si descrivono le strategie linguistiche attraverso le quali vengono veicolate indeterminatezza e vaghezza oppure precisione e chiarezza. Questi aspetti linguistici sono stati ampiamente studiati soprattutto nei testi legali caratterizzati da una vasta applicabilità, quali leggi, regolamenti e statuti (Endicott 2000, Bhatia et al. 2005). Questa analisi si prefigge, invece, di osservare la complessità del rapporto tra vaghezza e precisione in documenti che non possiedono tendenzialmente una tale generalità nella loro applicazione, ma riguardano invece circostanze, finalità e soggetti specifici. Dall’esame si osserva la coesistenza e l’interdipendenza degli elementi linguistici dell’indeterminatezza e della precisione linguistica nei contratti, nonostante questi ultimi non debbano rispondere espressamente alla necessità di garantire la più generale applicabilità.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Anesa, Patrizia
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: