A strong Scots accent of the mind: the pragmatic value of code-switching between English and Scots in private correspondence: a historical overview
Articolo
Data di Pubblicazione:
2002
Citazione:
(2002). A strong Scots accent of the mind: the pragmatic value of code-switching between English and Scots in private correspondence: a historical overview [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/267
Abstract:
L’articolo prende in considerazione esempi di usi specificamente scozzesi in campioni di corrispondenza privata che vanno dal diciottesimo al tardo diciannovesimo secolo; l’intento è di identificarne la valenza pragmatica e cercare di individuare i contesti comunicativi nei quali elementi lessicali e morfosintattici scozzesi potessero essere impiegati in testi altrimenti del tutto in inglese. Attraverso l’analisi di queste occorrenze sarà possibile mettere in luce le modalità che portarono lo scozzese ad essere percepito come ‘lingua del cuore’ (Daiches 1964), ad acquisire cioè maggiore prestigio occulto proprio mentre perdeva prestigio palese. Particolare attenzione verrà prestata al caso delle lettere di Robert Louis Stevenson, nelle quali sono numerosi gli esempi di consapevole ‘code-switching’ a fini pragmatici. Queste saranno messe in relazione ad altri esempi di coesistenza di codici diversi in generi quali la narrativa di viaggio e il testo argomentativo.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Dossena, Marina
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: