Data di Pubblicazione:
2002
Citazione:
(2002). “Lei non sa chi sono io!”: potere, solidarietà, rispetto e distanza nella comunicazione [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/275
Abstract:
In ogni scambio conversazionale i partecipanti utilizzano un sistema allocutivo, che consiste in segnali di tipo non verbale (stretta di mano, inchino..) e in elementi linguistici (pronomi, titoli, saluti..); i partecipanti utilizzano questo sistema principalment basandosi sul proprio status in riferimento sia al contesto sociale sia alla situazione di discorso. Questo sistema (politeness o “cortesia”) sembra avere tratti universali, che vengono realizzati in modo diverso nelle lingue e, da un punto di vista diacronico, in modo diverso durante la storia di ogni lingua. Diversi studi hanno basato il sistema allocutivo sull’interazione tra potere e solidarietà. Questo contributo punta in due direzioni: primo, dimostrare che due soli criteri (potere e solidarietà) non sono sufficienti a spiegare diverse situazioni; secondo, proporre quattro parametri (potere, solidarietà, rispetto e distanza) che possono essere applicati sia singolarmente, come principi prototipici, sia come tratti interazionali. In effetti, nella maggior parte delle situazioni osservate questi quattro tratti interazionali entrano in azione secondo modalità e proporzioni diverse nelle interazioni verbali. Il parlante può fare esplicita menzione del proprio status (come nel titolo di questo contributo) o di quello dell’interlocutore: questi atti di discorso possono essere considerati messaggi metainterazionali.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Molinelli, Piera
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: