Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Religioni e animali: un'introduzione

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
(2019). Religioni e animali: un'introduzione . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/151972
Abstract:
Si affronta il problema del rapporto fra umani e altri animali nelle religioni, in tutta la sua complessità antropologica e storica. Si inizia dalle origini della religione, quando le divinità erano teriomorfe, cioè quando gli animali erano considerati dèi. Si delinea la transizione alle religioni sacrificali, in seguito alla cosiddetta rivoluzione neolitica, cioè dopo l’introduzione dell’agricoltura e della zootecnia: qui, gli animali si trasformano da dèi a vittime sacrificali per divinità ormai antropomorfe, Si analizzano poi le riforme religiose della cosiddetta “epoca assiale”, in cui si pone il problema etico nella relazione fra umani e altri animali. Ci si concentra poi sul Cristianesimo originario, riscoprendo gli aspetti antispecisti e vegani che lo caratterizzavano e che è importante riportare alla luce per le nostre società.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Giannetto, Enrico
Autori di Ateneo:
GIANNETTO Enrico
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/151972
Titolo del libro:
L'errore antropocentrico. Uomo-Natura-Altri viventi
Pubblicato in:
ETEROTOPIE
Series
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1