Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
(2019). Le geografie salgariane di Pier Paolo Pasolini [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/153354
Abstract:
Il tentativo di scovare uno spazio non ancora consumato dalla degenerazione tecnocratica e borghese, conduce
Pasolini, a partire dagli anni Sessanta, a volgere lo sguardo verso il «Terzo mondo». L’Africa, l’India, lo
Yemen divengono il centro di un nuovo progetto letterario e cinematografico che è l’ultimo baluardo su cui
imbastire una rivoluzione culturale contro l’avanzare della globalizzazione. Uno sguardo che avvicina Pasolini
a Emilio Salgàri, che il poeta aveva letto e amato in gioventù: entrambi colgono le contraddizioni delle
dinamiche di modernizzazione e propongono un’alternativa esotica “alterità”, che presenta elementi di
resistenza alla fagocitante società occidentale, ma è anche teatro dell’irrazionale, dell’arcaico e, dunque, del
poetico.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Mazzini, Alessandra
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: