La questione del lavoro nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Immagini, metafore e prime riflessioni pedagogiche
Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). La questione del lavoro nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Immagini, metafore e prime riflessioni pedagogiche [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/175482
Abstract:
A partire da alcune riflessioni sulla rappresentazione dell’attuale nella letteratura per l’infanzia contemporanea e sul significato pedagogico della narrazione, il saggio intende indagare come il tema del lavoro sia oggi interpretato nei libri per bambini. Dalle opere che presentano lo sfruttamento a cui ancora oggi molti piccoli sono costretti, fino a una rivalutazione del “fare” in chiave educativa come esperienza che rimette al centro la persona e la compie nella sua integralità. L’articolo approfondisce, quindi, la rappresentazione del lavoro nella saga di Harry Potter, analizzando l’itinerario educativo che compie il maghetto attraverso un percorso di apprendistato formativo, per concludersi, infine, con una disamina di alcuni albi illustrati che, in modo eterogeneo e con differenti sensibilità e prospettive, introducono anche i più piccoli alla complessa costellazione dei mestieri, veicolando implicitamente anche inedite possibilità di lettura del mondo del lavoro.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Mazzini, Alessandra
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: